Tu sei qui: PoliticaCovid, dal 19 al 23 maggio oltre 2000 tamponi in Costiera Amalfitana [IL CALENDARIO]
Inserito da (redazionelda), venerdì 15 maggio 2020 23:38:34
«In Costiera Amalfitana prima la sicurezza e poi la ripartenza. Sottoporremo a tampone tutti gli operatori turistici, personale di pubblica utilità a sostegno dell'emergenza, le associazioni di volontariato a sostegno dell'emergenza, gli operatori ecologici e del trasporto pubblico, gli operatori per la vendita e la distribuzione dei beni di prima necessità e tutte le imprese. Una task force di esperti tra i quali virologi affiancherà passo, passo, le amministrazioni comunali nelle scelte da adottare. In collaborazione con l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno effettueremo oltre duemila tamponi in tutta la Costiera Amalfitana per assicurarci che tutto sia sotto controllo. Vari comuni della Costiera non hanno registrato casi di coronavirus ma è nel nostro stile garantire il più possibile soprattutto la sicurezza. Lo abbiamo sempre fatto e continueremo a farlo». Lo ha dichiarato il sindaco di Minori Andrea Reale, delegato alla Sanità della Conferenza dei Sindaci della Costiera Amalfitana.
Saranno effettuati 2112 tamponi in quattro giorni: uno screening mirato sul territorio al quale dovranno sottoporsi operatori turistici, operatori sanitari, anche gli autisti dei bus. Sarà un tour de force importante e costante.Si inizierà martedì 19 maggio a Palazzo Mezzacapo, a Maiori, dove si effettueranno 747 tamponi dalle 9 fino ad esaurimento. Toccherà ai tamponi proposti dai Comuni di Maiori, poi Minori e Tramonti.
Mercoledì 20 maggio si proseguirà a Scala, presso il plesso scolastico Beato Fra Gerardo Sasso con 293 tamponi proposti dai Comuni di Scala, Atrani, Ravello e dalla Comunità Montana e sempre dalle 9 fino alle 13.
Giovedì 21 maggio si effettueranno operazioni di screening presso il Municipio di Amalfi. Dalle 9 alle 14 371 test per i Comuni di Amalfi, Furore, Conca de Marini.
Venerdì 22 maggio si inizierà alle 9 e 30, presso il Polo Ambulatorio di via Pasitea a Positano con 260 tamponi proposti dai Comuni di Positano e di Praiano.
Infine sabato 23 maggio le operazioni si svolgeranno presso la Scuola Elementare di Bomerano ad Agerola con 460 tamponi proposti dal Comune di Agerola. Poi la Fase 3 che riguarderà invece tutte le attività produttive.
«E' fondamentale che qualunque turista dovesse venire lo possa fare il più possibile in sicurezza - ha detto Reale -. Per noi è fondamentale la sicurezza, poi stiamo pensando al rilancio».
Una Costiera Amalfitana appena sfiorata dal Coronavirus che punta sulla sostenibilità e tutela del territorio
«Comuni come ad esempio Minori - ha concluso Reale - non hanno avuto per nulla casi di Coronavirus mentre alcuni, tranne Vietri, hanno fatto registrare un caso ed inoltre si trattava di cittadini non della Costiera Amalfitana. Su tutto il territorio abbiamo da subito operato con forti azioni di sanificazione degli ambienti e non solo delle strade. Inoltre abbiamo lavorato e stiamo ancora lavorando sulla messa in sicurezza dei costoni e soprattutto dei canali fluviali essenziali nella sedimentazione delle spiagge».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103638108
Un gesto simbolico ma dal forte valore politico e morale: il Comune di Minori si prepara a riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina. L'iniziativa, proposta dall'amministrazione guidata dal sindaco Andrea Reale, sarà portata in discussione durante il prossimo Consiglio Comunale, in programma per...
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...
Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...