Tu sei qui: PoliticaDieta Mediterranea, l'esempio virtuoso della Penisola sorrentina
Inserito da (redazionelda), martedì 22 novembre 2016 11:58:11
La Penisola sorrentina resta un riferimento importante, per l'intera regione Campania, in termini di salvaguardia dei valori del patrimonio culturale rappresentato dalla Dieta Mediterranea, che quest'anno festeggia il sesto anniversario del riconoscimento da parte dell'Unesco.
E' quanto emerso dall'incontro che si è tenuto ieri sera a Napoli, nell'ambito della terza edizione di Gustus, il salone professionale dell'agroalimentare, enogastronomia e tecnologia che chiude oggi i battenti alla Mostra d'Oltremare.
Ospiti del confronto, promosso dalla fondazione Its Bact, l'assessore regionale Serena Angioli, i consiglieri del presidente della Regione Campania Francesco Caruso e Franco Alfieri, esperti come Mario Mancini, professore emerito della Federico II, Pasquale Strazzullo, presidente della Società Italiana di Nutrizione Umana e Antonio Limone, direttore generale dell'Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno. Tra le testimonianze, quelle dei sindaci di Sorrento e di Pollica, Giuseppe Cuomo e Stefano Pisani e di Mario Iaccarino, maitre de maison del celebre Don Alfonso 1890, un'intera famiglia custode della dieta mediterranea nel mondo.
Sorrento e l'intera terra delle sirene, è stato ricordato, costituisce un laboratorio di valori e di iniziative. A partire dal Codice morale del territorio, un documento approvato dalle sei amministrazioni locali, che mira allo sviluppo dell'economia e della cultura della penisola sorrentina nel rispetto dell'ambiente e della vivibilità.
«Un percorso, quello dell'educazione alimentare, che deve cominciare da piccoli - ha evidenziato il sindaco Cuomo - E' per questo che nelle mense scolastiche abbiamo chiesto di utilizzare solo prodotti locali. E coinvolto chef rinomati del territorio per avviare percorsi didattici rivolti ai bambini, che permetta loro di riconoscere salubrità e gusto nei cibi».
Al termine dell'incontro, è stata offerta una degustazione con prodotti tipici, con la partecipazione degli alunni degli istituti De Gennaro di Vico Equense e Keys di Castelnuovo Cilento.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107314100
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...
Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...
«Di fronte a una crisi umanitaria così grave, non c'è spazio per ambiguità o rinvii. La risoluzione che ho presentato e che è stata approvata in sede Osce riconosce il diritto del popolo palestinese a uno Stato sovrano e rilancia il principio dei due popoli, due Stati. Un passo concreto, che avrebbe...