Tu sei qui: PoliticaFelicori al CorMez: «Lascio Ravello e mi candido in Emilia con Bonaccini»
Inserito da (redazionelda), mercoledì 18 dicembre 2019 12:24:23
In un'intervista rilasciata a Piero Rossano per il Corriere del Mezzogiorno oggi in edicola, Mauro Felicori, ex direttore della Reggia di Caserta e fino al 15 gennaio commissario straordinario della Fondazione Ravello, dichiara: «Ho finito il mio lavoro, vado via. Cono quasi in scadenza di proroga, dopo i primi sei mesi mi è stato rinnovato il mandato commissariale, ma lascerò anche prima. In questi giorni sto ultimando tutti gli adempimenti, il presidente De Luca è al corrente di tutto. Sarei dovuto arrivare a fine gennaio ma vado via prima».
E quando gli viene chiesto a quali adempimenti si riferisce, risponde: «Per la Fondazione si apre adesso un periodo nuovo. Le istituzioni sono chiamate a darle una guida. Io penso che accanto alla figura di presidente sia necessaria anche quella di un direttore generale. E che siano opportune le modifiche allo Statuto. Io ho avanzato alcune proposte».
Felicori specifica che «nel periodo in cui mi è stata data la possibilità di cimentarmi nuovamente con lo spettacolo ho cercato di realizzare un modello innovativo di Festival. Ma non parlo solo della rassegna. Credo di aver gettato un po' di semi in più direzioni e penso che la Fondazione debba allungare il suo raggio di azione anche su una più compiuta gestione dei beni. È bene che la Fondazione, oltre che Villa Rufolo, gestisca in proprio anche l'auditorium Niemeyer, oggi del Comune. E con esso Palazzo Episcopio e tutta una serie di immobili di pregio della Costiera amalfitana che vanno recuperati nell'ottica di un sistema di contenitori. Questo è un punto forte delle mie proposte per il futuro: la gestione del patrimonio immobiliare».
Per quanto riguarda il Festival 2019, non destinato a rimanere negli annali della lunga tradizione sinfonica di Ravello, il manager bolognese traccia il suo bilancio: «Ho provato a fare innovazione, scegliendo per il Festival un tema ben definito (Orchestra Italia, ndr) e non accogliendo le proposte delle agenzie. Ho provato a rivalutare il sinfonismo italiano dei primi del Novecento. Una scelta che ha forse fatto arricciare anche qualche naso ma che ha consentito di aprire la rassegna ai conservatori, alle orchestre universitarie, a realtà straniere di tradizione. Credo di aver stretto un accordo importante con il Teatro San Carlo. Napoli stenta a fare sistema ed è un errore. E mentre facevo il Festival pensavo al nuovo Statuto. Idee che adesso le istituzioni, Regione in testa, devono discutere e valutare».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106927105
Un gesto simbolico ma dal forte valore politico e morale: il Comune di Minori si prepara a riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina. L'iniziativa, proposta dall'amministrazione guidata dal sindaco Andrea Reale, sarà portata in discussione durante il prossimo Consiglio Comunale, in programma per...
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...
Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...