Tu sei qui: PoliticaElezioni provinciali, per Centrodestra è Roberto Monaco il candidato presidente
Inserito da (redazionelda), giovedì 11 ottobre 2018 09:12:17
A poche ore dalla scadenza del termine per la presentazione delle candidature, il centrodestra salernitano trova la quadra sul nome del candidato che andrà a sfidare il dem Michele Strianese, sindaco di San Valentino Torio, per la presidenza della Provincia di Salerno. Si tratta di Roberto Monaco, primo cittadino di Campagna, che per le elezioni del il 31 ottobre prossimo godrà del sostegno di sindaci e consiglieri comunali (unici ad avere diritto di voto) di Forza Italia, Lega e Fratelli d'Italia.
Cinquantatrè anni, architetto, Monaco è sindaco di Campagna dalla scorsa tornata elettorale. Prerogativa fondamentale per la sua candidatura alla Provincia considerato che il presidente, come in consiglieri, rimangono in carica a Palazzo Sant'Agostino fino alla fine del mandato comunale. A gennaio, invece, l'elezione dei nuovi consiglieri provinciali.
In una nota congiunta gli esponenti dei partiti hanno dichiarato: «I partiti del centro destra - raccogliendo la disponibilità del Sindaco di Campagna, Roberto Monaco - hanno deciso di sostenere la sua candidatura alla Presidenza della Provincia di Salerno. Siamo certi che le capacità amministrative e politiche del Sindaco Monaco potranno dare un futuro diverso all'Ente Provincia che, pur distrutto dalla pessima legge Delrio voluta da Renzi e dal PD, svolge una funzione importante per il territorio. L'appello a sostenere Monaco va anche a tutti quegli amministratori liberi di ogni estrazione politica che ritengano che l'esperienza amministrativa di Canfora e del PD sia stata un fallimento totale».
La scelta non ha lasciato, però, qualche malumore tra gli amministratori locali che avevano offerto la propria disponibilità alla candidatura. Il passo indietro del sindaco di Castellabate, Costabile Spinelli, è stato dettato, come lui stesso ha affermato, da una prevalenza di «personalismi e divisioni».
«Dopo l'ufficializzazione della candidatura a presidente della Provincia di Salerno del sindaco di Campagna, l'architetto Roberto Monaco, nell'esprimere soddisfazione per la raggiunta unità del centrodestra nel Salernitano, avverto la necessità di ringraziare la classe dirigente di Forza Italia, dai parlamentari ai sindaci e ai militanti per la significativa mobilitazione prodotta. In particolare mi preme sottolineare il gesto di responsabilità del sindaco di Castellabate, Costabile Spinelli che con un passo indietro ha consentito all'intera coalizione di fare un passo in avanti verso una sfida che ci vedrà protagonisti». A dirlo è il coordinatore provinciale di Forza Italia Salerno, Enzo Fasano.
Nunzio Carpentieri, sindaco di Sant'Egidio del Monte Albino: «Da uomo di partito e da uomo delle Istituzioni, ho immediatamente risposto positivamente all'invito di Fratelli d'Italia, il partito nel quale orgogliosamente e con coerenza milito, a mettere a disposizione il mio nome per la candidatura alla Presidenza della Provincia di Salerno. Ho colto questa richiesta con il senso di responsabilità e l'orgoglio che hanno sempre accompagnato il mio percorso politico. L'ho fatto nella convinzione di poter mettere a disposizione del centro destra e dell'intera provincia la mia esperienza di amministratore pubblico, da sempre attento e vicino alle esigenze e ai bisogni del territorio e della gente. È l'esperienza che deriva dal mio lavoro quotidiano di Sindaco e, qualche tempo fa, di Assessore provinciale.
Capisco perfettamente come la politica abbia le sue regole e i suoi meccanismi. Dunque, ritengo che la soluzione individuata di investire della candidatura il collega Sindaco di Campagna Roberto Monaco sia quella migliore per tutti. Una scelta in grado di unire il centro destra e di garantire tutti, rispetto alla quale, senza remore, ho compiuto il mio passo indietro. Sarò accanto al nostro candidato Presidente con convinzione e determinazione, in una battaglia difficile ma estremamente importante. Lo farò per il mio partito, per il centro destra e, prima ancora, per tutta la Provincia di Salerno, mortificata da un governo del PD e del centro sinistra superficiale e inadeguato, che ha guardato solo ai posti di potere dimenticando completamente di dare risposte concrete al territorio».
>Leggi anche:
Elezioni provinciali 31 ottobre: PD candida Michele Strianese a presidenza
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100321108
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...
Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...
«Di fronte a una crisi umanitaria così grave, non c'è spazio per ambiguità o rinvii. La risoluzione che ho presentato e che è stata approvata in sede Osce riconosce il diritto del popolo palestinese a uno Stato sovrano e rilancia il principio dei due popoli, due Stati. Un passo concreto, che avrebbe...