Tu sei qui: PoliticaDecreto legge Ong: via libera definitivo dal Senato, sanzioni fino a 50mila euro
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 23 febbraio 2023 14:43:06
Il Senato ha dato il via libera definitivo al decreto per la gestione dei flussi migratori, noto come dl Ong. I voti favorevoli sono stati 84, i contrari 61 e nessun astenuto.
Il decreto mira a regolamentare l'operato delle navi delle organizzazioni non governative nel Mediterraneo. L'obiettivo è garantire l'incolumità delle persone recuperate in mare e la tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica. Il decreto prevede nuove regole per il salvataggio dei migranti in mare e modifica alcuni commi del decreto Lamorgese.
Inoltre, regola la questione dei salvataggi multipli. Le navi delle organizzazioni non governative devono possedere autorizzazioni dalle competenti autorità dello Stato di bandiera e i requisiti di idoneità tecnico-nautica alla sicurezza della navigazione nelle acque territoriali. Devono anche raccogliere tempestivamente le intenzioni dei migranti di richiedere la protezione internazionale e richiedere l'assegnazione del porto di sbarco nell'immediatezza dell'evento. Le navi devono fare in modo che le operazioni di soccorso non aggravino le situazioni di pericolo a bordo e non impediscano il raggiungimento del porto di sbarco.
Se le organizzazioni non governative violano queste prescrizioni, viene applicata una sanzione amministrativa al comandante della nave che va dai 10.000 ai 50.000 euro. La responsabilità solidale si estende all'armatore e al proprietario della nave. Il Prefetto della provincia interessata dallo sbarco è competente per l'irrogazione delle sanzioni accertate dagli organi addetti al controllo. In caso di reiterazione della violazione con la stessa nave, viene applicata la sanzione amministrativa accessoria della confisca della nave, e l'organo accertatore procede immediatamente a sequestro cautelare.
Sono previste anche sanzioni che vanno dai 2000 ai 10.000 euro per il comandante e l'armatore della nave che non forniscono le informazioni richieste dalle competenti autorità nazionali per la ricerca e il soccorso in mare o non si uniformano alle indicazioni della stessa autorità.
«È stato definito decreto non umanitario, non vuole criminalizzare nessuno, ma vuole regolarizzare l'attività di soccorso in mare rispetto alla quale si pongono regole. In tema di immigrazione, di diritto umanitario, il nostro paese non deve prendere lezioni da nessuno. Se c'è un paese che fa canali umanitari è l'Italia, gli altri Paesi europei non li fanno e questo è un motivo di orgoglio». Così in Aula al Senato il sottosegretario Nicola Molteni interviene in replica sul dl Ong.
«Siamo l'unico paese - aggiunge - che fa soccorsi in mare grazie alla guardia costiera e alla guardia di finanza". Non si può accusare un paese di voler fare un decreto per incentivare le morti in mare. La dignità del nostro paese non lo può accettare Questo decreto pone regole di condotta in conformità alle regole del diritto del mare, chiunque è in difficoltà nel mare va salvato, questo è un diritto sacro santo. In mare non si fa morire nessuno».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10268108
L'amministrazione comunale di Positano ha ospitato ieri, 5 dicembre, una delegazione di esponenti del governo dell'Oman, giunta in Italia per visitare la costa campana, soffermandosi in particolare a Sorrento, Positano ed Amalfi. Il Sindaco Guida, il Vicesindaco Di Gennaro e il consigliere Vespoli hanno...
"Con il campetto di via Ligea chiuso si aggiunge un altro tassello al flop dell'amministrazione salernitana sugli impianti sportivi". Il consigliere regionale della Campania della Lega, Aurelio Tommasetti, tuona contro il Comune di Salerno che ha reso inaccessibile la struttura, punto di riferimento...
«Non sorprende l'ennesima assoluzione "perché il fatto non sussiste", questa volta da parte della Corte d'Appello di Napoli, nei confronti dell'On. Alberico Gambino. Questa sentenza pone una pietra tombale su tutte le accuse sollevate contro di lui e restituisce dignità ad una persona onesta. In questi...
La Regione Campania ha attivato, dal 30 novembre scorso, nel comprensorio industriale di Caivano, uno sportello-lavoro che offre servizi alle imprese che favoriscono l'incrocio domanda-offerta di lavoro. All'inaugurazione è intervenuto il presidente Vincenzo De Luca, che ha sottolineato l'importanza...
"Oggi, dopo 12 anni di processi, 2 anni di custodia cautelare, tra carcere e arresti domiciliari, si è conclusa una vicenda processuale che non può non scuotere le coscienze. L'Onorevole Gambino ha ottenuto l'ultima di una serie di sentenze di assoluzione, per un ultimo episodio che lo vedeva condannato...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.