Tu sei qui: PoliticaDepuratore Maiori, Elvira D’Amato: «È tempo di dar conto all’Europa»
Inserito da (redazionelda), giovedì 28 ottobre 2021 04:32:27
Censure per la carenza di "una rete fognaria che consenta di convogliare la totalità delle acque reflue ai fini del loro trattamento secondario o equivalente" e conseguenti indicazioni di provvedere a dotarsi di sistemi di trattamento secondario o equivalente con un sistema in grado di "garantire prestazioni sufficienti sia nelle normali condizioni climatiche locali ma che tenga anche conto delle variazioni stagionali di carico". Questi i contenuti della sentenza del 6 ottobre della Corte di Giustizia Europea nei confronti di numerosissimi paesi italiani tra i quali Maiori dove non si placa la battaglia ambientalista contro la realizzazione del nuovo depuratore consortile.
«L'Europa non ci chiede un depuratore con trattamento "spinto" al pari delle aree sensibili, mentre per il nostro paese si progetta un "trattamento depurativo al fine di garantire uno scarico conforme ai limiti previsti per le aree sensibili" di complessità maggiore e con maggiore impatto ambientale» spiega Elvira D'Amato, capogruppo di minoranza di "Maiori di nuovo", impegnata in prima linea.
«Perché credere che sia un'ottimizzazione quella di consorziare più paesi e costruire un impianto complesso? Perché non pretendere in Costa d'Amalfi di importare progettualità più adeguate alla fragilità ed alla vulnerabilità del territorio?» Sono questi gli interrogativi da cui è partito il gruppo di Maiori di nuovo, «a confrontarci con il Ministero della Transizione Ecologica, con il Commissario straordinario della Depurazione, con i Deputati, Senatori e Consiglieri provinciali promotori di interrogazioni parlamentari ed al Consiglio provinciale e con il board nazionale di WWF».
Il Ministero della cultura ed il WWF con riferimento all'opera così concepita hanno dichiarato che " si tratta di un intervento di particolare impatto" in contrasto peraltro con il Piano Urbanisti ci Territoriale.
«Tutto questo non può essere disconosciuto dalle Istituzioni che si stanno facendo carico di progettare e realizzare il Depuratore per Maiori - aggiunge la D'Amato -. La nostra opera prosegue per tutelare informazione e partecipazione della cittadinanza alle scelte che riguardano il territorio e soprattutto per richiamare alla Responsabilità chi avrà il compito di decidere per il paese».
«Apprendere dalle lezioni del passato per non ipotecare il futuro è il monito che ci guiderà rigorosamente nella nostra attività di opposizione» conclude.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103919103
Un'indagine condotta dalla Guardia di Finanza di Torre Annunziata, su delega della Procura della Repubblica, ha portato all'arresto di 16 persone - 11 finite in carcere e 5 agli arresti domiciliari - per una vasta rete di corruzione e turbativa d'asta che avrebbe interessato il Comune di Sorrento tra...
È Carmela Riccio il nuovo vicesindaco di Atrani. La nomina è avvenuta dopo che Luciano De Rosa Laderchi ha lasciato la carica, a un anno dall'insediamento dell'amministrazione. Ad annunciarlo è proprio il sindaco Michele Siravo, con una lettera alla cittadinanza in cui spiega che la consigliera è stata...
Sabato 12 luglio, nel corso del consiglio comunale di Ravello, il consigliere Raffaele Scala (Italia Viva Costa d'Amalfi) ha presentato una mozione per rilanciare con forza il tema della sanità in Costiera, chiedendo un impegno concreto per l'Ospedale "Costa d'Amalfi". La proposta chiedeva di conferire...
Rinnovare e rafforzare la collaborazione tra il Ministero della Cultura e la Guardia di Finanza in diversi livelli di sinergia. Questo il senso dell'intesa sottoscritta stamani dal Ministro della Cultura,Alessandro Giuli, e dal Comandante Generale, Gen. C.A.Andrea De Gennaro. L'accordo punta a velocizzare...
Con un documento protocollato il 7 luglio 2025, le consigliere comunali Elvira D'Amato e Nicoletta Sarno, in rappresentanza del gruppo consiliare #maioridinuovo, hanno presentato un'interrogazione formale al Sindaco e alla Giunta comunale di Maiori, chiedendo chiarimenti urgenti sulle condizioni di fruibilità...