Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: PoliticaFiume Sarno, Sindaco Scafati denuncia: «Relazione prof. Giordano conferma ipotesi bomba ecologica. De Luca non si volti dall’altra parte»

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Politica

Fiume Sarno, Scafati, controlli, bomba ecologica

Fiume Sarno, Sindaco Scafati denuncia: «Relazione prof. Giordano conferma ipotesi bomba ecologica. De Luca non si volti dall’altra parte»

Nella relazione si legge che nel fiume vi sono metalli pesanti "in concentrazioni rilevavili" e che "l'esposizione prolungata a basse dosi di metalli pesanti è associata a un aumento del rischio di sviluppare gravi patologie, tra cui tumori, malattie cardiovascolari, disfunzioni renali e malattie metaboliche".

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 13 settembre 2024 16:53:03

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Il Sindaco di Scafati, Pasquale Aliberti, in qualità di massima autorità sanitaria sul territorio comunale, ha trasmesso questa mattina alle autorità e agli enti competenti (Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell'Ambiente, Ministro della Salute, Prefetto di Salerno, Prefetto di Napoli, Prefetto di Avellino, Procura della Repubblica di Nocera Inferiore, Presidente della Regione Campania) l'ulteriore relazione tecnico-scientifica sulla contaminazione delle acque e dei fanghi di dragaggio del fiume Sarno a firma del Professor Antonio Giordano, scienziato di fama mondiale, incaricato a titolo gratuito dal Comune di Scafati per un supporto scientifico all'Ente per la valutazione delle eventuali ripercussioni sulla salute dei cittadini provocate dai sedimi presenti nel Rio Sguazzatorio.

La nota trasmessa questa mattina fa seguito alla comunicazione con la quale il primo cittadino di Scafati aveva segnalato e denunciato alle stesse autorità ed enti la situazione di emergenza ambientale del fiume Sarno ed i conseguenti gravi pericoli per la salute dei cittadini di Scafati e dei Comuni limitrofi, trasmettendo le relazioni prodotte dalla GEOCONSULTLAB S.r.l, società incaricata dal Consorzio di Bonifica dell'Agro-Nocerino-Sarnese per conto della Regione Campania.

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

 

Il prof. Antonio Giordano è un noto ricercatore e oncologo italiano, famoso per il suo impegno nella lotta contro l'inquinamento ambientale e i suoi effetti sulla salute, in particolare nella regione della Terra dei Fuochi in Campania. Una carriera di successo negli Stati Uniti come professore e direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine presso la Temple University a Philadelphia. È Professore Ordinario per chiara fama nel settore scientifico-disciplinare di Anatomia Patologica del Dipartimento di Biotecnologie Mediche dell'Università degli Studi di Siena. Ha dedicato molti dei suoi sforzi alla sensibilizzazione e alla ricerca sulle conseguenze dell'inquinamento ambientale in Campania. È stato tra i primi a sottolineare il legame tra l'inquinamento da rifiuti tossici e l'incidenza di tumori nella popolazione locale, promuovendo studi epidemiologici e collaborando con altri scienziati e istituzioni per analizzare e affrontare questo problema.

 

È pervenuta inoltre, dal Presidente della I Commissione Speciale, una nota al Sindaco con la quale si riferisce che, in considerazione delle preoccupazioni espresse relativamente all'inquinamento delle acque del fiume Sarno, in data 08.08.2024 durante i lavori della detta Commissione Speciale, sono stati richiesti alla Direzione Regionale dell'ARPAC i dati relativi agli accertamenti ambientali effettuati dall'Agenzia sul sistema fluviale del Sarno nell'aree d'interesse, dati inviati al Sindaco in allegato alla stessa nota.

 

Il Sindaco di Scafati, Pasquale Aliberti: "Di fronte alla superficialità della Regione sulla questione "Fiume Sarno", non potevamo aspettare. Come avevo annunciato ho chiesto aiuto al Prof. Giordano, scienziato di fama internazionale, per un supporto nella battaglia di verità che stiamo conducendo rispetto a dati che oggi si confermano essere falsati, sul grado di pericolosità ritrovati nelle acque del fiume Sarno e riportati nelle relazioni commissionate dal Consorzio di bonifica alla società Geoconsultlab nell'aprile 2023 e nel novembre 2023. Dati che ricordo essere discordanti con un declassamento della pericolosità dei metalli presenti nelle acque giustificato come mero errore di battitura. La relazione tecnico-scientifica sulla contaminazione dei fanghi di dragaggio del Rio Sguazzatorio a cura del Professor Antonio Giordano e della Sbarro Health Research Organization alla Temple University di Philadelphia rileva che, nonostante la rimozione della classificazione HP7 dal report aggiornato, le concentrazioni di contaminanti rilevati, tra cui antimonio, arsenico, cadmio, cromo esavalente, mercurio, selenio, stagno e tallio, sono rimaste invariate".

 

"Questi elementi - si legge nella relazione - sono ampiamente riconosciuti per la loro pericolosità ambientale e sanitaria e sono oggetto di rigorose normative che ne regolamentano i livelli massimi consentiti. La loro presenza in concentrazioni rilevabili è preoccupante per gli effetti tossici anche a basse dosi per i meccanismi di bioaccumulo e di tossicità cronica. Inoltre, la loro persistenza nell'ambiente può determinare la contaminazione del suolo e delle risorse idriche, con ripercussioni sull'ecosistema e sulla salute umana. Un aspetto critico, non trattato adeguatamente nella relazione, riguarda la profondità a cui sono stati effettuati i prelievi. La profondità di campionamento è un fattore determinante per comprendere la cronologia della contaminazione. Campionamenti superficiali possono indicare contaminazioni recenti, mentre prelievi più profondi potrebbero rivelare la presenza di accumuli di inquinanti a lungo termine, che potrebbero essere legati a fonti di contaminazione storiche. Studi epidemiologici hanno dimostrato che l'esposizione prolungata a basse dosi di metalli pesanti è associata a un aumento del rischio di sviluppare gravi patologie, tra cui tumori, malattie cardiovascolari, disfunzioni renali e malattie metaboliche. I campioni sono stati prelevati in un'area urbana soggetta a frequenti esondazioni, un fattore che potrebbe rendere più problematica la contaminazione. In conclusione, la valutazione di dati ottenuti dalle analisi riporta una presenza combinata di metalli pesanti in concentrazioni rilevanti che richiederebbe un'attenta revisione e un'indagine più approfondita".

 

"Alla luce di quanto descritto nella relazione del Prof . Giordano - aggiunge il Sindaco Aliberti - si conferma la gravità della situazione. Noi cerchiamo di muoverci nell'immediato con tutte le forze e nell'ambito delle nostre competenze . Abbiamo inviato nuovamente tutta la documentazione agli organi preposti. Abbiamo il dovere di capire le responsabilità di questo disastro ambientale che continua ad affondare il nostro territorio anche in considerazione dei notevoli ritardi della Regione rispetto al completamento delle opere strutturali come la rete fognaria e il dragaggio e ad opere mai realizzate che potrebbero alleviare o eliminare il problema degli allagamenti nella nostra Città che oltre al danno economico ci arreca danni soprattutto alla salute. Abbiamo il diritto di sapere chi ha la responsabilità di natura oggettiva rispetto alla cloaca a cielo aperto che è diventata la nostra Città. Anche il Ministero dell'Ambiente ha risposto al nostro grido di allarme e interverrà attraverso l' ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la ricerca Ambientale), affinché valuti la sussistenza di un danno ambientale. E' a noi pervenuta anche una nota da parte del Presidente della I Commissione speciale con la quale ci comunica i risultati dei dati relativi agli accertamenti ambientali effettuati dalla direzione Regionale Arpac delle acque superficiali in località San Pietro nel triennio 2021/2023. Dall'analisi emerge, tra le varie, che "Tutte le sostanze ricercate nelle acque superficiali di questo tratto fluviale rivelano un inquinamento diffuso dai comparti civile (LIMeco), agricolo (fitofarmaci) e industriale (metalli e idrocarburi) che non permettono il raggiungimento dell'obiettivo di qualità rappresentato dallo stato BUONO così come fissato dalla norma". Rispetto a tutto questo non è possibile girare la faccia. La questione "Fiume Sarno" non riguarda solo Scafati ma interessa tutto il territorio e i Comuni che fanno parte del bacino. Ancora una volta, raccolto tutto il materiale che conferma la pericolosità del fiume, non avendo competenza per poter intervenire, abbiamo inviato tutta la documentazione in nostro possesso agli organi preposti, sperando che ognuno di loro, per quanto di propria competenza, intervenga su un disastro ambientale che siamo stufi di subire, che inquina la nostra aria e le nostre terre . Davanti a tutto c'è bisogno di una presa di coscienza da parte della popolazione e la responsabilità di ognuno degli enti a cui abbiamo inviato le nostre preoccupazioni che oggi diventano di carattere scientifico, comparabili a quelli della terra dei fuochi".

La tua pubblicità on line a partire da meno del costo di un caffè al giorno su NCA News Notizie Costiera Amalfitana

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107910107

Politica

«Non sono un comò, pretendo rispetto!»: la consigliera Aliberti denuncia «insulti sessisti» del sindaco di Sarno

«Durante l'ultima seduta del Consiglio Comunale di Sarno, il sindaco ha rivolto nei miei confronti espressioni apertamente sessiste, chiamandomi con tono sprezzante "miss" e persino "comò", in un crescendo di derisione che nulla ha a che vedere con il confronto politico. Non è la prima volta che accade....

Ztl in Costiera Amalfitana, Ferrante (Mit): “La Regione attivi l’iter, ora serve responsabilità”

"Ho voluto promuovere personalmente l'approvazione della norma che consente di introdurre la Ztl in Costiera Amalfitana per tutelare un'area così preziosa e renderla sempre più fruibile a livello turistico, raccogliendo le istanze espresse degli amministratori locali. Ora però la Regione ha il dovere...

Infrastrutture. Ferrante (Mit) ad avvio lavori galleria Monte Pergola: «Impegno mantenuto, massima attenzione per sviluppo Campania»

"Dopo la formalizzazione avvenuta nelle scorse settimane, ho voluto essere presente in prima persona al concreto avvio dei lavori che interesseranno la galleria ‘Monte Pergola', un asse viario strategico per la mobilità campana. Come promesso, l'attenzione sul tema resterà sempre alta per rispettare...

Vincenzo Napoli si insedia come Presidente della Provincia di Salerno: «Inizio questo percorso con spirito di servizio e dedizione»

Questa mattina, 28 aprile, Vincenzo Napoli ha prestato giuramento e si è ufficialmente insediato come nuovo Presidente della Provincia di Salerno. L'inizio della cerimonia è stato accompagnato da un sentito ricordo di Papa Francesco, recentemente scomparso. Nel suo discorso al Consiglio Provinciale,...

Fratelli d'Italia, Imma Vietri: "Assistenza cardiologica a rischio in Costiera Amalfitana, la Regione intervenga subito"

Gravi criticità nell'assistenza cardiologica in Costa d'Amalfi. A lanciare l'allarme è la deputata di Fratelli d'Italia Imma Vietri, che denuncia, citando un nostro articolo, "l'assenza per dieci giorni, negli ultimi ventisei, dello specialista dedicato ai turni diurni presso il presidio ospedaliero...