Tu sei qui: PoliticaEcoreati: a Campania primato nazionale per numero denunce. Le 8 proposte di Legambiente
Inserito da (redazionelda), martedì 22 marzo 2016 18:59:54
La Campania detiene il primato nazionale per maggior numero di persone denunciate per ecoreati (ben 137) ed è seconda solo al Lazio in quanto a numero di ecoreati accertati (95).
È la prima fotografia, presentata da Legambiente, dell'attuazione della legge n. 68 del 2015, che ha introdotto nel nostro Codice penale il Titolo VI-bis dedicato ai delitti ambientali. I numeri dei reati contestati e dei conseguenti sequestri e denunce raccolti nel periodo che va dal 29 maggio 2015 (giorno di entrata in vigore della norma) al 31 gennaio 2016, dimostrano che l'impianto legislativo entrato in vigore il 29 maggio ha determinato l'avvio di una nuova stagione per il contrasto delle ecomafie, grazie a nuovi delitti specifici da contestare, come l'inquinamento e il disastro ambientale, con limiti di pena adeguati, tecniche investigative efficaci e tempi di prescrizione raddoppiati.
«I risultati dei primi 8 mesi di applicazione della nuova legge sugli ecoreati, fortemente voluta dalla nostra associazione, stanno dimostrando tutta l'efficacia del nuovo sistema sanzionatorio - commenta Michele Buonomo, presidente regionale Legambiente -. Per rendere ancora più efficace il contrasto agli ecocriminali è ora fondamentale attivare una grande opera di formazione per tutti gli attori della repressione dei reati ambientali, a partire dai magistrati e dalle forze dell'ordine, procedere rapidamente alla costituzione di una grande polizia ambientale partendo dalle migliori esperienze maturate dall'Arma dei carabinieri e dal Corpo forestale dello Stato, e approvare una norma per snellire le procedure per abbattere le costruzioni abusive. A tal proposito va fermato il pericoloso Ddl Falanga, già approvato dal Senato e ora in discussione in Commissione giustizia della Camera, perché andrebbe in direzione opposta e fermerebbe gli abbattimenti messi in campo in questi anni dalle Procure della Repubblica sul territorio nazionale».
Otto le proposte di Legambiente per rendere più incisiva l'azione di prevenzione e contrasto dell'illegalità ambientale. Si tratta di un pacchetto di provvedimenti, attuabile in questa legislatura, che consentirebbe dopo l'approvazione della legge sugli ecoreati e del Collegato ambientale, di rafforzare il quadro normativo a sostegno della riconversione ecologica del nostro Paese:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100232100
La Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi, guidata dal presidente Fortunato Della Monica, ha inoltrato una richiesta formale al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e all'ANAS per l'installazione di dossi rallentatori lungo la SS 163 "Amalfitana", nei tratti a forte urbanizzazione. L'iniziativa...
"La segretaria del Pd Elly Schlein perde la faccia anche in Campania mettendo in scena l'ennesima farsa del centrosinistra. Altro che coerenza e rinnovamento: per paura di perdere le elezioni si è alleata persino col 'cacicco' che voleva mandare a casa". Lo dichiara, in una nota, il deputato campano...
"La priorità assoluta, nel bene della Campania, è una proposta solida e lungimirante per voltare finalmente pagina e superare gli anni bui dell'era deluchiana: solo così risulteremo davvero competitivi per offrire ai cittadini una prospettiva di governo seria e di qualità". Così Tullio Ferrante, Sottosegretario...
"I terrazzamenti della Costiera Amalfitana sono diventati patrimonio agricolo mondiale, e sono orgoglioso di questo riconoscimento della FAO. Il lavoro dell'uomo, intrecciato con la natura, genera paesaggi di straordinaria bellezza e valore universale. I limoni, gli uliveti, i vitigni, i muretti a secco...
Un nuovo, tragico femminicidio ha sconvolto nei giorni scorsi la Provincia di Salerno: Tina Sgarbini è stata uccisa, vittima di una violenza brutale che lascia sgomenti e pone ancora una volta l'attenzione sull'emergenza della violenza di genere. La UIL interviene con un comunicato congiunto in cui esprime...