Tu sei qui: Politica'Il Patrimonio degli Architetti': a Minori si discutono strumenti e regole per la costruzione in Costiera
Inserito da (redazionelda), sabato 25 marzo 2017 15:25:35
È fissato per martedì 28 marzo, alle 16,30, al palazzo comunale di Minori, il secondo incontro organizzato dall'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Salerno, con la Soprintendenza ai Beni Archeologici e Paesaggistici, in collaborazione con l'associazione "Identità Mediterranee", sul tema "Il Patrimonio degli Architetti". Gli incontri, che si svolgono nelle diverse zone della vasta provincia di Salerno, vanno a incrociare le esigenze della popolazione, dei professionisti e degli organi di controllo, per intraprendere iniziative che vadano in un'unica direzione: salvaguardare e migliorare il paesaggio, attraverso la realizzazione di opere di grande valore architettonico.
Ad aprire i lavori Andrea Reale, Sindaco di Minori; Maria Gabriella Alfano, Presidente dell'Ordine degli Architetti e Francesca Casule, Soprintendente ABAP di Salerno e Avellino. Le relazioni saranno di Carla Maurano (Architetto Paesaggista, Presidente dell'Associazione Identità Mediterranee) su "La Convenzione Unesco sul Patrimonio Mondiale dell'Umanità, Procedure, modalità di iscrizione, Valutazione e valutatori, Protezione e piani di gestione"; Giovanni Infante (Redattore del Puc di Minori) su "La pianificazione nelle aree vincolate"; Pierluigi Califano (Associazione Professionisti Costiera Amalfitana) su "Problemi e soluzioni per l'attività professionale nelle aree tutelate"; Giovanni Villani (Capo Area del Settore Beni Paesaggistici della Soprintendenza) su "I paesaggi culturali del salernitano iscritti nella WHL world heritage list tra tutela e valorizzazione".
"Strumenti e regole per le trasformazioni del territorio di valore paesaggistico della provincia di Salerno" è il sottotitolo della serie di incontri che si stanno svolgendo nei mesi di marzo, aprile e maggio. Dopo Salerno, martedì sarà la volta di Minori, seguiranno Valva, Cava de' Tirreni, Padula, Laurino, Santa Marina, Casal Velino. I seminari hanno l'obiettivo di ricostruire la centralità del lavoro dell'architetto in un territorio dove le tensioni di carattere culturale e paesaggistico sono più che evidenti. In uno dei pochi territori al mondo che presenta ben due siti iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità dell'UNESCO (Costiera Amalfitana e Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano), che anche precedentemente era stata oggetto di importanti vincoli, attualmente circa l'85% del territorio è sottoposto a tutela. Per questo motivo, l'Ordine degli Architetti, presieduto da Maria Gabriella Alfano, ha ritenuto importante la definizione di regole e indirizzi che scaturissero dal confronto fattivo tra gli architetti che operano sul territorio con le esperienze culturali e disciplinari di cui sono portatori, e gli organismi ai quali è demandata la valutazione dei progetti per l'espressione dei pareri.
Partendo dagli elementi storici e culturali dei diversi ambiti territoriali della nostra provincia, gli incontri intendono pervenire a strumenti e regole progettuali per operare sul territorio, rendendo più efficace sia l'attività dei progettisti che propongono gli interventi che quella dei soggetti deputati all'esame e alla valutazione per l'espressione dei pareri, come le Commissioni locali per il Paesaggio e la Soprintendenza.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103925107
Lo scorso 30 aprile, a Napoli, presso il Palazzo della Regione Campania, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025 del Ravello Festival. Un lungo programma, con 15 appuntamenti, che prenderà il via il 6 luglio, per concludersi il 25 agosto. All'incontro hanno preso parte il...
Dopo le accuse di sessismo rivoltegli dalla consigliera comunale Aliberti durante una seduta del consiglio, il sindaco di Sarno interviene pubblicamente per respingere ogni accusa e fare chiarezza. In un messaggio rivolto alla cittadinanza, il primo cittadino rivendica con fermezza la propria storia...
Dopo l'intervento del consigliere regionale Luca Cascone sulla complessa attuazione della ZTL territoriale in Costiera Amalfitana, non si è fatta attendere la replica del senatore salernitano e sottosegretario alle infrastrutture e trasporti Antonio Iannone. Con toni duri, Iannone accusa la Regione Campania...
Dopo il caos nella viabilità degli ultimi giorni, il dibattito sull’istituzione della ZTL territoriale in Costiera Amalfitana ha acceso un acceso confronto pubblico, tra dichiarazioni polemiche e semplificazioni mediatiche. A intervenire per fare chiarezza è Luca Cascone, consigliere regionale e presidente...
Vincenzo De Luca rompe il silenzio e lo fa a modo suo, tra ironia e fendenti politici. Dopo la sentenza della Corte costituzionale che gli preclude un terzo mandato alla guida della Campania, il governatore non si tira indietro e rilancia: «Perché solo capolista? Intanto sono in concorrenza con Trump...