Tu sei qui: PoliticaDraghi e Manfredi firmano il Patto di Napoli: «1 miliardo e 231 milioni in 20 anni, ma legati a conseguimento obiettivi»
Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 30 marzo 2022 10:05:21
«La nostra sfida è permettere a Napoli - e con Napoli, a tutto il Mezzogiorno - di mantenere la centralità che merita. Ed è una sfida che deve unirci tutti: Governo centrale, enti territoriali, società civile».
Così il Presidente del Consiglio Mario Draghi ieri mattina, 29 marzo, in occasione della firma del Patto per Napoli, alla presenza del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Roberto Garofoli, del sindaco Gaetano Manfredi, del Presidente del Consiglio Comunale Enza Amato e del Presidente della Regione Vincenzo De Luca.
Si tratta di un accordo tra il Governo e il Comune di Napoli grazie al quale, in base a quanto stabilito nell'ultima Finanziaria per aiutare i Comuni capoluogo delle Città metropolitane in gravi difficoltà economiche e finanziarie, lo Stato verserà nelle casse comunali 1 miliardo e 231 milioni di euro in vent'anni.
«Contribuiamo in modo significativo al risanamento dei conti del Comune e, come spiegato un attimo fa dal Sottosegretario Garofoli, leghiamo i pagamenti al conseguimento di alcuni obiettivi. Esattamente come l'Italia fa con il PNRR», ha spiegato.
«L'obiettivo del piano - ha aggiunto - è colmare i divari territoriali, ormai insopportabili. Il reddito pro capite del Mezzogiorno è infatti poco più della metà di quello del Centro-Nord e il tasso di disoccupazione è più del doppio. Ma Napoli sa dare il meglio di sé quando si apre al mondo. Quando combina la sua centenaria tradizione alla curiosità e all'innovazione».
E ancora: «Il PNRR ci impone inoltre di difendere la cultura della legalità. La città di Napoli ha saputo rispondere alla criminalità con progetti e idee. Il Rione Sanità, che visiterò oggi, è il simbolo di una comunità che sa organizzarsi per togliere i ragazzi dalla strada, dare una speranza ai suoi giovani. Il Governo non intende tollerare infiltrazioni mafiose nella gestione dei soldi del PNRR».
In seguito, il Premier ha incontrato i profughi ucraini accolti in queste settimane dai volontari della Fondazione di Comunità San Gennaro.
(Foto: governo.it)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109418107
La Direzione Generale per le Politiche Sociali della Regione Campania ha trasmesso una comunicazione formale all'Ambito S02 (di cui Cava de' Tirreni è capofila e i Comuni della Costiera Amalfitana componenti), segnalando gravi ritardi nella rendicontazione dei fondi destinati alle politiche sociali....
Aurelio Tommasetti denuncia le criticità del programma Gol in Regione Campania. Il consigliere regionale della Lega ha presentato una interrogazione riguardante vari aspetti poco chiari del piano finanziato con fondi Pnrr, chiamando in causa il presidente Vincenzo De Luca e l'assessore Filippelli. "Il...
Approvate dal Consiglio Comunale le modifiche al Regolamento TARI e il nuovo Piano Tariffario per l'anno 2025, in conformità alla normativa nazionale. Tra le novità più rilevanti l'aggiornamento dell'articolo 32 del regolamento, relativo alla riscossione del tributo. In base a questa modifica la Giunta...
Sarà discusso nel prossimo Consiglio comunale convocato in sessione straordinaria per stasera, lunedì 30 giugno 2025 alle ore 17.30, presso l'Aula Consiliare di Minori, il conferimento della cittadinanza onoraria al prof. Maurizio Ruggiero, su proposta della Pro Loco. La motivazione che sostiene l'onorificenza...
"Il Ruggi d'Aragona di Salerno vive da anni una situazione esplosiva con molteplici problemi irrisolti e vicende poco chiare alcune delle quali sono all'attenzione della Magistratura. La responsabilità, ovviamente, sono di chi non è stato in grado di organizzare i reparti e di mettere medici e infermieri...