Tu sei qui: PoliticaCemento intorno alla torre di Erchie, intervengono Italia Nostra e Club Unesco Amalfi
Inserito da (redazionelda), venerdì 15 maggio 2020 09:13:28
Italia Nostra sezione di Salerno e il Club per l'Unesco di Amalfi hanno presentato un esposto alla Procura della Repubblica, alla Soprintendenza di Salerno, al Comune di Maiori, alla Capitaneria di Porto e al Parco dei Monti Lattari per chiedere l'immediata sospensione dei lavori in corso relativi alla costruzione di "una passerella pedonale" all'antica torre Cerniola di Erchie.
«Abbiamo avuto modo di rilevare che imponenti lavori di movimentazione di sabbia e posizionamento di massi sono in corso sul tratto orientale della spiaggia di Erchie, frazione di Maiori - si legge dal documento presentato l'11 maggio scorso -. A quanto risulta, lo scopo di queste attività è "la realizzazione passerella pedonale alla torre Cerniola" come si legge nella tabella dei lavori esposta sul cantiere, ovvero "realizzare una passerella pedonale su massi di terza categoria per l'accesso alla Torre La Cerniola" come è riportato nell'ordinanza n° 19 del 20/02/2020 della Capitaneria di Porto di Salerno. Nella tabella di cantiere non viene menzionato un permesso a costruire ma solo la D.I.A. n. 2566 del 6/02/2020 mentre nella richiamata ordinanza della Capitaneria di Porto di Salerno viene indicato un'autorizzazione demaniale marittima rilasciata dal comune di Maiori in data 18/04/2018.
In realtà, al di là delle definizioni, si tratta di lavori di notevole rilevanza che vengono effettuati su una delle più belle spiagge della Costiera amalfitana e non solo. Riteniamo, tra l'altro, che sarà utilizzato cemento indispensabile per garantire stabilità alla "passerella". Risulta evidente l'entità dei lavori e le possibili conseguenze di degrado paesaggistico nell'ambito di un territorio soggetto com'è noto a vincoli e appartenente, per le sue caratteristiche, al Patrimonio mondiale dell'umanità».
Nell'ordinanza della Capitaneria di Porto si menziona poi anche di una «demolizione di un piccolo manufatto abusivo».
Le due associazioni segnalano con grande preoccupazione il tentativo di utilizzare questi particolari momenti in cui l'attenzione pubblica è rivolta ad altre importanti questioni, per realizzare opere che contrastano palesemente con le pluriennali battaglie condotte in Costiera amalfitana per preservarne l'ambiente e il paesaggio.
«Il nostro patrimonio culturale è unico al mondo, e grazie a questo la Costiera amalfitana ha prosperato. Non servono opere inutili che deturpano il profilo unico della costa per poter rilanciare l'economia, ma un'attenta opera di conservazione - dichiara Raffaella Di Leo, presidente di Italia Nostra Salerno - ciò che abbiamo ereditato va tramandato come l'abbiamo ricevuto».
«Abbiamo raccolto e condiviso le preoccupate sollecitazioni arrivate dai residenti nella zona - dichiara Maria Rosaria Sannino, presidente del Club per l'Unesco di Amalfi - siamo fermamente convinti che il rilancio turistico della Costiera, alla fine della pandemia, deve puntare sulle sue caratteristiche di paesaggio socio-culturale incontaminato. Guai a cercare scorciatoie e a tornare indietro con gli stessi errori, con un abbassamento della tutela ambientale».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109355101
La sanità in Costa d’Amalfi è in grave difficoltà. A lanciare l'allarme è il coordinamento locale di Fratelli d'Italia, che attraverso un comunicato denuncia pubblicamente una situazione definita "non più sostenibile" per residenti e turisti, a ridosso dell'avvio della stagione estiva. A dare voce alla...
"Nelle ore in cui Meloni offende i lavoratori italiani, mentendo vergognosamente sui livelli dei salari nel Paese e promettendo misure spot prive di strumenti e risorse reali sulla sicurezza sul lavoro, rileviamo che il governo continua a far finta di nulla sull'effetto devastante dei dazi di Trump,...
"Quanto accaduto al Molo Beverello di Napoli, in cui una nave da crociera ha per alcune ore reso impossibile l'imbarco a centinaia di passeggeri diretti verso le isole minori del Golfo, conferma la necessità di adottare soluzioni strutturali. Sono in assiduo contatto rispetto a questa problematica con...
La Sindaca di Praiano, Anna Maria Caso, ha convocato ufficialmente il Consiglio Comunale in sessione ordinaria per mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 16:00, con eventuale seconda convocazione prevista per giovedì 8 maggio alla stessa ora. L'incontro si terrà presso l'aula consiliare della Casa Comunale,...
Lo scorso 30 aprile, a Napoli, presso il Palazzo della Regione Campania, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025 del Ravello Festival. Un lungo programma, con 15 appuntamenti, che prenderà il via il 6 luglio, per concludersi il 25 agosto. All'incontro hanno preso parte il...