Tu sei qui: PoliticaCosta d’Amalfi, lavoratori stagionali in difficoltà scrivono ai Sindaci: «Al primo posto chi è rimasto senza reddito»
Inserito da (redazionelda), venerdì 15 maggio 2020 17:36:45
I lavoratori stagionali della Costa d'Amalfi scrivono alla Conferenza dei Sindaci chiedendo sostegni concreti in questo momento di grossa difficoltà determinata dalla crisi economica generata dal Covid-19.
In una lettera, gli aderenti all'ANLS, la maggior parte dei quali rischia di rimanere senza lavoro per l'estate alle porte, battono il tasto su «un nuovo ordine di priorità che veda le esigenze dei lavoratori non sacrificate, per l'ennesima volta, per favorire quelle di imprenditori, commercianti, albergatori».
Per i lavoratori «è necessaria un'immediata attivazione, da parte dell'Ente da Lei rappresentato, di una serie di provvedimenti che mettano al primo posto chi è rimasto senza reddito alcuno, ossia lavoratori con contratto a tempo determinato, non rinnovabile, causa Covid-19, e disoccupati. Che si inizi con l'annullare tutti i tributi comunali per queste categorie».
Si pubblica, di seguito, nota integrale a firma degli stagionali trasmessa a ognuno die sindaci della Costiera Amalfitana.
In seguito all'incontro dello scorso 11 maggio ad Amalfi, con il Suo collega Daniele Milano, tenuto conto del Decreto Rilancio del 13 maggio 2020, ci teniamo, con il solito spirito di massima collaborazione tra le parti, a esplicitare le nostre richieste.
È necessaria un'immediata attivazione, da parte dell'Ente da Lei rappresentato, di una serie di provvedimenti che mettano al primo posto chi è rimasto senza reddito alcuno, ossia lavoratori con contratto a tempo determinato, non rinnovabile, causa Covid-19, e disoccupati. Che si inizi con l'annullare tutti i tributi comunali per queste categorie.
Chiediamo, altresì, inoltre un sostegno al canone di locazione, attraverso l'erogazione diretta e immediata di un contributo economico.
Consapevoli delle esigenze economiche dell'Ente di far quadrare i bilanci, restiamo convinti, come emerso dal nostro incontro, che la Politica debba compiere una scelta coraggiosa: la crisi strutturale, internazionale, non può essere pagata da chi produce ricchezza; non può essere pagata dai lavoratori. Nel nostro territorio, ricco, prospero, fortunato, questo vuol dire schierarsi dalla parte delle famiglie che sopravvivono, con sacrifici e limitazioni costanti, di lavoro occasionale, stagionale, a tempo determinato. È giunto il momento di ripensare alla distribuzione delle ricchezze, stabilendo un nuovo ordine di priorità che veda le esigenze dei lavoratori non sacrificate, per l'ennesima volta, per favorire quelle di imprenditori, commercianti, albergatori, eccetera.
La storia e la cultura di della Costiera Amalfitana non possono correre il rischio di dover affrontare episodi di micro e macro criminalità, legati alle contingenze. A tal fine Le chiediamo di insistere con il Governatore De Luca, affinché, come da Lui promesso, pubblichi quell'atteso bando per un sussidio regionale, di minimo 300 euro, da assegnare a tutti i lavoratori, di ogni categoria, rimasti senza stipendio.
Restiamo disponibili al confronto e, in attesa di un qualche provvedimento che possa garantire dignità, soprattutto sul lungo periodo, manifestiamo la forte solidarietà tra tutti i lavoratori di ogni settore, pronti a rivendicare, con fermezza e nei modi più disparati, il diritto a campare.
ANLS - Costa d'Amalfi
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101829108
Un gesto simbolico ma dal forte valore politico e morale: il Comune di Minori si prepara a riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina. L'iniziativa, proposta dall'amministrazione guidata dal sindaco Andrea Reale, sarà portata in discussione durante il prossimo Consiglio Comunale, in programma per...
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...
Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...