Tu sei qui: PoliticaCovid in Campania, anche oggi 3000 positivi. De Luca chiude asili e nidi
Inserito da (redazionelda), venerdì 30 ottobre 2020 15:49:14
Nel corso della consueta diretta social del venerdì, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha fatto il punto dell'emergenza Covid-19. Dopo una panoramica sul mondo dell'informazione, De Luca ha proseguito il suo discorso parlando del Governo e del mondo della scuola:
«I ministri stanno sottovalutandolo l'epidemia e continua a perdere tempo prezioso. Inoltre, il Governo non ha rigore, perché molte ordinanze non vengono rispettate. Sulla scuola, si ripete la stessa cosa: è impossibile sentire l'Azzolina dire che le scuole vanno aperte, anche se i contagi sono a centinaia. Io ho chiuso per primo le scuole, ho preso le critiche, ma ora tutti i governatori lo stanno facendo. Ho fatto un indagine e i vettori del contagio sono i bambini più piccoli, che sono asintomatici ma diffondono il virus nelle famiglie».
«Manca un piano socio-economico del Governo: non si può fare un piano di un durata di un mese se l'emergenza durerà sei mesi. E' inutile dire che va chiusa Napoli: o si chiude tutto o non si chiude niente. Non si possono chiudere alcune aree e chi dice che va chiusa Napoli è uno sciocco».
«Dobbiamo decidere subito. Ogni ora perduta sono migliaia di contagi in più. La situazione è più difficile rispetto febbraio-marzo. La situazione sarà più grave perché andiamo incontro all'inverno, abbiamo le scuole aperte e l'epidemia influenzale è alle porte. Noi come Regione abbiamo detto e fatto alcune cose prima del Governo, come comprare i termoscanner per le scuole e far fare i test sierologici ai professori. Poi, visti i dati, abbiamo deciso di spostare la scuola con la didattica a distanza. Il Governo non ha fatto un piano per il rispetto delle ordinanze, come quello delle mascherine all'aperto, in cui dovevano essere controllati le forze dell'ordine.
Oggi abbiamo oltre 3000 positivi su 18000 tamponi. Abbiamo più di 60 contagi dei bambini più piccoli, infatti abbiamo deciso di chiudere le scuole dell'infanzia. Vi annuncio che il professor Ascierto è a capo di un progetto per il vaccino con la collaborazione dell'ospedale Spallanzani; appena arriverà, l'equipe provvederà a distribuire il vaccino alle persone che ne hanno bisogno».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100828108
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...
Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...
«Di fronte a una crisi umanitaria così grave, non c'è spazio per ambiguità o rinvii. La risoluzione che ho presentato e che è stata approvata in sede Osce riconosce il diritto del popolo palestinese a uno Stato sovrano e rilancia il principio dei due popoli, due Stati. Un passo concreto, che avrebbe...