Tu sei qui: PoliticaCetara, Sindaco replica ad ENPA: «Non abbiamo chiesto di affamare i gatti, ma di fornire loro il cibo in casa propria»
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 11 ottobre 2023 12:22:45
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa inoltratoci dal Sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica, che ha voluto replicare all'ENPA dopo le dichiarazioni del presidente in merito al manifesto inerente i gatti randagi. Il Primo cittadino, diffidato a togliere i manifesti, ha voluto specificare che l'intento degli stessi non era quello di affamare i gatti, ma di chiedere ai residenti di non lasciare il cibo in strada, perché attrae topi e insetti infestanti, bensì di metterlo a disposizione degli animali in casa propria.
Di seguito il testo integrale.
Dalla gogna mediatica che ci ha travolto in questi giorni, abbiamo imparato che i social possono diventare occasione di sfogo incontrollato di malcontenti e odi repressi tendenzialmente idonei a travalicare i limiti del diritto di critica. Inoltre, molto spesso le persone si fermano al titolo o alla singola parola fraintendendo, e talvolta stravolgendo, il significato reale dell'intero testo.
Ciò premesso, il manifesto contestato non è un divieto né tantomeno un'ordinanza sindacale, è semplicemente un invito in questo precipuo frangente per prevenire un'eventuale allerta sanitaria, determinata dalla presenza di agenti infestanti (topi, blatte, ecc.) attirati dal cibo lasciato per strada.
L'invito non è quello di affamare i gatti, bensì, in questo periodo, quello di fornire loro il cibo presso la propria abitazione, al fine di garantire la pulizia dei residui e mantenere buone condizioni igienico-sanitarie.
Il problema del paese in questo momento non è il randagismo, è l'igiene urbana, perché tante persone (pur in buona fede) tengono comportamenti assolutamente errati, anche per la stessa salute degli animali, lasciando per strada ogni genere di alimento e residuo alimentare domestico, così che gli animali rilasciano vomito ed escrementi liquidi e maleodoranti. Inoltre, spesso lasciano a terra buste, piatti di plastica, contenitori di ogni tipo, addirittura lenzuola, contro ogni norma di decoro urbano e buon senso.
Gli operatori ecologici tutti i giorni passano a ripulire i vicoli, ma nei caratteristici e irti vicoletti costieri certamente non c'è la possibilità di installare pompe idranti per un lavaggio e una sanificazione giornalieri.
Il Comune già da tempo aveva contattato il servizio veterinario dell'Asl che ha avviato un piano di sterilizzazione.
Per quanto riguarda le offese, le ingiurie e gli epiteti denigratori ricevuti e registrati, qualora tali comportamenti divenissero lesivi, verranno valutate tutte le azioni necessarie, anche giudiziarie, a tutela dell'immagine dell'Ente oltre che dei singoli amministratori coinvolti!
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106523100
Un'anziana di 83 anni, affetta da osteoporosi, ha ricevuto una prenotazione per una visita specialistica a oltre 400 giorni di distanza: "appuntamento al 2026". È la paradossale vicenda accaduta all'ospedale di Eboli, simbolo delle gravi criticità del sistema sanitario campano. "È una vergogna che la...
"Far crescere il Paese sul piano infrastrutturale significa anche sostenerne lo sviluppo sociale, abbattendo divari. Per questo mi compiaccio che un'opera emblematica del riscatto infrastrutturale del Mezzogiorno come la Napoli-Bari diventi anche simbolo di un'Italia che non lascia indietro nessuno e...
"L'ennesimo attacco scomposto del presidente De Luca contro il Ministero della Salute e contro Fratelli d'Italia è il segnale più evidente del nervosismo di un presidente ormai a fine corsa, che cerca capri espiatori per coprire il suo fallimento politico e amministrativo e deviare l'attenzione dall'accordo...
"Dopo dieci anni di governo regionale targato De Luca, con deleghe dirette alla Sanità, siamo ancora costretti a denunciare l'assenza totale di programmazione e l'abbandono di interi territori. Solo proclami, promesse non mantenute e nessuna risposta concreta ai bisogni reali dei cittadini. La chiusura...
La Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi, guidata dal presidente Fortunato Della Monica, ha inoltrato una richiesta formale al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e all'ANAS per l'installazione di dossi rallentatori lungo la SS 163 "Amalfitana", nei tratti a forte urbanizzazione. L'iniziativa...