Tu sei qui: PoliticaGagliano: «Costiera amalfitana paralizzata dal traffico, tre ore per raggiungere Salerno»
Inserito da (redazionelda), giovedì 25 agosto 2016 16:11:42
Per la Costiera Amalfitana quella del 2016 è stata ed è una estate a due facce: da un lato si è infatti confermata la pacifica invasione di turisti provenienti da ogni parte d' Italia e del mondo che ha portato benefici notevoli sia al territorio che alle imprese locali. Dall' altro tutto ciò ha finito per creare problemi di vivibilità di non poco conto. I pochi parcheggi sono stati quasi sempre al limite della capienza; i pullman di linea hanno viaggiato quasi sempre con notevolissimi ritardi.
La scarsa presenza delle forze dell' ordine lungo le strade ha finito per penalizzare il traffico per ore, insomma una situazione davvero preoccupante che ha finito per esasperare gli animi sia dei residenti che dei turisti. Su questo stato di cose è intervenuto l'imprenditore alberghiero Salvatore Gagliano, in passato sindaco di Praiano e consigliere regionale della Regione Campania.
«Ciò che si sta verificando in Costiera - ha dichiarato Gagliano - merita grande attenzione da parte delle amministrazioni locali e della regione Campania. Difatti già a partire dal mese di maggio, che una volta era definito come periodo di bassa stagione, le presenze sono aumentate notevolmente ma nulla è stato fatto per rendere più funzionale il sistema viario della Costiera. Basti pensare che nella giornata di ieri ho effettuato il percorso Salerno - Amalfi in circa tre ore quando solitamente si impiegano 45 minuti».
«I turisti tornano stravolti negli alberghi senza aver avuto la possibilità di ammirare le bellezze dei paesi della Costiera a causa dei blocchi stradali e della scarsa disponibilità di parcheggi - ha proseguito Gagliano - è chiaro che bisogna assolutamente tornare a fare qualcosa. Invito perciò Prefettura, Questura, Carabinieri a prevedere un aumento degli effettivi sul territorio per il periodo estivo così come è importante che la politica faccia la propria parte. Perché non promuovere da subito un tavolo di confronto fra tutti gli enti che hanno potere decisionale rispetto all' organizzazione della viabilità in Costiera Amalfitana? Un luogo di programmazione dove i sindaci dei comuni della Costiera, la regione Campania, la provincia di Salerno, le Forze dell' Ordine, l' organizzazione di Protezione Civile, le associazioni di categoria possano esaminare insieme i problemi velocemente e trovare le soluzioni necessarie già per la stagione estiva 2017. Salviamo tutti insieme la Costiera Amalfitana, è un nostro doveroso obbligo morale».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102530102
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...
Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...
«Di fronte a una crisi umanitaria così grave, non c'è spazio per ambiguità o rinvii. La risoluzione che ho presentato e che è stata approvata in sede Osce riconosce il diritto del popolo palestinese a uno Stato sovrano e rilancia il principio dei due popoli, due Stati. Un passo concreto, che avrebbe...