Tu sei qui: PoliticaIncendio a Persano: per De Luca la Regione non ha colpe, ma Iannone ritiene le sue dichiarazioni «assurde»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 12 settembre 2024 17:18:35
Una questione intricata, che mette in luce problemi diplomatici, ambientali e politici, è tornata sotto i riflettori dopo l'incendio 30 luglio scorso, nel sito militare di Persano, dove erano stoccate 6.000 tonnellate di rifiuti provenienti dalla Tunisia.
Ieri, 11 settembre, il governatore Vincenzo De Luca, ha voluto chiarire i fatti per escludere responsabilità della Regione Campania: "A Persano sono stati accumulati rifiuti che erano stati portati da imprenditori di Napoli in Tunisia, lì avevano scoperto che tra questi c'erano sostanze inquinanti e avevano sequestrato tutto. Si stava determinando un incidente diplomatico tra Italia e Tunisia. Fu il Ministro degli Esteri, all'epoca Di Maio, a chiedere il nostro aiuto. Noi ci siamo fatti carico del problema, poi abbiamo accumulato i rifiuti nell'area di Persano, c'è stato il sequestro da parte della magistratura. Quando stavamo per rimuoverli, c'è stato l'incendio. Non abbiamo niente altro da aggiungere, se non ricordare che devono ringraziare la Regione Campania per aver dato una mano all'Italia e al Ministero degli Esteri. Sulle cause del rogo farà luce la magistratura perché francamente è molto sospetto".
La vicenda ha immediatamente suscitato polemiche. Oggi, il senatore di Fratelli d'Italia Antonio Iannone ha sottolineato l'assurdità della situazione. "De Luca dice che dovremmo ringraziarlo per aver evitato una crisi diplomatica. Ma cosa dire ai cittadini della provincia di Salerno, ora potenzialmente esposti a rischi ambientali? Non dimentichiamo che due funzionari regionali sono stati arrestati. Questa storia ha troppi lati oscuri, e dobbiamo arrivare fino in fondo per accertare le responsabilità penali e politiche".
"E poi non si capisce come per fare un piacere a Di Maio abbia creato le condizioni per avvelenare mezza provincia di Salerno. È una vicenda fosca nella quale bisogna andare fino in fondo per l'accertamento delle responsabilità penali e politiche", ha chiosato.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 10338104
"Il Ministero della cultura ha finanziato circa 425 interventi per 374 milioni di euro per far fronte agli effetti degli eventi sismici sul patrimonio culturale". Lo ha detto il Ministro della cultura, Alessandro Giuli, nel corso del suo intervento al convegno "Beni culturali e catastrofi naturali: idee...
Entro agosto 2025, la Campania avrà nuovi direttori generali per le aziende sanitarie locali e ospedaliere. La Giunta Regionale ha pronto l'avviso pubblico per avviare il processo di selezione, in linea con le normative nazionali, che lunedì dovrebbe essere pubblicato sul Bollettino Regionale. I dirigenti...
Realizzare un'area per lo stoccaggio dei rifiuti solidi urbani, che possa rendere quanto più possibile autonomo il borgo più piccolo d'Italia nella gestione del ciclo dei rifiuti ed impattare criticità esistenti ed eventuali nuove emergenze. È questo il traguardo che il Comune di Atrani intende perseguire,...
"Daniela Santanchè si dimetta, e Giorgia Meloni deve pretendere le sue dimissioni". Così Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, commenta il rinvio a giudizio del ministro del Turismo per false comunicazioni sociali nel caso Visibilia. "Appena una settimana fa Meloni diceva di voler aspettare...
Il 16 gennaio 2025 si è tenuta una riunione di maggioranza in Regione Campania, incentrata sulla difesa della legge regionale che consentirebbe al presidente Vincenzo De Luca di candidarsi per un terzo mandato consecutivo. La norma, impugnata dal Governo nazionale, ha aperto un acceso confronto istituzionale...