Tu sei qui: PoliticaContratto di governo Lega-M5s: Sindaci Maiori e Minori contro abolizione tassa di soggiorno
Inserito da (ranews), lunedì 21 maggio 2018 20:55:15
«In considerazione del rifinanziamento delle risorse a favore degli enti locali prevediamo di abolire la tassa di soggiorno», si legge così a pagina cinquantuno del contratto di governo Lega - Movimento 5 Stelle. Due righe che hanno acceso le polemiche soprattutto nei Comuni della Costiera Amalfitana, dove gli introiti per la Tassa di soggiorno sono abbastanza elevati.
In un articolo pubblicato oggi sul quotidiano "Le Cronache", Andrea Pellegrino raccoglie le reazioni dei sindaci dei comuni costieri, a partire da Maiori, il cui sindaco Antonio Capone ha rimarcato come questo provvedimento significherà «eliminare tutte le attività rivolte al mantenimento e alla valorizzazione dei siti culturali ed al patrimonio monumentale».
Della stessa opinione anche il primo cittadino di Minori, Andrea Reale: «È una sciagura - ha detto -, è una tassa di scopo pagata direttamente dai turisti, un aiuto sostanziale per i Comuni, specialmente quelli al di sotto dei 3000 abitanti, quale è Minori, che ricevono sempre più esigui trasferimenti di fondi dallo stato centrale. Con la tassa di soggiorno si migliorano i servizi e si rende più attrattiva una località. Nel nostro caso la usiamo per rendere più efficienti i servizi di decoro urbano e della spiaggia ma soprattutto per la valorizzazione del patrimonio culturale e per le iniziative ludiche/spettacolari sempre nel segno della cultura e della nostra storia. Sono risorse, ripeto, che non sottraggono risorse né al bilancio dello Stato né delle Regioni. Quindi una scelta incomprensibile. Spero in un ripensamento; naturalmente sapremo rappresentare nelle sedi opportune le nostre giuste motivazioni a meno che non siano previsti altri sostegni per finanziare i Comuni, ma la vedo una cosa improbabile».
Controcorrente, invece, il sindaco di Positano Michele De Lucia: «Quest'anno ci siamo arresi e l'abbiamo applicata ma credo che posti come Positano abbiano bisogno piuttosto di una tassa di sbarco e non di soggiorno».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102931108
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...
Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...
«Di fronte a una crisi umanitaria così grave, non c'è spazio per ambiguità o rinvii. La risoluzione che ho presentato e che è stata approvata in sede Osce riconosce il diritto del popolo palestinese a uno Stato sovrano e rilancia il principio dei due popoli, due Stati. Un passo concreto, che avrebbe...