Tu sei qui: Politica"Dio fonte viva della fede e delle relazioni" nel nuovo numero di Incontro
Inserito da (redazionelda), martedì 30 giugno 2020 16:35:06
È disponibile (scaricabile in allegato) il numero di Luglio 2020 di "Incontro per una Chiesa Viva", periodico della Comunità ecclesiale di Ravello.
L'articolo di prima pagina dal titolo: "Dio: Fonte viva della fede e delle relazioni" propone una riflessione sul messaggio che scaturisce dall'esperienza di fede vissuta dal vescovo di Pinerolo, Mons. Olivero Derio, sull'importanza delle relazioni, che scaturiscono dalla fede e costituiscono un pilastro per un serio miglioramento della nostra società.
Il tema della fede viene ricordato anche dalla catechesi di Papa Francesco dal titolo: "La preghiera di Abramo", che si pubblica in seconda pagina.
Il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, in occasione del primo quinquennio della pubblicazione della "Laudato si'" ha indetto un Anno speciale di anniversario per riflettere sull'enciclica, dal 24 maggio di quest'anno fino al 24 maggio del prossimo anno, per prenderci cura della nostra casa comune e dei nostri fratelli e sorelle più fragili che sono i temi fondanti del documento pubblicato nel 2015.
Nel trascorso mese di giugno la Chiesa ha fatto memoria di due figure di santi molto cari alla pietà popolare: Sant'Antonio di Padova e San Luigi Gonzaga. La figura di Sant'Antonio, grande taumaturgo e padre dei poveri, viene presentata su: "L'Osservatore Romano" dal conterraneo padre Vincenzo Criscuolo, Relatore Generale della Congregazione delle Cause dei Santi, che ne evidenzia, in particolare, la caratteristica della sapienza evangelica, che Pio XII gli ha riconosciuto proclamandolo Dottore della Chiesa.
Il gesuita Massimo Nevola, invece, propone una riflessione sull'attualità della testimonianza di vita offerta dall'esempio di S. Luigi Gonzaga, che nella sua giovinezza perse la vita per assistere gli ammalati.
La Solennità del Corpus Domini celebrata e vissuta a Ravello è raccontata dallo studente Lorenzo Imperato.
La nuova stagione estiva, in cui le nostre comunità parrocchiali celebrano le loro feste patronali, ha suggerito a Francesco Reale motivi per una giusta ed essenziale riflessione su questi momenti di fede da vivere con stile di cristianesimo rinnovato.
A pagina nove il teologo Gennaro Pierri analizza l'esperienza vissuta nelle famiglie nel tempo della pandemia con particolare attenzione ai problemi scolastici dei propri figli.
Marco Rossetto, nell'articolo "Abolire la guerra unica speranza per l'umanità", in sintonia con gli accorati appelli che Papa Francesco rivolge all'umanità, ci offre uno stralcio del discorso di grande attualità pronunciato da Gino Strada, fondatore e Direttore Esecutivo di EMERGENCY, nel corso della cerimonia di consegna a Stoccolma del "Right Livelihood Award 2015", il "premio Nobel alternativo".
In occasione dei Festeggiamenti Patronali in onore di S. Pantaleone (26 e 27 luglio), anche quest'anno non mancherà la tradizionale iniziativa culturale, mirante al necessario approfondimento delle pagine della gloriosa storia civile e religiosa di Ravello. L'evento sarà dedicato all'VIII centenario della morte del vescovo Pantaleone Pironti.
Infine, in occasione dei 20 anni dell'ordinazione episcopale dell'Arcivescovo Mons. Orazio Soricelli, eletto il 3 giugno del 2000 da San Giovanni Paolo II, la Redazione insieme alla Comunità parrocchiale di Ravello formula al pastore della nostra Arcidiocesi filiali auguri di prosperità e consolazione.
Buona lettura!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103312106
Un gesto simbolico ma dal forte valore politico e morale: il Comune di Minori si prepara a riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina. L'iniziativa, proposta dall'amministrazione guidata dal sindaco Andrea Reale, sarà portata in discussione durante il prossimo Consiglio Comunale, in programma per...
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...
Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...