Tu sei qui: PoliticaElezioni, tensioni sulle liste del Partito Democratico: per il collegio di Salerno c'è Piero De Luca. L'ira degli esclusi
Inserito da (Redazione), mercoledì 17 agosto 2022 11:12:57
La Direzione nazionale del Partito democratico ha approvato le liste per le candidature in vista delle elezioni politiche previste il 25 settembre.
Come riportato da ANSA, Enrico Letta sarà capolista per il proporzionale alla Camera in Veneto e Lombardia, Dario Franceschini al Senato a Napoli, Pier Ferdinando Casini e l'ex sindaco Virginio Merola a Bologna, l'ex segretaria della Cisl Annamaria Furlan in Sicilia, Nicola Zingaretti nel Lazio, Piero De Luca nel Collegio Plurinominale Avellino-Salerno.
«La direzione nazionale del Partito Democratico ha approvato le liste per le prossime elezioni politiche. Sono orgoglioso ed onorato di aver ricevuto la candidatura come capolista nel collegio di Salerno ed Avellino. Il Partito Democratico è la mia casa, da sempre. La comunità in cui ho portato avanti in questi anni, sul territorio e in Parlamento, battaglie convinte sui temi del lavoro, dei diritti, dell'Europa, del Mezzogiorno, dello sviluppo, dell'ambiente, dell'attenzione al sociale. Continuerò a farlo strada per strada, casa per casa. Al servizio di questa terra, del mio Paese e di tutti i cittadini. Ringrazio il Segretario Letta per il forte sostegno ricevuto. Ora al lavoro! È in gioco il nostro futuro»: questo il commento dell'onorevole Piero De Luca, primogenito del governatore della Campania.
Candidati anche l'economista Carlo Cottarelli (capolista al Senato a Milano) e l'epidemiologo Andrea Crisanti (capolista in Europa).
Monica Cirinnà, paladina dei diritti LGBTQ e promotrice della prima legge che ha istituito le Unioni civili, è invece candidata nel collegio uninominale Roma 4. Una scelta che non è stata apprezzata dalla senatrice: «L'uninominale Roma 4 contiene dei territori per cui io non sono adatta, Letta chiacchiera di occhi di tigre, io li tiro fuori, ma lo faccio solo per loro, per una comunità. Combattere come ultimo dei gladiatori è l'unico modo per non sottrarmi alla battaglia. Non è un ripensamento dettato da interesse, ma da amore e rispetto», ha detto, accettando alla fine la candidatura.
Il Pd ha deciso anche di candidare quattro under 35 come capilista alla Camera: sono Caterina Cerroni (31 anni), Marco Sarracino (32 anni), Raffaele La Regina (29) e Rachele Scarpa (25).
Il taglio dei parlamentari attuato dalle precedenti legislature ha, però, ridotto i seggi disponibili e molti sono i malumori degli esclusi. Fuori, tra gli altri, Luca Lotti, Stefano Ceccanti ed Enrico Gasbarra.
Non ha tardato a farsi sentire nella sua E-news il leader di Italia Viva Matteo Renzi: «Oggi il mondo della politica commenta le scelte sui candidati del Pd. A me pare che - dalla scelta di come costruire la coalizione ai nomi delle liste - la guida di Enrico Letta si sia caratterizzata più dal rancore personale che dalla volontà di vincere. Vedremo i frutti il 26 settembre». «Auguro ogni bene a tutti» - aggiunge l'ex Presidente del Consiglio- «candidati ed esclusi, ed evito con cura ogni dibattito sul tema: mi hanno insegnato che la politica si fa coi sentimenti, non coi risentimenti. Noi staremo sui contenuti. Noi non abbiamo candidati che hanno votato contro la fiducia a Draghi. Noi abbiamo chiara una idea di innovazione del Paese che passa dal dire SÌ alle infrastrutture necessarie, non NO a tutto. E noi non vogliamo alzare le tasse. Su questi temi siamo molto distanti, purtroppo, dal nuovo Pd».
Ha richiesto poi un dibattito a quattro in tv con Enrico Letta, Giorgia Meloni e Giuseppe Conte, sostenendo quanto già richiesto dal capogruppo di AzioneCarlo Calenda: «Nei paesi democratici funziona così. Vediamo chi fugge da questo confronto», conclude il leader di Italia Viva.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107822100
"Ho voluto promuovere personalmente l'approvazione della norma che consente di introdurre la Ztl in Costiera Amalfitana per tutelare un'area così preziosa e renderla sempre più fruibile a livello turistico, raccogliendo le istanze espresse degli amministratori locali. Ora però la Regione ha il dovere...
"Dopo la formalizzazione avvenuta nelle scorse settimane, ho voluto essere presente in prima persona al concreto avvio dei lavori che interesseranno la galleria ‘Monte Pergola', un asse viario strategico per la mobilità campana. Come promesso, l'attenzione sul tema resterà sempre alta per rispettare...
Questa mattina, 28 aprile, Vincenzo Napoli ha prestato giuramento e si è ufficialmente insediato come nuovo Presidente della Provincia di Salerno. L'inizio della cerimonia è stato accompagnato da un sentito ricordo di Papa Francesco, recentemente scomparso. Nel suo discorso al Consiglio Provinciale,...
Gravi criticità nell'assistenza cardiologica in Costa d'Amalfi. A lanciare l'allarme è la deputata di Fratelli d'Italia Imma Vietri, che denuncia, citando un nostro articolo, "l'assenza per dieci giorni, negli ultimi ventisei, dello specialista dedicato ai turni diurni presso il presidio ospedaliero...
Di fronte ai gravissimi disagi del traffico che addirittura rendono ormai difficile il trasporto in ambulanza, il Coordinamento Fratelli d'Italia della Costa d'Amalfi punta il dito sulla Regione governata dal centro sinistra. Nonostante le modifiche del Governo Meloni sul codice della strada e che siano...