Tu sei qui: PoliticaIannone, Fratelli d'Italia: «Fondazione Ravello trasformata in istituzione controllata dalla Regione, MiC intervenga»
Inserito da (Admin), domenica 27 novembre 2022 16:24:37
Il Senatore Antonio Iannone, Commissario Regionale di Fratelli d'Italia scrive un'interrogazione al Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, chiedendo conto dell'estromissione del Ministero della Cultura (MiC) dalla Fondazione Ravello, ente che gestisce Villa Rufolo nonostante l'atto formale di affidamento della parte demaniale sia scaduto dal febbraio 2016 e non sia stato mai rinnovato dal Ministero. Il Senatore Iannone ha ricordato nella sua interrogazione che Villa Rufolo, uno dei beni demaniali più prestigiosi d'Italia, vanta più di 270mila visitatori paganti ogni anno per un incasso che supera 1,8 milioni di euro.
Ecco il testo integrale dell'interrogazione pubblicata il 24 novembre 2022:
"Premesso che, per quanto risulta all'interrogante:
l'11 giugno 2002 la Regione Campania, la Provincia di Salerno, il Comune di Ravello e la fondazione Monte dei Paschi di Siena hanno costituito la fondazione Ravello come organismo di diritto privato;
il 29 maggio 2007 il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, unitamente all'Ente provinciale del turismo di Salerno, è divenuto socio ordinario della fondazione, previo conferimento alla stessa della gestione di villa Rufolo, di cui era comproprietario insieme all'EPT Salerno, ed ha nominato puntualmente i suoi rappresentanti in seno al consiglio generale di indirizzo sino al 2018, anno in cui la fondazione è stata commissariata dalla Regione, che per circa 3 anni ne ha mantenuto illegittimamente il controllo e la gestione totale e assoluta;
questo è stato reso possibile con l'approvazione di un nuovo statuto da parte di un consiglio generale di indirizzo, che non contemplava più fra i propri componenti alcuna rappresentanza del Ministero; la fondazione Ravello, così, da istituzione "partecipata" anche dalla Regione, è stata trasformata in istituzione "controllata" dalla Regione Campania, con estromissione del Ministero dal novero dei soci;
ad oggi la fondazione continua a gestire il complesso monumentale di villa Rufolo, sebbene l'atto formale di affidamento della parte demaniale sia scaduto dal febbraio 2016 e non sia stato mai rinnovato dal Ministero;
al di là dell'illegittimità di molteplici atti e procedure, un organismo che in pochi anni si era affermato nel mondo come una delle realtà più prestigiose ed innovative nella gestione dei beni culturali, con il coinvolgimento diretto e paritario di Ministero, Regione, Provincia e Comune, è stata trasformata unilateralmente nell'ennesimo organismo di potere regionale;
la cosa gravissima e inaccettabile è la gestione "sine titulo" di uno dei beni demaniali più prestigiosi d'Italia, villa Rufolo, che, da come si evince dai dati pubblicati sul sito ufficiale dell'istituzione, vanta oltre 270.000 visitatori paganti all'anno, per incassi di circa 1,8 milioni di euro,
si chiede di sapere se il Ministro in indirizzo sia a conoscenza dei fatti descritti e quali iniziative intenda intraprendere per fare in modo che non si continui "sine titulo" la gestione di villa Rufolo."
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105117106
Il Ministro dell'Ambiente Pichetto Fratin ha deciso, lo scorso 25 gennaio, di commissariare il Parco nazionale del Vesuvio e il Parco Nazionale del Cilento, affidandoli rispettivamente a Raffaele De Luca e Marcello Feola. Sulla vicenda è intervenuto il deputato del PD Piero De Luca che ha trasmesso la...
Dopo i risultati che hanno visto Fratelli d'Italia primo partito, per numero di voti, in quasi tutti i comuni della Costa d'Amalfi, i quadri dirigenti del Partito si sono riuniti a Ravello, lo scorso 27 gennaio, per delineare e definire le linee guida dell'attività politica per il nuovo anno. All'incontro...
Stamattina, 30 gennaio, alle 10.30, si terrà presso l'aula consiliare della Casa Comunale, sita in via Umberto I, il consiglio comunale di Praiano, in adunanza straordinaria, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: Approvazione verbali seduta precedente; Annullamento automatico dei...
"Desidero ricollegarmi e per poi ampliarne i concetti, agli argomenti più volte discussi dal movimento La Fratellanza in consiglio comunale, in favore del settore Turismo che deve essere protetto e sviluppato a Cava de' Tirreni. Non ultimo, per importanza, un rimando al mio intervento fatto in Consiglio...
«Il contrasto ai flussi di immigrazione irregolare per noi rimane un dossier centrale. Nonostante gli sforzi, i numeri delle migrazioni irregolari dalla Libia verso l'Italia sono ancora alti», ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, da Tripoli. «Gli ingressi irregolari in Italia - ha aggiunto...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.