Tu sei qui: PoliticaFondazione Ravello: è guerra. Sindaco eletto presidente, Amalfitano lascia la seduta 'illegittima'
Inserito da (redazionelda), giovedì 5 febbraio 2015 17:54:59
(ANTEPRIMA) Il sindaco Paolo Vuilleumier è il nuovo presidente della Fondazione Ravello. Ad eleggerlo il Consiglio Generale d'Indirizzo riunitosi dopo mezzogiorno presso la Sala Frau, sede della Fondazione stessa. Presenti sei consiglieri su undici (il presidente Giuseppe Canfora e Antonio Bottiglieri per la Provincia di Salerno, Gianpaolo Schiavo, Lelio Della Pietra e Giuseppe Liuccio per il Comune e Genoveffa Tortora per l'EPT) che hanno garantito il numero legale e la validità della seduta.
Di questi soltanto la Tortora, che rappresenta un socio non fondatore peraltro proprietario di Villa Rufolo, non aveva diritto di voto. Assenti, ancora una volta i rappresentanti della Regione Campania (Miraglia, De Mita, Paladino e Alemi).
La seduta ha avuto inizio con una comunicazione del segretario generale Secondo Amalfitano, supportato dai Consiglieri di amministrazione uscenti Adriano Bellacosa e Michelangiolo Mansi e dal direttore generale Stefano Valanzuolo secondo cui l'adunanza non si svolgesse in piena legittimità.
Dopo le esequie del cavaliere Andrea Carrano, il presidente Renato Brunetta (di fatto ancora in carica) è intervenuto presso la sede legale della Fondazione: dopo aver consultato i consiglieri d'Indirizzo assenti e dopo aver preso contezza di tutta la documentazione sviluppatasi dal 24 gennaio scorso ad oggi in merito all'elezione del presidente della Fondazione, ha ritenuto opportuno avviare immediatamente le procedure per addivenire in tempi rapidi ad una nuova seduta di Consiglio d'Indirizzo che potesse porre fine alla querelle definita inutile e dannosa per tutti. Il verbale, redatto e firmato dallo stesso Brunetta, è stato successivamente sottoposto all'attenzione dei consiglieri d'Indirizzo presenti e pronti a votare. Nel testo l'ex ministro dichiara «improcedibile per plurime e palesi illegittimità delle procedure sin qui seguite, qualsiasi azione deliberativa di un organo allo stato non legittimato a tanto e non sanabile, attese le numerose assenze e mancate convocazioni, dispone che gli uffici avviino con tutta l'urgenza del caso la solita procedura per addivenire ad una immediata riconvocazione del consiglio».
Esaurita la parte formale, il presidente Brunetta e Secondo Amalfitano (quest'ultimo, da segretario, chiamato a verbalizzare), si sono allontanati dalla sede creando imbarazzo tra i presenti che comunque hanno inteso ugualmente procedere. Ad assumere il ruolo di segretario il consigliere Antonio Bottiglieri e, come da previsione, con cinque voti favorevoli, quelli di Provincia e Comune, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, è stato eletto nuovo presidente della Fondazione, in barba a qualsivoglia opposizione.
Secondo i presenti, la convocazione dell'adunanza - e quindi l'elezione del presidente - si è svolta in piena legittimità perché prosecuzione del Consiglio d'insediamento del 24 gennaio scorso. Si è preferito, invece, soprassedere sulla nomina del nuovo consiglio di amministrazione che avverrà a breve.
Soddisfatto a metà Vuilleumier che già si attende una bordata di polemiche da parte del suo ex mentore Secondo Amalfitano che continuerà a battere il tasto dell'illegittimità della seduta. Chi avrà ragione? In ogni caso le polemiche - che non fanno certo bene all'immagine di Ravello - si trascineranno ancora per giorni in un periodo in cui bisognerebbe principalmente pensare a organizzare il prossimo Festival, senza Renato Brunetta, da stasera ex presidente.
Leggi pure:
Sindaco Vuilleumier presidente Fondazione Ravello soddisfatto a metà
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106937104
Un atto di sensibilità e rispetto verso le donne che vivono un momento di grande fragilità. È con questa convinzione che la Regione Campania, su impulso del presidente Vincenzo De Luca e dell'assessora regionale Lucia Fortini, ha chiesto formalmente alle ASL campane di garantire stanze separate per le...
Campania, Calabria, Marche, Puglia, Toscana, Valle d'Aosta e Veneto: sono queste le sette regioni chiamate al voto in autunno. Il Consiglio di Stato ha imposto che le consultazioni si tengano entro il 23 novembre, ma senza un election day unico: ogni territorio definirà in autonomia la propria data....
Un'anziana di 83 anni, affetta da osteoporosi, ha ricevuto una prenotazione per una visita specialistica a oltre 400 giorni di distanza: "appuntamento al 2026". È la paradossale vicenda accaduta all'ospedale di Eboli, simbolo delle gravi criticità del sistema sanitario campano. "È una vergogna che la...
"Far crescere il Paese sul piano infrastrutturale significa anche sostenerne lo sviluppo sociale, abbattendo divari. Per questo mi compiaccio che un'opera emblematica del riscatto infrastrutturale del Mezzogiorno come la Napoli-Bari diventi anche simbolo di un'Italia che non lascia indietro nessuno e...
"L'ennesimo attacco scomposto del presidente De Luca contro il Ministero della Salute e contro Fratelli d'Italia è il segnale più evidente del nervosismo di un presidente ormai a fine corsa, che cerca capri espiatori per coprire il suo fallimento politico e amministrativo e deviare l'attenzione dall'accordo...