Tu sei qui: PoliticaCetara, Tommasetti (Lega) ribadisce il suo "no" al progetto di edilizia residenziale: «Sarà un nuovo Crescent!»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 18 luglio 2024 13:21:45
Com'è ormai noto, il TAR ha sbloccato il progetto di edilizia residenziale e sociale approvato a Cetara, grazie a una variante al Piano Urbanistico Territoriale (PUT).
Il Sindaco Fortunato Della Monica, assistito dall'avvocato Giuseppe Vitolo, ha difeso il Comune contro i ricorsi presentati da Maria Allegro, proprietaria di immobili nella zona interessata, e dall'associazione Italia Nostra Onlus.
I ricorrenti contestavano la legittimità del progetto e della variante, citando problemi ambientali e paesaggistici, e la mancanza di valutazioni ambientali adeguate.
Ma il TAR ha stabilito che i ricorsi erano tardivi, poiché il progetto era stato reso noto in diverse delibere tra il 2020 e il 2023, e che - in ogni caso - le procedure seguite per la variante al PUT fossero legittime e conformi alla normativa regionale.
L'esito della controversia, però, non soddisfa il consigliere regionale della Lega Aurelio Tommasetti, che dichiara: «Trenta nuovi appartamenti e trenta nuovi box sul costone a Cetara. Noi abbiamo votato contro la deroga al PUT e lo rifaremmo altre 1000 volte. Non si tratta di opere pubbliche e non c'è una pressione demografica tale da giustificare un intervento così massiccio in una zona A1, di tutela assoluta. Gli ambientalisti di sinistra si sono resi complici di De Luca di questo nuovo Crescent a Cetara. Purtroppo, il tempo ci darà ragione!».
Leggi anche:
Alloggi popolari a Cetara, TAR respinge i ricorsi: corretto l'iter di modifica al PUT
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101717107
L'Italia ha ricevuto, l'8 agosto, dalla Commissione europea il pagamento della settima rata del PNRR pari a 18,3 miliardi di euro, che porta a oltre 140 miliardi di euro la somma complessivamente incassata. Il pagamento segue la valutazione positiva della Commissione, adottata lo scorso 1° luglio, conseguente...
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...
"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...
La Costiera Amalfitana sarà tra le protagoniste delle tappe estive di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Nell'intervista rilasciata a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, Sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, ha illustrato...