Tu sei qui: PoliticaFondazione Ravello: Di Martino e Di Palma invocano trasparenza per contratti Segretario generale e Direttori artistici
Inserito da (redazionelda), domenica 14 febbraio 2016 07:28:00
"Una trasparenza piuttosto opaca" è il titolo dell''ultimo manifesto a firma dei due consiglieri comunali di minoranza Salvatore Di Martino e Salvatore Ulisse Di Palma che tornano sull'argomento Fondazione Ravello e sulla nomina del nuovo Segretario generale e di due Direttori artistici «nonostante nella indetta manifestazione di interesse si faceva esplicito riferimento ad un solo Direttore Artistico» denunciano.
«Nella qualità di Consiglieri Comunali, da oltre 20 giorni, abbiamo richiesto, sia al Comune che alla Fondazione, di rendere pubblico l'elenco dei nominativi e il curriculum dei partecipanti, nonché gli emolumenti riconosciuti ai direttori artistici ed al segretario generale - spiegano Di Palma e Di Martino -
Ad oggi, in barba alla blaterata trasparenza e al chiaro fine di impedire che la collettività avesse conoscenza di tanto e delle modalità con le quali si è proceduto alla scelta delle figure richieste, la nostra istanza è stata colpevolmente e volontariamente disattesa!
Sarebbe utile conoscere i costi per i tre nominati, che pare siano di molto superiori a quelli in precedenza sostenuti per le medesime cariche!»
Bersaglio della critica dei due consiglieri comunali Laura Valente, il "consulente artistico" affiancato al direttore Alessio Vlad: «Sarebbe, altresì importante comprendere quali siano stati i parametri di valutazione che hanno determinato la scelta di ben 2 direttori artistici, anche alla luce della denuncia del Maestro Roberto De Simone sul settimanale L'Espresso, laddove l'autorevole maestro ritiene "che sia un affronto al prestigio napoletano nel mondo la nomina a direttore del Ravello Festival di una persona con nessuna esperienza e prestigio, a cui hanno dovuto affiancare un direttore molto competente (da L'Espresso n.4 del 28 gennaio 2016).
Le gravi accuse del maestro De Simone, se infondate, avrebbero meritato una appassionata smentita!»
Appare singolare, però, come Di Martino e Di Palma, in questo manifesto non facciano menzione alcuna di un altro importante, oneroso e discusso contratto: quello del direttore di Villa Rufolo.
Non viene risparmiata, alla fine, una stoccata al Segretario generale Renato Quaglia che la scorsa domenica aveva rilasciato la sua prima intervista al Vescovado in cui aveva ribadito la necessità di rivedere tutta la macchina organizzativa di Fondazione, Festival, e Villa Rufolo, convinto che si può e si deve fare di più.
«Non sappiamo - prosegue il manifesto - a chi si rivolga il segretario generale allorché ha ritenuto di lanciare il seguente monito sulla stampa "La Fondazione è un bene di interesse comune, da non usare per fini diversi da quelli per cui la Fondazione è nata".
Dia il buon esempio e proceda celermente a dare seguito alla nostra richiesta per una trasparente e corretta amministrazione di "un bene di interesse comune"!
Eviti che il"bene"sia appannaggio di una pseudo Centralità del Comune nella quale si nascondono interessi amicali e familiari!
Tanto dovevamo alla collettività Ravellese, al Presidente della Fondazione, al C.di A., al C.di I. e al Sindaco».
NOTA A MARGINE
Egregio direttore,
in relazione alla pubblicazione del'articolo pubblicato oggi sul "Vescovado" e dal titolo " Fondazione Ravello: Di Martino e Di Palma invocano trasparenza per contratti Segretario generale e Direttori artistici" dobbiamo registrare che, ancora una volta, i suoi "incisi " oltre che arbitrari, sono smentiti dalle istanze da noi avanzate e che, a migliore Sua intelligenza, alleghiamo alla presente.
Invero il Suo inciso "Appare singolare, però, come Di Martino e Di Palma non chiedano visione e pubblicazione di un altro importante, oneroso e discusso contratto: quello del direttore di Villa Rufolo", risulta del tutto malevolo e falso, laddove nella richiesta degli atti viene fatto espresso riferimento anche agli atti (tutti) che riguardano la posizione del direttore di Villa Rufolo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100521101
«Durante l'ultima seduta del Consiglio Comunale di Sarno, il sindaco ha rivolto nei miei confronti espressioni apertamente sessiste, chiamandomi con tono sprezzante "miss" e persino "comò", in un crescendo di derisione che nulla ha a che vedere con il confronto politico. Non è la prima volta che accade....
"Ho voluto promuovere personalmente l'approvazione della norma che consente di introdurre la Ztl in Costiera Amalfitana per tutelare un'area così preziosa e renderla sempre più fruibile a livello turistico, raccogliendo le istanze espresse degli amministratori locali. Ora però la Regione ha il dovere...
"Dopo la formalizzazione avvenuta nelle scorse settimane, ho voluto essere presente in prima persona al concreto avvio dei lavori che interesseranno la galleria ‘Monte Pergola', un asse viario strategico per la mobilità campana. Come promesso, l'attenzione sul tema resterà sempre alta per rispettare...
Questa mattina, 28 aprile, Vincenzo Napoli ha prestato giuramento e si è ufficialmente insediato come nuovo Presidente della Provincia di Salerno. L'inizio della cerimonia è stato accompagnato da un sentito ricordo di Papa Francesco, recentemente scomparso. Nel suo discorso al Consiglio Provinciale,...
Gravi criticità nell'assistenza cardiologica in Costa d'Amalfi. A lanciare l'allarme è la deputata di Fratelli d'Italia Imma Vietri, che denuncia, citando un nostro articolo, "l'assenza per dieci giorni, negli ultimi ventisei, dello specialista dedicato ai turni diurni presso il presidio ospedaliero...