Tu sei qui: PoliticaFondazione Ravello: risorse rimanenti per opere pubbliche e tablet. Bove commissario fino al 31 dicembre. Poi?
Inserito da (redazionelda), sabato 12 dicembre 2020 12:41:10
In una nota trasmessa alla nostra redazione, il gruppo di maggioranza "Rinascita Ravellese" fa sapere che si è celebrato ieri pomeriggio, in videoconferenza, il Consiglio Generale d'Indirizzo della Fondazione Ravello monotematico, con all'ordine del giorno la programmazione degli eventi nel periodo natalizio.
«Rispetto ad alcune ipotesi, pure meritevoli, avanzate dal maestro Alessio Vlad, il sindaco Di Martino ha da subito manifestato alcune perplessità, in ordine soprattutto all'opportunità che in un momento difficile come quello che stiamo vivendo si possano destinare risorse ad una programmazione musicale da svolgersi in modalità streaming - si legge dalla velina -. Il Primo Cittadino ha inoltre rappresentato al Consiglio la sua ipotesi di destinare le risorse a disposizione della Fondazione (risorse per circa 50mila euro che vanno spese entro l'anno) in interventi in opere pubbliche al servizio anche delle attività della Fondazione Ravello.
In particolare Di Martino ha proposto al consesso di riprendere il progetto di realizzazione di un box office alla sinistra della torre di ingresso di Villa Rufolo, ovvero di destinare tale importo in opere di restyling del piazzale antistante l'auditorium "Oscar Niemeyer".
Proposte queste che hanno incontrato la condivisione dell'intero Consiglio e del Commissario Straordinario, l'avvocato Almerina Bove, concordi nel destinare le risorse per gli interventi summenzionati che sono ad esclusivo beneficio della collettività».
Ai lavori ha preso parte anche il nuovo direttore generale Maurizio Pietrantonio, nominato lo scorso ottobre.
Intanto nulla è dato sapere circa il futuro della Fondazione Ravello. Il mandato commissariale della Bove è in scadenza il 31 dicembre, Villa Rufolo resta chiusa e il nuovo direttore generale, di fatto, non si sarebbe di fatto insediato (Ermanno Guerra resta il segretario generale).
L'auspicio è che dal prossimo anno il prestigioso ente culturale possa avere un presidente e una governance stabile, capace di stabilire programmi culturali di alto profilo per Ravello e l'intera Costiera Amalfitana.
In attesa della nuova Fondazione RavelloIeri pomeriggio, in videochiamata, si è tenuto il Consiglio di Indirizzo della Fondazione Ravello con all'odg la programmazione di fine anno. Utilizzando le economie del Ravello Festival 2020 il maestro Alessio Vlad ha presentato una proposta artistica che prevede la partecipazione di Peppe Barra, dell'Orchestra salernitana Giuseppe Verdi e dell'orchestra filarmonica di Benevento con la pianista Beatrice Riana. Eventi da tenersi in modalità streaming dal 26 dicembre al 6 gennaio.
La programmazione sarà pubblicizzata in modo adeguato sulle diverse reti Rai, dal 20 dicembre al 6 gennaio, con l'obiettivo principale non solo di dare risalto all'attività della Fondazione ma soprattutto di veicolare un forte messaggio pubblicitario per Ravello in prospettiva futura.
Il Sindaco di Ravello ha chiesto che parte di quelle economie fossero destinate alla realizzazione del box office adiacente l'ingresso della Villa Rufolo, ovvero, alla sistemazione del piazzale dell'Auditorium.
Il Consiglio ha approvato sia la proposta artistica che la destinazione della rimanente somma.Va precisato che le economie del Ravello Festival, qualora non utilizzate entro il 31 dicembre 2020, dovranno essere restituite alla Regione!
Nel corso dell'incontro, cui ha partecipato anche il neo direttore Maurizio Pietrantonio (che assumerà tale incarico dall'inizio del prossimo anno), l'avvocato Almerina Bove, commissario in scadenza della Fondazione, ha comunicato che a giorni sarà pubblicato il decreto regionale di approvazione del nuovo statuto. Ha altresì comunicato l'inserimento (già approvato) nel bilancio 2021 della Regione Campania della somma di € 1.800.000 (un milione ottocentomila) per il Ravello Festival 2021. Inoltre non è improbabile che entro fine anno Rai Cultura possa mandare in onda il docu-film girato il 26 maggio (Wagner Day) con Alessandro Preziosi e Eleonora Abbagnato. Un impegno cui sta lavorando il nostro Commissario. Tutto ciò a sottolineare l'attenzione costante della Regione Campania nei confronti della nostra città. Al termine dell'incontro lo scrivente ha richiesto alla Fondazione di intervenire a favore dell'Istituto comprensivo per la fornitura di tablet agli studenti. La proposta è stata approvata, essendo in linea con le previsioni del nuovo statuto in materia di formazione, dando mandato al Segretario di verificare la disponibilità nel bilancio di fondi necessari.Quello di ieri ritengo sia stato l'ultimo consiglio in cui io ho partecipato quale consigliere. Entro fine anno, coincidente con la scadenza del mandato commissariale, dovranno essere effettuate le nuove nomine sia per il CdI che per il CdA. Organismi ove il Comune di Ravello, a seguito dell'approvazione del nuovo Statuto, siederà di diritto. Un grazie di cuore va all'avvocato Almerina Bove per il lavoro svolto con impegno, trasporto e passione, al di la degli aspetti prettamente professionali. In pochi mesi è riuscita a proporre e fare cose inimmaginabili nei tempi passati, nonostante l'emergenza sanitaria in corso. A riprova di ogni valutazione o giudizio i tanti Consigli di indirizzo convocati anche in poche ore, per il confronto tra i soggetti istituzionali che fanno parte della Fondazione Ravello (Regione, Comune e Provincia). A Lei va il grazie mio personale e ho intenzione di proporrò al Sindaco di conferirle la cittadinanza onoraria. E a chi se non a lei! Ringraziamenti doverosi al Segretario Ermanno Guerra, allo staff della Fondazione Ravello, ai componenti del Consiglio di Indirizzo e Collegio dei revisori. Ai nuovi componenti e al neo direttore dott. Maurizio Pietrantonio, l'augurio di buon lavoro.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101823101
Lo scorso 30 aprile, a Napoli, presso il Palazzo della Regione Campania, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025 del Ravello Festival. Un lungo programma, con 15 appuntamenti, che prenderà il via il 6 luglio, per concludersi il 25 agosto. All'incontro hanno preso parte il...
Dopo le accuse di sessismo rivoltegli dalla consigliera comunale Aliberti durante una seduta del consiglio, il sindaco di Sarno interviene pubblicamente per respingere ogni accusa e fare chiarezza. In un messaggio rivolto alla cittadinanza, il primo cittadino rivendica con fermezza la propria storia...
Dopo l'intervento del consigliere regionale Luca Cascone sulla complessa attuazione della ZTL territoriale in Costiera Amalfitana, non si è fatta attendere la replica del senatore salernitano e sottosegretario alle infrastrutture e trasporti Antonio Iannone. Con toni duri, Iannone accusa la Regione Campania...
Dopo il caos nella viabilità degli ultimi giorni, il dibattito sull’istituzione della ZTL territoriale in Costiera Amalfitana ha acceso un acceso confronto pubblico, tra dichiarazioni polemiche e semplificazioni mediatiche. A intervenire per fare chiarezza è Luca Cascone, consigliere regionale e presidente...
Vincenzo De Luca rompe il silenzio e lo fa a modo suo, tra ironia e fendenti politici. Dopo la sentenza della Corte costituzionale che gli preclude un terzo mandato alla guida della Campania, il governatore non si tira indietro e rilancia: «Perché solo capolista? Intanto sono in concorrenza con Trump...