Tu sei qui: PoliticaDa Regione 100 milioni per mobilità sostenibile in Costiera, Gambino: «Favori a soli comuni di fede deluchiana»
Inserito da (redazionelda), mercoledì 10 maggio 2017 16:59:54
Non sarebbe chiaro, o almeno sotto la luce del sole, il piano di interventi di mobilità sostenibile immaginato dal Governatore della Campania Vincenzo De Luca per la Costiera Amalfitana.
A sostenerlo è il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Alberico Gambino secondo cui solo pochi comuni della Costiera godranno de i 100 milioni di euro stanzianti nel Patto per il Sud che andranno a finanziare opere infrastrutturali ritenute strategiche per il futuro della mobilità nella Divina. Si tratta delle funivie tra Ravello e Minori e sull'asse Amalfi-Agerola, nonché della tanto attesa bretella stradale Vallone Cieco-Valle dei Mulini, che eliminerebbe per sempre il traffico veicolare nel centro storico di Amalfi.
«Il governatore solo mediatico De Luca non perde occasione, ormai, per dimostrare che i finanziamenti del cd. Patto per il SUD sono solo ad appannaggio dei comuni i cui Sindaci osservano alla lettera "il regolamento di fedeltà deluchiana"» scrive Gambino in una nota e prosegue: «Non è altrimenti interpretabile, infatti, l'impiego dei 100 milioni di euro (stanziati nel Patto per il SUD per "interventi di mobilità sostenibile nelle costiere Amalfitana e Sorrentina" ndr) per realizzare opere faraoniche e di dubbia sostenibilità ambientale nei soli comuni costieri di Amalfi, Minori e Ravello penalizzando, in tal modo, tutti gli altri comuni costieri che pure hanno progetti già corredati da studio di fattibilità e di notevole impatto ed interesse per la valorizzazione dei propri territori e per il decongestionamento del traffico sulla strada 163 amalfitana».
Mobilità in Costa d'Amalfi, parla sindaco Ferraioli: «Alcuni miei colleghi vogliono fare i furbi»
E ancora: «Il gruppo consiliare regionale FDI, da sempre vicino ai territori ed alle comunità residenti a prescindere dalle appartenenze partitiche delle amministrazioni locali, denuncia "il carbonaro protocollo d'intesa in fase di sottoscrizione" finalizzato a stabilire di realizzare, senza il concerto di tutte le Amministrazioni Comunali della costiera Amalfitana e di quelle di Tramonti e Scala, funivie tra Ravello e Minori e tra Amalfi ed Agerola nonché una bretella stradale utile al solo comune di Amalfi».
«Non è più tollerabile tale metodo di governo della Regione Campania - prosegue Gambino - , fondato su enunciazioni solo mediatiche e su favori resi ai soli comuni di ortodossa fede deluchiana, per cui nel chiedere "il blocco immediato di ogni carbonaro tentativo di distribuire a pochi fedelissimi ben 100 milioni di euro del Patto per il SUD" invochiamo a gran voce la necessità che "gli interventi ad attuarsi per la concretizzazione reale di una mobilità sostenibile nelle costiere Amalfitana e Sorrentina" siano concertati e discussi, alla luce del sole, tra la Regione Campania e tutti i comuni dell'area interessata. Il Gruppo consiliare Regionale FDI -conclude - assicura il suo costante impegno per la tutela della pari dignità dei comuni regionali e garantisce il suo sostegno istituzionale alle azioni dei Sindaci che legittimamente operano ed agiscono per la difesa dei propri territori e delle proprie comunità amministrate».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100948106
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...
Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...
«Di fronte a una crisi umanitaria così grave, non c'è spazio per ambiguità o rinvii. La risoluzione che ho presentato e che è stata approvata in sede Osce riconosce il diritto del popolo palestinese a uno Stato sovrano e rilancia il principio dei due popoli, due Stati. Un passo concreto, che avrebbe...