Tu sei qui: PoliticaDanni all’agricoltura: assessore Caputo accoglie grido d’allarme dei Sindaci e delle associazioni di categoria del Sannio
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 29 settembre 2023 09:00:54
«Avviate immediatamente tutte le procedure per l'accertamento e la stima dei danni causati dal evento climatico avverso che ha colpito molti comuni della Regione e, in particolare, del Sannio».
È quanto emerso dalla riunione tenuta dall'Assessore regionale all'Agricoltura Nicola Caputo con i sindaci e le associazioni di categoria del Sannio, sulle misure intraprese per fronteggiare i danni subiti dalle colture agrarie a causa dell'evento meteorologico che ha devastato centinaia di ettari della Valle Telesina e del beneventano.
Alla riunione erano presenti: Aniello Del Vecchio Direttore regionale Copagri; Paolo Di Palma Direttore Confagricoltura Campania; Antonio Casazza Presidente Confagricoltura Benevento; Immacolata Tufo Coldiretti; Raffaele Amore Cia. Il Presidente della Provincia di Benevento: Nino Lombardi e i Sindaci: Pompilio Forgione, Solopaca; Raffaele Di Lonardo, Guardia Sanframondi; Franco Valente, Vice Sindaco San Lupo; Antonello Caporaso, Ponte; Carlo Giuseppe Iannotti, San Lorenzo Maggiore; Angelino Iannella, Torrecuso; Antonio Coletta, Paupisi; Raffaele Scarinzi, Vitulano; Luigi Facchino, Fregneto Monforte; Pasquale Iacovella, Casalduni. Domizio Pigna, La Guardiense; Carmine Coletta, Cantina Solopaca.
«Tutti i Comuni e la stessa Provincia di Benevento - ha detto Caputo - hanno avviato le procedure per la richiesta dello stato di calamità pur nella consapevolezza che i danni registrati rientrano tra quelli assicurabili. Percorreremo tutte le strade per arrivare ad un ristoro per le aziende colpite. Ma è necessario cambiare radicalmente approccio, affrontando in modo deciso il tema della gestione del rischio in agricoltura, materia ormai troppo importante e urgente per procedere ancora con l'inerzia del passato. I cambiamenti climatici repentini e catastrofici stanno determinando conseguenze sempre più devastanti. Dobbiamo agire subito in termini di politiche da attuare per favorire sempre più l'accesso delle imprese, specie quelle piccole, agli strumenti di gestione del rischio».
«Pochi minuti di vento, pioggia e grandine - ha osservato - hanno messo in ginocchio le colture, in particolare quelle della vite, dell'ulivo, provocando ingenti danni a soli pochi giorni dall'inizio della raccolta. Gli eventi meteorologici accaduti nel Sannio hanno ribadito con grande evidenza che la pericolosità degli eventi estremi per le aziende è ormai divenuto non più occasionale bensì "quasi normale". A questa "nuova normalità" bisogna rispondere, con urgenza, adeguando la safety net (rete di protezione) per le imprese agricole. Negli ultimi 10 anni, il Fondo di Solidarietà Nazionale ha corrisposto in media meno del 5% dei danni accertati. E nei danni accertati non figurano i danni derivanti da rischi assicurabili».
Nel corso della riunione è stata affrontata anche la problematica legata alla diffusione della peronospora che ha causato gravi danni alle viti, compromettendo seriamente l'annata viticola con danni per circa il 50%, con conseguenze disastrose sul comparto.
«Sarà fatto tutto il possibile - conclude l'Assessore regionale Nicola Caputo - per accompagnare le imprese agricole in questa fase così complessa e difficile sollecitando il governo nazionale ad intraprendere anche azioni straordinarie».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105819108
Il gruppo consiliare "Vietri che Vogliamo" (Vietri sul Mare) - formato dai consiglieri comunali Alessio Serretiello, Antonella Scannapieco e Maurizio Celenta - torna a parlare dell'ampliamento del porto di Salerno e ribadisce la necessità di attivare un tavolo pubblico, che coinvolga tutti i soggetti...
Un duro comunicato stampa del Coordinamento di Fratelli d'Italia della Costiera Amalfitana riaccende il dibattito sul futuro dei servizi sociali nell'Ambito S02, con Comune capofila Cava de' Tirreni. Nel mirino finiscono la gestione delle risorse, la mancata convocazione del Piano di Zona e una recente...
È convocato per stasera, giovedì 3 luglio 2025, alle ore 19:30, il Consiglio Comunale di Minori, in sessione urgente di prima convocazione. In caso di mancato raggiungimento del numero legale, la seduta si terrà in seconda convocazione venerdì 4 luglio alla stessa ora, presso l'Aula Consiliare del Comune....
A distanza di appena tre mesi dalla firma della Carta di Amalfi, siglata durante il Summit nazionale "Destinazioni e Comunità per un Turismo più sostenibile", il lavoro di squadra dei comuni promotori comincia a produrre risultati concreti. Stamattina, 2 luglio, presso il Ministero del Turismo, si è...
Dopo anni di impegno nelle istituzioni locali, Antonella Marchese ha annunciato le dimissioni dalla carica di consigliera comunale di Furore. Lo ha fatto attraverso un messaggio condiviso sui social, nel quale ha spiegato che la decisione è maturata «come d'intesa con i componenti della lista elettorale...