Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: PoliticaG20, ministro Luigi Di Maio: «Grazie Sorrento, modello di ospitalità»
Scritto da (redazionelda), domenica 10 ottobre 2021 09:42:55
Ultimo aggiornamento domenica 10 ottobre 2021 09:46:41
«Uno speciale ringraziamento a questa magnifica città e al sindaco Massimo Coppola, per la disponibilità e la collaborazione dimostrate nell'accogliere il G20». Così il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, giunto a Sorrento per l'apertura della quattro giorni che vede la cittadina costiera capitale mondiale dell'innovazione e del commercio.
Di ieri l'inaugurazione della G20 Innovation League, iniziativa promossa dalla Farnesina insieme al Ministero dell'Innovazione Tecnologica e della Transizione Digitale e al Ministero dello Sviluppo Economico, e organizzato da Ice Agenzia, Cdp Fondo Nazionale Innovazione e a Simest. Un evento unico, che offre la possibilità a circa cento startup provenienti dai Paesi del G20, di presentare i loro progetti e di proporre soluzioni tecnologiche a cinque tra le maggiori sfide globali: tecnologie pulite, potenzialità e rischi dell'intelligenza artificiale, uso efficiente dell'internet delle cose, città intelligenti e mobilità, futuro della sanità.
Ad accogliere il ministro Di Maio, il primo cittadino, Massimo Coppola, insieme al consigliere comunale Paolo Pane, coordinatore delle attività istituzionali del G20. Il sindaco ha rivolto agli ospiti il benvenuto della comunità e l'augurio di buon lavoro a tutti gli operatori impegnati in un fitto calendario di incontri, che precede l'attesa riunione ministeriale del Commercio Internazionale, in programma domani, lunedì 11 e martedì 12 ottobre.
Il summit, presieduto quest'anno dall'Italia, riunisce le principali economie del mondo. Oltre al nostro Paese, parteciperanno delegazioni governative di Arabia Saudita, Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Corea del Sud, Francia, Germania, Giappone, India, Indonesia, Messico, Regno Unito, Russia, Stati Uniti, Sud Africa, Turchia ed Unione Europea. A questi si aggiunge la Spagna, che è un invitato permanente del G20.
In particolare, i ministri dei Paesi che rappresentano più del 80% del Pil mondiale, il 75% del commercio globale e il 60% della popolazione del pianeta si confronteranno a Sorrento su temi fondamentali, come la più importante riforma per ripartire dopo la pandemia, quella dell'Organizzazione Mondiale del Commercio.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106725107
Il consigliere comunale di minoranza di Salerno Roberto Celano (Forza Italia), ha presentato un'interrogazione a risposta scritta riguardante i lavori alla strada di Via Irno. Premesso che "di recente il Comune di Salerno ha autorizzato alcuni lavori stradali nel tratto di strada che va dall'altezza...
«La grave ondata di maltempo che in queste ore si è abbattuta sulla Campania ed in particolare in alcuni centri urbani, tra cui Monteforte Irpino, ha provocato danni ingenti al territorio e alle popolazioni colpite. Pertanto è necessario intervenire immediatamente a livello nazionale, dichiarando lo...
Stamattina, 9 agosto, a Palazzo Sant'Agostino, il Presidente della Provincia di Salerno Michele Strianese ha incontrato la stampa per illustrare le relazioni di riscontro a quanto richiamato dall'ANAC in merito all'operato della Provincia di Salerno sugli appalti del triennio 2019-2021 di viabilità e...
Da mercoledì 3 a domenica 7 agosto ha avuto luogo presso Conca dei Marini, il Campo di Volontariato 2022, promosso dal CSV Sodalis Salerno. A partecipare sono stati diciannove ragazzi, tra gli 11 e i 16 anni: insieme hanno trascorso 5 giorni e 4 notti all'insegna della solidarietà, della compagnia, del...
A pochi giorni dal patto firmato con il PD, il leader di Azione, Carlo Calenda, ha fatto retromarcia. «È una delle decisioni più sofferte - ha detto - ma non intendo andare avanti con questa alleanza». A fargli cambiare idea l'aggiunta dei «pezzi stonati», cioè gli accordi che Enrico Letta ha stretto...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.