Tu sei qui: PoliticaCostiera a pezzi, De Luca istituisce tavolo tecnico: mitigare rischio idrogeologico in tempi ragionevoli
Inserito da (redazionelda), lunedì 30 dicembre 2019 09:52:58
Un tavolo tecnico permanente per l'emergenza della Costiera Amalfitana. È quanto immaginato sabato scorso a margine della riunione urgente convocata al Genio Civile di Salerno e a cui hanno preso parte il governatore della Campania Vincenzo De Luca con il suo vice, nonché assessore regionale all'Ambiente Fulvio Bonavitacola, i sindaci della Costiera Amalfitana, la Comunità Montana dei Lattari e i referenti della Protezione Civile Regionale, del Genio Civile, dell'Anas.
L'obiettivo è risolvere in tempi celeri le criticità presso i fronti franosi di Cetara (hotel Cetus), Maiori (Capo d'Orso) e Amalfi (Vettica) che hanno determinato la chiusura dei coincidenti tratti stradali della Statale 163 Amalfitana, spezzando la Costiera (nel servizio del TGR in basso).
Ruolo preminente all'interno del tavolo sarà quello della Comunità Montana dei Lattari, col presidente Luigi Mansi, sindaco di Scala, sulla scorta del buon lavoro svolto per la mitigazione del rischio idrogeologico sulla frana della località passo, nel Comune di Tramonti. Ieri mattia il vicepresidente Bonavitacola ha effettuato un sopralluogo proprio sulla Sp1 Ravello-Chiunzi per prendere visione della buona tenuta delle opere di ingegneria naturalistica applicate, con i lavori da 5 milioni di euro in fase di conclusione.
Ad affiancare Mansi al tavolo tecnico permanente che dovrebbe riunirsi già dai primi giorni del nuovo anno su convocazione del presidente De Luca, i sindaci di Cetara, Fortunato Della Monica, e di Tramonti, Domenico Amatruda. Saranno loro a rappresentare i primi cittadini della Costiera e a recepire tutte le istanze urgenti provenienti dal territorio.
Intanto a Cetara e Capo d'Orso continua, incessante, il lavoro dei rocciatori dell'impresa Genea Consorzio Stabile di Salerno per la messa in sicurezza del fronti. Ce ne vorrà ancora per qualche settimana per sperare in una riapertura dell'Amalfitana anche a senso alternato. A Vettica di Amalfi, invece, carreggiata sgombra da detriti: a preoccupare sono le condizioni precarie dei muri di contenimento franati a ridosso della sede stradale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103632109
Un gesto simbolico ma dal forte valore politico e morale: il Comune di Minori si prepara a riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina. L'iniziativa, proposta dall'amministrazione guidata dal sindaco Andrea Reale, sarà portata in discussione durante il prossimo Consiglio Comunale, in programma per...
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...
Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...