Tu sei qui: PoliticaFondi Ue, Vietri (FdI): «De Luca paventa catastrofi in Campania, ma non ha speso i 5 miliardi della programmazione 2014-2020»
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 3 giugno 2023 14:38:34
Nella consueta diretta del venerdì pomeriggio, il Governatore Vincenzo De Luca ha lanciato una nuova stilettata al ministro per gli affari europei, le politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto: «Io ho considerato quell'incontro con il ministro una proficua nullità e mi è venuta l'idea di dare la cittadinanza onoraria di Napoli a Fitto, perché possa fare un gemellaggio con il Vesuvio: sono i due più grandi produttori di fumo al mondo. Sono passati 10 mesi e non si sbloccano miliardi di euro che avremmo potuto già tradurre in cantieri aperti. In 10 mesi si fa un progetto esecutivo, si fa una gara europea e si apre il cantiere. Ho detto a Fitto "Se dovesse succedere un evento catastrofico in Campania che cosa facciamo?". Sono bloccate tutte le risorse per la manutenzione delle strade e dei grandi patrimoni storico-artistici. Per questo la Regione non può ripetere quello che ha già fatto, prendere mezzo miliardo di euro e darlo ai comuni per la manutenzione delle strade».
A questa dichiarazione ha replicato la deputata salernitana di Fratelli d'Italia Imma Vietri: «È ormai evidente che i quotidiani attacchi al ministro Fitto sono il paracadute che De Luca vuole utilizzare per attenuare lo schianto dei suoi fallimenti. Quando paventa eventuali catastrofi in Campania, il governatore dovrebbe spiegare perché non ha speso i 5 miliardi della programmazione 2014-2020, che avrebbe dovuto e potuto investire, ad esempio, per il dissesto idrogeologico. E perché - aggiunge Vietri - per la programmazione 2014-2020 del Fondo di Sviluppo e Coesione, dopo otto anni alla guida della Regione, a fronte di 9 miliardi di euro complessivamente assegnati (fra nazionali ed europei) ne ha rendicontati soltanto quattro pari al 45 per cento. Sempre sul Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020, inoltre, la Regione, a fronte di 2,8 miliardi di euro, ha rendicontato soltanto 333 milioni. In merito, poi, alla programmazione 2020/2027, la Campania ha ottenuto 528 milioni di euro per circa 128 progetti ma, ad oggi, ne sono stati individuati soltanto 27».
«È inutile, quindi, che De Luca che provi ogni giorno a distogliere l'attenzione dei cittadini scaricando le colpe sul nuovo Governo, anche perché, purtroppo per lui, i numeri, quelli veri, parlano chiaro e le responsabilità di questi fallimenti sono tutte sue», ha concluso Vietri.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108417104
La Direzione Generale per le Politiche Sociali della Regione Campania ha trasmesso una comunicazione formale all'Ambito S02 (di cui Cava de' Tirreni è capofila e i Comuni della Costiera Amalfitana componenti), segnalando gravi ritardi nella rendicontazione dei fondi destinati alle politiche sociali....
Aurelio Tommasetti denuncia le criticità del programma Gol in Regione Campania. Il consigliere regionale della Lega ha presentato una interrogazione riguardante vari aspetti poco chiari del piano finanziato con fondi Pnrr, chiamando in causa il presidente Vincenzo De Luca e l'assessore Filippelli. "Il...
Approvate dal Consiglio Comunale le modifiche al Regolamento TARI e il nuovo Piano Tariffario per l'anno 2025, in conformità alla normativa nazionale. Tra le novità più rilevanti l'aggiornamento dell'articolo 32 del regolamento, relativo alla riscossione del tributo. In base a questa modifica la Giunta...
Sarà discusso nel prossimo Consiglio comunale convocato in sessione straordinaria per stasera, lunedì 30 giugno 2025 alle ore 17.30, presso l'Aula Consiliare di Minori, il conferimento della cittadinanza onoraria al prof. Maurizio Ruggiero, su proposta della Pro Loco. La motivazione che sostiene l'onorificenza...
"Il Ruggi d'Aragona di Salerno vive da anni una situazione esplosiva con molteplici problemi irrisolti e vicende poco chiare alcune delle quali sono all'attenzione della Magistratura. La responsabilità, ovviamente, sono di chi non è stato in grado di organizzare i reparti e di mettere medici e infermieri...