Tu sei qui: PoliticaDe Masi si congratula con Maffettone: «Ora nomina segretario generale e direttore Festival»
Inserito da (ilvescovado), sabato 28 novembre 2015 16:38:02
«Le mie felicitazioni al prof. Maffettone per la presidenza della Fondazione Ravello. La sua nomina e quella dei quattro nuovi consiglieri Arbore, Rummo, Minoli e Cacciatore, che vanno ad aggiungersi a Mimmo Paladino, corrispondono alla mia richiesta di rinforzare il Consiglio di Indirizzo con personalità prestigiose, spendibili a livello internazionale».
Così l'ex presidente Domenico De Masi, in una nota trasmessa alla nostra Direzione, alla notizia della nomina del suo successore, il filosofo Sebastiano Maffettone. De Masi indica anche la strada da percorrere: «Ora il professor Maffettone dovrà procedere a due bandi nazionali: quello del Segretario Generale e quello del Direttore artistico del Ravello Festival. L'idea di sottrarre queste nomine al Consiglio di Amministrazione per garantire una maggiore trasparenza era stata decisa dallo stesso Maffettone, nonostante i miei dubbi sulla sua praticità. Ma sperimentare questa nuova strada rappresenta tuttavia un tentativo coraggioso cui auguro di cuore un'ottima riuscita».
Tra le righe si legge ancora una punta di amarezza da parte di De Masi, che ricorda le strategie attuate durante la sua presidenza, le stesse che vorrebbe anche per il futuro.
«Spero anche che non si abbandoni del tutto l'idea della destagionalizzaione, - ha proseguito De Masi - che metterebbe Ravello all'avanguardia nel Mezzogiorno e darebbe un ottimo contributo all'occupazione soprattutto giovanile.
Anche in vista della destagionalizzazione, ma non solo per questo, spero che il prof. Maffettone e i consiglieri risolvano rapidamente l'annoso problema relativo alla gestione dell'Auditorium, ora in stato di deplorevole abbandono. La sua manutenzione e la sua valorizzazione, oltre a trasformare Ravello in un luogo appetito anche per le più importanti convention, dimostrerebbe la dovuta riconoscenza nei confronti di Oscar Niemeyer che ha donato al paese questo gioiello di architettura contemporanea ormai famoso in tutto il mondo.»
«Dunque, - conclude De Masi - al prof. Maffettone, la cui stima e amicizia reciproca non è stata certo intaccata dai recenti screzi, ai miei amici Mimmo Paladino, Enzo Arbore e Peppino Cacciatore, a Lia Rummo che stimo da sempre, a Gianni Minoli che offre a Ravello la sua preziosa esperienza, l'augurio di proseguire con grande successo nella guida di questo organismo culturale che tutti amiamo con disinteressato amore».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105923102
Un atto di sensibilità e rispetto verso le donne che vivono un momento di grande fragilità. È con questa convinzione che la Regione Campania, su impulso del presidente Vincenzo De Luca e dell'assessora regionale Lucia Fortini, ha chiesto formalmente alle ASL campane di garantire stanze separate per le...
Campania, Calabria, Marche, Puglia, Toscana, Valle d'Aosta e Veneto: sono queste le sette regioni chiamate al voto in autunno. Il Consiglio di Stato ha imposto che le consultazioni si tengano entro il 23 novembre, ma senza un election day unico: ogni territorio definirà in autonomia la propria data....
Un'anziana di 83 anni, affetta da osteoporosi, ha ricevuto una prenotazione per una visita specialistica a oltre 400 giorni di distanza: "appuntamento al 2026". È la paradossale vicenda accaduta all'ospedale di Eboli, simbolo delle gravi criticità del sistema sanitario campano. "È una vergogna che la...
"Far crescere il Paese sul piano infrastrutturale significa anche sostenerne lo sviluppo sociale, abbattendo divari. Per questo mi compiaccio che un'opera emblematica del riscatto infrastrutturale del Mezzogiorno come la Napoli-Bari diventi anche simbolo di un'Italia che non lascia indietro nessuno e...
"L'ennesimo attacco scomposto del presidente De Luca contro il Ministero della Salute e contro Fratelli d'Italia è il segnale più evidente del nervosismo di un presidente ormai a fine corsa, che cerca capri espiatori per coprire il suo fallimento politico e amministrativo e deviare l'attenzione dall'accordo...