Tu sei qui: PoliticaComune di Agerola pronto a varare il PUC, 11 dicembre incontro tecnico
Inserito da (redazionelda), giovedì 5 dicembre 2019 12:28:18
Il Comune di Agerola ha approvato il documento preliminare del Piano Urbanistico Comunale, strumento di gestione del territorio che regola tutte le attività di trasformazione urbana. Un'esigenza che nasce dalla necessità di aggiornare ed integrare il vecchio piano regolatore generale, ridefinito dalle legislazioni regionali con l'esigenza di un coordinamento dell'intero territorio comunale.
E prima della definitiva approvazione del PUC, il Comune di Agerola invita i tecnici del territorio a partecipare all'assemblea convocata per mercoledì 11 dicembre, alle 17:30, presso il Centro Polifunzionale "Mons. Andrea Gallo".
«Si tratta di un risultato di straordinaria importanza strategica per l'Agerola del 2030. L'Agerola che avevamo immaginato e che stiamo costruendo giorno dopo giorno» dichiara il sindaco Luca Mascolo. «Questo strumento apre nuove prospettive di sviluppo da troppo tempo ingessate da logiche burocratiche che non consentono ai territori di affrontare nelle condizioni migliori la sfida della modernità» chiosa il primo cittadino.
Prospettive senza dubbio legate all'ulteriore crescita turistica e occupazionale di Agerola attraverso l'edilizia, per una nuova idea di città.
Gli obiettivi del piano
• Recuperare e valorizzare il nucleo storico, luogo simbolo del paesaggio storico identitario con politiche di recupero abitativo e localizzazione di attività compatibili con il luogo.
• Rigenerare e riqualificare il tessuto urbano, per contrastare efficacemente nuovo consumo di suolo ed elevare la qualità e la percezione dei luoghi, anche attraverso operazioni di densificazione urbana, completamento puntuale, rottamazione del patrimonio edilizio strutturalmente inadeguato, conversione di aree interstiziali in spazi pubblici, interventi finalizzati a riconnettere il tessuto urbano, completamento dei margini urbani e delle aree di frangia.
• Sviluppare un'analisi dettagliata della domanda abitativa, per dare risposte alle categorie più fragili e con maggiori difficoltà ad accedere all'offerta attuale e potenziale (housing sociale).
• Prevenire i processi di frammentazione e dispersione insediativa, riqualificando i casi esistenti lungo la viabilità principale e nel territorio naturale.
• Completare le aree urbane attraverso interventi mirati al progetto degli spazi pubblici, in modo da migliorare la vivibilità del territorio, ed aumentare gli standard della qualità della vita dei cittadini.
• Creare, recuperare e riqualificare aree per centralità e servizi, nonché aree di fruizione ecologica ed ambientale, favorendo a tal fine l'attivazione di partenariati pubblico-privato
Sistema Produttivo
• Valorizzare le differenti vocazioni territoriali, integrando risorse per uno sviluppo durevole del territorio.
• Favorire la nascita nei centri cittadini di "Centri Commerciali Naturali" che possano supportare il comparto commerciale.
• Promuovere azioni e interventi per la qualificazione del comparto turistico - ricettivo
• Promuovere interventi tesi al completamento e alla riqualificazione delle aree produttive ed artigianali presenti.
Sistema naturale
• Implementare strategie finalizzate al risanamento e alla messa in sicurezza del territorio, al fine di contrastare le attuali criticità connesse al dissesto idrogeologico, e al depauperamento della risorsa suolo in area agricola.
• Sviluppare un progetto di rete ecologica che possa garantire la continuità ecosistemica e un'efficace fruizione ambientale delle differenti aree urbane.
• Elevare la qualità e la percezione dei luoghi attraverso progetti, azioni e interventi che valorizzino gli ambiti a maggior pregio ambientale, favoriscano la riqualificazione degli elementi detrattori, ricostruiscano il rapporto città-cittadini-risorse naturali.
• Valorizzare le aree agricole di maggior pregio, preservandone l'integrità fisica e la caratterizzazione morfologica vegetazionale e percettiva, che costituiscono un patrimonio ambientale fondamentale, anche al fine di sviluppare il turismo naturalistico, enogastronomico ed agrituristico.
• Creare un "filtro" di riequilibro ambientale e di mitigazione degli impatti delle trasformazioni Urbane.
Mobilità ed infrastrutture
• Razionalizzare il sistema della mobilità interna ed esterna al tessuto urbano, al fine di snellire il traffico veicolare, rendere più vivibile e accogliente il centro cittadino, rendere più efficiente il trasporto di merci e persone.
• Promuovere azioni e interventi per la qualificazione della rete di sentieri naturali.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103519107
Un gesto simbolico ma dal forte valore politico e morale: il Comune di Minori si prepara a riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina. L'iniziativa, proposta dall'amministrazione guidata dal sindaco Andrea Reale, sarà portata in discussione durante il prossimo Consiglio Comunale, in programma per...
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...
Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...