Tu sei qui: PoliticaIl vicesindaco di Atrani al tavolo istituzionale delle Autonomie Locali: «Eliminazione differenze Nord-Sud opportunità per la Nazione»
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 13 luglio 2023 11:55:43
L'11 luglio, a Napoli presso, la sala "Caduti Nassiriya" del Consiglio Regionale della Campania, il Presidente della Comunità Montana del Fortore Zaccaria Spina e una delegazione di ANPCI Campania (Associazione Nazionale Piccoli Comuni di Italia), costituita per l'occasione dal vice presidente nazionale Arturo Manera, dal sindaco di Casalbore Emilio Salvatore e dal vicesindaco di Atrani Michele Siravo, hanno partecipato alla riunione del tavolo istituzionale delle Autonomie Locali istituito presso la prima commissione permanente convocata dal presidente Peppe Sommese.
Dopo aver fatto un aggiornamento sulle attività dei lavori svolti dal tavolo, è stato condiviso dai presenti rappresentanti di tutte le associazioni rappresentative degli Enti Locali e rappresentanti dei comuni capoluogo della Campania un documento affinché la cosiddetta "autonomia differenziata" «non diventi alibi per andare nella direzione della divisione e dell'ampliamento delle differenze. Al contrario, la crescita della parte più debole del territorio può trasformarsi in una occasione di crescita per tutti, per cui l'eliminazione delle differenze può essere un'opportunità per la Nazione nella sua interezza».
I convenuti hanno condiviso «la necessità di dare forza e vigore al tavolo istituzionale, il quale deve essere uno strumento di confronto, concertazione, approfondimento tra il mondo delle associazioni rappresentative, degli enti locali e la Regione Campania per essere uniti a contrastare le grandi piaghe dello spopolamento e desertificazione, e per affiancare i comuni e tutti gli enti locali nella complessa gestione dei fondi europei a partire dal PNRR».
Infine, il presidente Sommese ha proposto di aprire ufficialmente un dibattito che prenda in considerazione il superamento della vecchia legge regionale sulle comunità montane sia relativamente alle sopravvenute esigenze di riperimetrazione sia relativamente ad un nuovo ruolo e funzioni per questi enti anche in relazione alla difesa del territorio, alla tutela dell'ambiente ed a idonee politiche di sviluppo territoriale locale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104417101
"L'aggiudicazione della gara per la realizzazione della galleria Santomarco, un'opera da oltre 22 chilometri di tracciato di cui 17 in galleria che sarà realizzata con tecnologie costruttive di ultima generazione, segna una tappa cruciale nella realizzazione del futuro collegamento alta velocità/alta...
L'Italia ha ricevuto, l'8 agosto, dalla Commissione europea il pagamento della settima rata del PNRR pari a 18,3 miliardi di euro, che porta a oltre 140 miliardi di euro la somma complessivamente incassata. Il pagamento segue la valutazione positiva della Commissione, adottata lo scorso 1° luglio, conseguente...
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...
"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...