Tu sei qui: PoliticaCovid, tamponi in Costiera: domani si inizia dagli operatori turistici
Inserito da (redazioneip), lunedì 18 maggio 2020 15:25:32
«Da domani (martedì 19 maggio) screening mirato in Costiera Amalfitana dove gli operatori turistici si sottoporranno ai tamponi, ben 2112» . Lo ha dichiarato Andrea Reale, sindaco di Minori e Responsabile Sanità per la Conferenza dei Sindaci della Costiera Amalfitana.
«Si inizia domani - continua Reale - con 747 prelievi che verranno effettuati a Maiori per i comuni di Maiori, Minori e Tramonti, a Palazzo Mezzacapo. Dalle 9 alle 12 e 30 i tamponi proposti dal Comune di Maiori, dalle 12 e 30 alle 15 e 30 i tamponi proposti dal Comune di Minori e dalle 15 e 30 fino ad esaurimento i tamponi proposti dal Comune di Tramonti. Sono tamponi tradizionali e non sierologici».
«Si proseguirà mercoledì 20 maggio - continua il primo cittadino minorese - a Scala, presso il Plesso Scolastico "Beato Fra Grerardo Sasso" dove effettueremo altri 293 tamponi. Si inizierà alle 9 con i tamponi proposti dal Comune di Atrani, dal Comune di Ravello, dal Comune di Scala e dalla Comunità Montana.
Invece giovedì 21 maggio continueremo al Comune di Amalfi, dalle 9 alle ore 14, con tamponi proposti dai Comuni di Amalfi, Furore e Conca dei Marini. Ben 371 tamponi.
venerdì 22 maggio dalle 9 e 30 alle 12, presso il Polo Ambulatorio di Via Posidea a Positano con i 260 tamponi proposti dai Comuni di Positano e di Praiano.
Infine sabato 23 maggio ad Agerola, dalle 9 e 30, presso la Scuola Elementare di Bomerano, si effettueranno altri 441 tamponi proposti dal Comune di Agerola. Il tutto in collaborazione con l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno.
Si tratta di un'operazione imponente perché la Costiera Amalfitana antepone la sicurezza della gente, del turista a tutto il resto. Ricordiamo che in Costiera abbiamo paesini come Minori che non hanno avuto casi di Coronavirus e che l'intera zona turistica è stata praticamente risparmiata dal Virus. Intenso è stato il lavoro messo in campo durante il confinamento con molteplici posti di blocco da parte delle Forze dell'Ordine, sanificazione degli ambienti, rispetto rigoroso delle regole. Inoltre, durante il periodo del blocco abbiamo lavorato molto ad opere in grado di tutelare il paesaggio, le spiagge ed il mare, l'ambiente. Una Costiera Amalfitana sicura, con i suoi colori sorridente e con la sua gente accogliente».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109221101