Tu sei qui: PoliticaCapaccio Paestum, Tommasetti: “Il Comune rischia un altro buco in bilancio”
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 4 dicembre 2024 13:50:37
"Il pasticcio del Comune di Capaccio Paestum sull'alienazione dei beni ex Ersac rischia di tradursi in una mazzata per le casse dell'Ente". Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, invita a non sottovalutare le conseguenze della decisione assunta dal Tar Salerno. I giudici hanno accolto il ricorso di due inquilini di appartamenti a Capaccio che il Comune aveva messo in vendita per destinarli a una società privata. La vicenda dura da un anno e mezzo, con il bando per l'alienazione pubblicato nel luglio 2023.
"L'amministrazione capaccese, che aveva ricavato 1,4 milioni dalla cessione di quei beni, si è ritrovata invischiata nel solito labirinto legale fatto di ricorsi e contro-ricorsi - spiega Tommasetti - Secondo i giudici quegli appartamenti, che rientrano nel patrimonio comunale, andavano destinati ai bisognosi. Ora potrebbe essere in arrivo una vera e propria valanga per i conti del Comune già in profondo rosso, in predissesto, con tasse raddoppiate e cittadini esasperati".
Il consigliere regionale teme infatti che l'intera procedura venga compromessa o addirittura invalidata per effetto della sentenza del Tar: "Se l'obiettivo era fare cassa, adesso ci sarà un'altra patata bollente difficile da gestire e non è tollerabile che il peso dei flop amministrativi venga scaricato sempre e solo su contribuenti e lavoratori. Un ulteriore buco in bilancio è l'ultima cosa che serve in un momento già drammatico sul piano politico. Il Municipio è praticamente senza guida da due mesi dopo l'arresto del sindaco e presidente della Provincia Franco Alfieri. Una situazione che si riflette pure sull'azienda partecipata Paistom, dove l'ultimo Cda di ieri ha deliberato la riduzione del monte ore, con tagli per tutto il personale. E non dimentichiamo altre procedure controverse come il progetto di un nuovo complesso parrocchiale sulla "Collinetta", anch'esso finito all'attenzione della Corte dei Conti".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109811101
"L'aggiudicazione della gara per la realizzazione della galleria Santomarco, un'opera da oltre 22 chilometri di tracciato di cui 17 in galleria che sarà realizzata con tecnologie costruttive di ultima generazione, segna una tappa cruciale nella realizzazione del futuro collegamento alta velocità/alta...
L'Italia ha ricevuto, l'8 agosto, dalla Commissione europea il pagamento della settima rata del PNRR pari a 18,3 miliardi di euro, che porta a oltre 140 miliardi di euro la somma complessivamente incassata. Il pagamento segue la valutazione positiva della Commissione, adottata lo scorso 1° luglio, conseguente...
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...
"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...