Tu sei qui: PoliticaFurore, appello del sindaco Ferraioli a De Luca: «Mettiamo in sicurezza il Fiordo!»
Inserito da (redazionelda), martedì 15 marzo 2016 09:28:44
«Mettiamo in sicurezza il Fiordo!» è l'appello che il sindaco di Furore, Raffaele Ferraioli, lancia al governatore della Campania, Vincenzo De Luca, dopo essere stato costretto a sbarrare in via definitiva l'accesso a uno dei luoghi più celebrati della Costa d'Amalfi a causa dell'ennesima caduta di massi dal costone roccioso incombente sul borgo marinaro, sull'imbarcadero e sull'arenile.
La "rupe discoscesa" di omerica memoria sulle cui balze è stato costruito lo sparso abitato del "paese che non c'è", precipita a mare e da Marina di Praia fino al Fiordo si presenta come una barriera calcareo-dolomitica apparentemente compatta, ma in alcuni tratti molto fessurata ed esposta al rischio di distacco di massi con conseguente caduta sulla Strada Statale 163 "Amalfitana" e sul Fiordo.
Per scelta dell'Autorità di Bacino gli interventi di stabilizzazione finora eseguiti hanno riguardato la zona ad Ovest del Fiordo maggiormente a rischio per l'intenso traffico automobilistico. L'Amministrazione Comunale di Furore negli anni scorsi è riuscita a risanare in parte la zona incombente sul Fiordo, ma il problema di un risanamento definitivo e completo resta in tutta la sua impellenza.
Nei giorni scorsi, allertati da alcuni cittadini abitanti nell'area, sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Salerno e dopo aver accertato la presenza diffusa di massi sulla stradina di accesso meglio nota sotto la denominazione di Sentiero della Volpe Pescatrce, sulla banchina per il tiro a secco delle barche e nelle aree adiacenti al borgo, hanno prescritto l'interdizione dei luoghi. Il Sindaco, dopo aver disposto una puntuale verifica della situazione da parte dell''Ufficio Tecnico Comunale non ha potuto far altro che ordinare il ripristino della barriera già suo tempo realizzata ed estendere il divieto a tutta l'area.
La situazione venutasi a creare è sicuramente poco piacevole per tutti gli appassionati frequentatori di questo luogo magico: turisti, pescatori, operatori economici e tutto un popolo di visitatori, ai quali viene sottratta la fruibilità di questo vero e proprio gioiello.
Raffaele Ferraioli si è dichiarato piuttosto ottimista in ordine alla possibilità di risolvere il problema con la necessaria speditezza e ha assicurato di aver già mosso i primi passi per ottenere il necessario finanziamento dei lavori a farsi, peraltro già inseriti in un progetto esecutivo cantierabile. Esiste, infatti, la possibilità di utilizzare subito il ribasso d'asta pari a circa un milione e mezzo di euro rinveniente dal finanziamento dei lavori in corso sul costone Crevano. Per questo è stata già presentata un'apposita istanza alla Regione Campania. Si attende una risposta positiva a giorni.
In ogni caso la messa in sicurezza del mitico Fiordo non può più aspettare e va realizzata quanto prima è possibile. E' in gioco la credibilità delle istituzioni in parallelo con la tutela dell'incolumità dei cittadini.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105524103
«Durante l'ultima seduta del Consiglio Comunale di Sarno, il sindaco ha rivolto nei miei confronti espressioni apertamente sessiste, chiamandomi con tono sprezzante "miss" e persino "comò", in un crescendo di derisione che nulla ha a che vedere con il confronto politico. Non è la prima volta che accade....
"Ho voluto promuovere personalmente l'approvazione della norma che consente di introdurre la Ztl in Costiera Amalfitana per tutelare un'area così preziosa e renderla sempre più fruibile a livello turistico, raccogliendo le istanze espresse degli amministratori locali. Ora però la Regione ha il dovere...
"Dopo la formalizzazione avvenuta nelle scorse settimane, ho voluto essere presente in prima persona al concreto avvio dei lavori che interesseranno la galleria ‘Monte Pergola', un asse viario strategico per la mobilità campana. Come promesso, l'attenzione sul tema resterà sempre alta per rispettare...
Questa mattina, 28 aprile, Vincenzo Napoli ha prestato giuramento e si è ufficialmente insediato come nuovo Presidente della Provincia di Salerno. L'inizio della cerimonia è stato accompagnato da un sentito ricordo di Papa Francesco, recentemente scomparso. Nel suo discorso al Consiglio Provinciale,...
Gravi criticità nell'assistenza cardiologica in Costa d'Amalfi. A lanciare l'allarme è la deputata di Fratelli d'Italia Imma Vietri, che denuncia, citando un nostro articolo, "l'assenza per dieci giorni, negli ultimi ventisei, dello specialista dedicato ai turni diurni presso il presidio ospedaliero...