Tu sei qui: PoliticaFurore: il Fiordo tradisce il sogno del viandante
Inserito da (redazionelda), lunedì 9 agosto 2021 07:56:57
di Raffaele Ferraioli*
Ho avuto modo di leggere in questi giorni, un interessante articolo di stampa, a firma di Rosaria Fortuna, pubblicato sul "Quotidianosalerno.it", recante per titolo: "Il Fiordo : un'illusione a portata di click". Dico subito che ne condivido in pieno contenuti e conclusioni.
Il problema posto è assai diffuso e riguarda l' uso "truccato"da parte del promoter turistico di immagini che quasi sempre nascondono la realtà. Questo non può non indurre il viandante a costruirsi un sogno completamente distorto. Le immagini riportate dagli strumenti di promozione turistica sono pervase di luci artificiose, di orizzonti ampi e tersi, di paesaggi incantati che raccontano realtà non sempre presenti. Ed ecco che il turista vede il suo sogno manomesso e non può che restarne deluso.
E' proprio il caso del Fiordo di Furore, episodio naturale e ambientale che da sempre rende internazionale la geomorfologia della Costa d'Amalfi, conferendole una dimensione europea. Tutti sono portati a ritenere che la bellezza di questo luogo basti da sola a salvarlo. Ma non è così.
Furore, classica terra di mezzo della Divina, può essere considerata " località a sviluppo turistico maturo" ma ha bisogno di completare la propria armatura territoriale e, soprattutto, di riappropriarsi della sua marina che non è una semplice "cornice" del suo territorio bensì la sua anima pulsante.
Le condizioni per recuperare, manutenere, gestire correttamente questa preziosa risorsa ci sono tutte, ma la nuova Amministrazione Comunale si è limitata finora ad assistere inerte al degrado, puntando al Borgo Cartolina e a Mappatella Beach. Ci vuole davvero poco per rendersene conto.
I nuovi inquilini della Casa Comunale presi dall' assillo di trasformarla in una sorta di fortino, interdetto ai cittadini e occupato permanentemente dalle famiglie degli eletti, non si sono accorti che il Fiordo è in stato di vergognoso abbandono , con porte d'ingresso divelte, accesso incontrollato all'Ecomuseo con rischio grave di vandalismo. Una situazione che ha avuto inizio proprio con l'insediamento dell'Amministrazione attualmente in carica.
Quando si metterà mano al Piano Spiaggia, delimitando le aree di competenza fra Genio Civile, Capitaneria di Porto e Comuni? C'è sempre tempo! In attesa, è più urgente esprimere gratitudine a chi ha addirittura comprato un costone roccioso, lo ha bonificato con il proprio portafoglio e, con atto davvero degno di un Mecenate d'altri tempi, ha reso possibile la riapertura della spiaggia e la sua frequentazione al popolo dei bagnanti, della frittata di maccheroni. E i tuffatori? E i giornalisti? E le due ore diretta RAI? "Furore ai Furoresi!" Rispondono in coro i balordi.
Manco si sono accorti, fra l'altro , della presenza di un fitodepuratore pronto ad essere impiegato per il trattamento degli scarichi del borgo.
L'impegno più serio, fuori della portata di questi signori,resta quello della redazione di un Piano di Gestione che stabilisca le "convenienze", indichi le priorità e le opportunità per l'affidamento con procedura di evidenza pubblica di un patrimonio costituito da 1,100 metri quadrati coperti e da un fondo agricolo di circa tre ettari.
Nel frattempo l'ACAMIR dovrebbe aver completata la riprogettazione dell'Ascensore che la Regione Campania è pronta a finanziare. Quest'opera potrà cambiare definitivamente il destino di Furore e del suo Fiordo.
Resta l'amara conclusione di Regina Fortuna : "L'incapacità degli uomini è parte dei luoghi." Non si sa se serve più la rabbia o la rassegnazione.
*ex sindaco di Furore
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101646109
"Ho voluto promuovere personalmente l'approvazione della norma che consente di introdurre la Ztl in Costiera Amalfitana per tutelare un'area così preziosa e renderla sempre più fruibile a livello turistico, raccogliendo le istanze espresse degli amministratori locali. Ora però la Regione ha il dovere...
"Dopo la formalizzazione avvenuta nelle scorse settimane, ho voluto essere presente in prima persona al concreto avvio dei lavori che interesseranno la galleria ‘Monte Pergola', un asse viario strategico per la mobilità campana. Come promesso, l'attenzione sul tema resterà sempre alta per rispettare...
Questa mattina, 28 aprile, Vincenzo Napoli ha prestato giuramento e si è ufficialmente insediato come nuovo Presidente della Provincia di Salerno. L'inizio della cerimonia è stato accompagnato da un sentito ricordo di Papa Francesco, recentemente scomparso. Nel suo discorso al Consiglio Provinciale,...
Gravi criticità nell'assistenza cardiologica in Costa d'Amalfi. A lanciare l'allarme è la deputata di Fratelli d'Italia Imma Vietri, che denuncia, citando un nostro articolo, "l'assenza per dieci giorni, negli ultimi ventisei, dello specialista dedicato ai turni diurni presso il presidio ospedaliero...
Di fronte ai gravissimi disagi del traffico che addirittura rendono ormai difficile il trasporto in ambulanza, il Coordinamento Fratelli d'Italia della Costa d'Amalfi punta il dito sulla Regione governata dal centro sinistra. Nonostante le modifiche del Governo Meloni sul codice della strada e che siano...