Tu sei qui: PoliticaDantedì non teme il virus: le scuole di Agerola celebrano il Sommo sui social
Inserito da (redazionelda), martedì 24 marzo 2020 14:32:08
In vista della celebrazione per i 700anni dalla morte di Dante Alighieri, prevista nel 2021, il Ministero dell'Istruzione, ha istituito una giornata nazionale dedicata al poeta fiorentino che sarà celebrata ogni anno il 25 marzo.
La prima edizione del Dantedì, alla quale anche le scuole e gli studenti di Agerola daranno il proprio contributo sarà interamente digitale a causa dell'obbligo di restare a casa per le vicende legate all'epidemia in atto».
Ma il virus non ferma la potenza del messaggio dantesco che unirà un intero popolo messo a dura prova in queste ultime settimane.
«L'Istituto Comprensivo "S. Di Giacomo - De Nicola" ha accolto con entusiasmo la proposta del Ministero» dice il Dirigente Michele Manzi«e il 25 marzo gli studenti che hanno scelto di partecipare all'iniziativa presenteranno il proprio tributo (testuale, grafico, audio o video) postandolo, con l'hashtag #dantedì, su una pagina Facebook appositamente dedicata (https://www.facebook.com/pg/Dantedi2020icdigiacomodenicolaagerola)». Un'occasione utile anche a stemperare la tensione derivante dall'obbligo di restare a casa.
«Anche ad Agerola la scuola è in prima linea» aggiunge la professoressa Maria Gentile responsabile del progetto. «Se questa epidemia sta scavando un solco profondo tra le persone, costringendole a casa e separandole momentaneamente l'una dall'altra, la cultura e la scuola rappresentano elementi di unione e di speranza. La pagina Facebook che abbiamo creato ospiterà i contributi degli studenti. E sarà anche un invito a superare l'isolamento condividendo in modo virtuale la lettura di alcune terzine del capolavoro dantesco, la Divina Commedia. Un atto di amore che in questo particolare momento storico assume un significato ancora più importante».
Per l'assessore alla Pubblica Istruzione Regina Milo: «Dante è senza dubbio il simbolo della cultura italiana, dell'unità di un Paese che si proietta verso il futuro. Celebrarlo con i nostri studenti ravviva la consapevolezza dell'impetuoso patrimonio culturale che da sempre fa del popolo italiano un popolo forte ed orgoglioso. Ossigeno puro in un momento di difficoltà come questo. La bellezza della nostra cultura è la nostra forza ed è "l'amore che move il sole e l'altre stelle"».
«La prima edizione del Dantedì avviene in un momento molto difficile per tutti» chiude il sindaco Luca Mascolo. «Ma è proprio in momenti come questi che la cultura si erge a maestoso baluardo dell'identità e dell'orgoglio di un popolo intero e di un Grande Paese che, attraverso la celebrazione di uno dei massimi esponenti della letteratura mondiale, saprà ritrovare la retta via».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102416101
La lista civica L'altra Vietri torna a esprimersi sul progetto ambizioso che mira a ridisegnare lo scalo portuale di Salerno, integrando nuove infrastrutture e riqualificando l'area entro il 2030. In particolare, punta i riflettori sul futuro della spiaggia della Baia, storico arenile al confine tra...
Un gesto simbolico ma dal forte valore politico e morale: il Comune di Minori si prepara a riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina. L'iniziativa, proposta dall'amministrazione guidata dal sindaco Andrea Reale, sarà portata in discussione durante il prossimo Consiglio Comunale, in programma per...
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...