Tu sei qui: PoliticaContagi in netta risalita, De Luca: «Al Ruggi di Salerno posti letto Covid occupati al 100%»
Inserito da (Redazione LdA), sabato 2 luglio 2022 12:56:15
«Abbiamo un ritorno di contagio che è davvero preoccupante, se facciamo un raffronto tra i dati di giugno 2021 e giugno 2022. Un anno fa avevamo 120 nuovi positivi, un anno dopo 10mila. 218 erano i ricoveri ordinari in ospedale 12 mesi fa, oggi ne abbiamo 453, con 20 terapie intensive occupate un anno fa e 27 oggi. Un anno fa avevamo in isolamento domiciliare 7800 positivi, oggi sono in isolamento domiciliare 110mila cittadini positivi. Bisogna capire che il problema sta diventando serio».
Così, ieri, il presidente della Regione Vincenzo De Luca, nel corso della consueta diretta social del venerdì pomeriggio, ha fatto il punto della situazione in Campania sulla ripresa del contagio da Covid-19.
«Bisogna tenere conto del fatto - ha aggiunto - che questo dato è estremamente sottodimensionato, perché abbiamo molte persone senza sintomi, ma positive, che circolano tranquillamente per le strade, tra i quartieri, nei luoghi di lavoro. Il dato reale, quindi, è molto più alto rispetto a quello che registriamo ufficialmente. Dalla fine estate e poi a settembre ed ottobre, dovremo fare i conti con un dato molto più ampio. I contagi sono diventati davvero tanti e corriamo dei rischi prima ancora di arrivare in autunno. Oggi 1° luglio abbiamo circa 10700 positivi su 30mila tamponi».
«La ragione di questa nuova esplosione di contagio è legata alla diffusione di due nuove varianti particolarmente aggressive ed è legata, oltre che ad un elemento di stanchezza generale dopo due anni di Covid, anche ad un'idea che si è diffusa negli ultimi tempi che tende ad omologare il Covid ad una sorta di influenza. Sicuramente, rispetto alla precedente versione del Covid, è molto meno aggressiva e molto meno pericolosa. Non illudiamoci, però, che il Covid sia diventato una specie di influenza, perché non è così», ha dichiarato il Governatore.
Quindi ha parlato di una ridefinizione del piano sanitario di contrasto al Covid.
«Attualmente le percentuali di occupazione - ha spiegato - sono del 60% per i ricoveri ospedalieri e del 40% per le terapie intensive. Ma in alcune realtà, come il Cardarelli a Napoli, il Ruggi di Salerno o l'ospedale di Nola, vi è già il 100% di occupazione dei posti letto Covid, così come l'88% al Cotugno, il 94% al Policlinico Federico II, il 100% all'ospedale di Caserta. Questo vuol dire che dobbiamo ridefinire il piano Covid per la nostra sanità».
«Avremo una riunione con i direttori generali perché, come lo scorso anno, dobbiamo avere un 'piano A', un 'piano B' e un 'piano C', a seconda della gravità e della diffusione del contagio. Non possiamo aspettare settembre, dobbiamo essere pronti da oggi. Ogni direttore di Asl o di azienda ospedaliera deve essere pronto a misure straordinarie. È evidente che questo determina problemi per cittadini che hanno altre patologie diverse dal Covid, ma non abbiamo alternative», ha annunciato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100919104
"Non conoscevo Tina Sgarbini. Malgrado abitasse a 4 km da me, malgrado il suo papà abbia lavorato per la stessa azienda per cui ha lavorato il mio, malgrado avesse solo qualche anno più di me. Non so nulla di lei se non che è stata strangolata o soffocata e che il suo compagno è in stato di fermo. Non...
Martedì 26 agosto, alle ore 10:00, Positano ospita la tappa estiva di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. L'iniziativa, dal titolo "Giustizia e Sicurezza, non solo parole - Le riforme che l'Italia aspettava da decenni", rientra nella campagna nazionale estiva promossa...
A meno di tre mesi dalla sua nascita, il movimento Prima Ravello ha compiuto un passo importante: la presentazione ufficiale della proposta sul futuro dell'Auditorium Oscar Niemeyer. Il documento, trasmesso il 22 agosto al sindaco Paolo Vuilleumier con preghiera di condivisione a consiglieri e assessori,...
Si è concluso il dibattito online promosso dal movimento Prima Ravello sul futuro dell'Auditorium Oscar Niemeyer. All'iniziativa hanno partecipato cittadini, operatori culturali ed economici, giovani e professionisti, offrendo un totale di 31 contributi scritti, raccolti in forma anonima e pubblicati...
Sandro Ruotolo è ufficialmente in campo per la segreteria regionale del Partito Democratico in Campania. La sua candidatura, sostenuta dall'area che fa riferimento a Marco Sarracino, rappresenta la mossa politica per arginare la corsa di Piero De Luca, figlio dell'attuale presidente della Regione. Sarracino...