Tu sei qui: PoliticaElly Schlein chiude la porta al terzo mandato di De Luca: spaccatura nel Pd Campano
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 4 novembre 2024 12:23:23
La segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, ha bloccato in modo perentorio il progetto di un terzo mandato per Vincenzo De Luca in vista delle elezioni regionali previste per l'autunno del 2025 (con possibilità di rinvio alla primavera del 2026).
In un'intervista rilasciata a Fabio Fazio durante il programma "Che tempo che fa", Schlein ha dichiarato: «Il Pd ha una posizione chiarissima: siamo contrari al terzo mandato. Per noi vale la legge nazionale che prevede il limite a due mandati. Possono votare tutte le leggi regionali che vogliono, ma il Pd non sosterrà presidenti uscenti per un terzo mandato».
Le parole di Schlein sottolineano un cambiamento deciso nella linea politica del partito, con l'intento di applicare regole uniformi a livello nazionale. La segretaria dem ha aggiunto che avrebbe avuto la stessa posizione anche nei confronti di figure come Antonio Decaro e Stefano Bonaccini:«Le regole valgono per tutti e se qualcuno non è abituato perché prima funzionava diversamente, adesso è bene che si abitui al cambiamento perché io sono stata eletta esattamente per fare questo».
La tensione si è intensificata dopo l'approvazione, venerdì scorso, della proposta di legge da parte della prima commissione del Consiglio regionale campano. Tale legge recepisce la norma nazionale che limita a due i mandati consecutivi per i presidenti di giunta, ma con un'interpretazione che potrebbe avvantaggiare De Luca: i mandati verrebbero conteggiati solo a partire dall'entrata in vigore della legge, aprendo di fatto alla possibilità di una sua ricandidatura.
Tuttavia, questa decisione segna una netta spaccatura tra il Pd nazionale e i consiglieri regionali del partito, quasi tutti a favore di De Luca, mentre l'opposizione arriva dal Movimento 5 Stelle e dal centrodestra.
Se De Luca dovesse confermare la sua candidatura, il centrosinistra rischierebbe di trovarsi frammentato. Tra i nomi alternativi che circolano per la corsa elettorale emergono quello dell'attuale sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, e, in caso di accordo Pd-M5S, l'ex presidente della Camera, Roberto Fico. Quest'ultimo potrebbe candidarsi solo se il Movimento 5 Stelle decidesse di superare il proprio vincolo dei due mandati.
L'eventuale autocandidatura di De Luca potrebbe quindi complicare ulteriormente il quadro politico, con il rischio di una dispersione dei voti nel campo del centrosinistra e un vantaggio per il centrodestra, che potrebbe beneficiare della frammentazione interna agli avversari.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106012107
"Dall'acqua sporca ai topi morti il mare di Salerno è un deterrente per i turisti". Amara constatazione quella di Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega, sulle segnalazioni riguardanti la grave emergenza igienica lungo le coste...
"L'aggiudicazione della gara per la realizzazione della galleria Santomarco, un'opera da oltre 22 chilometri di tracciato di cui 17 in galleria che sarà realizzata con tecnologie costruttive di ultima generazione, segna una tappa cruciale nella realizzazione del futuro collegamento alta velocità/alta...
L'Italia ha ricevuto, l'8 agosto, dalla Commissione europea il pagamento della settima rata del PNRR pari a 18,3 miliardi di euro, che porta a oltre 140 miliardi di euro la somma complessivamente incassata. Il pagamento segue la valutazione positiva della Commissione, adottata lo scorso 1° luglio, conseguente...
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...