Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Giovenale vescovo

Date rapide

Oggi: 3 maggio

Ieri: 2 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: PoliticaCampania bruciata dalle fiamme, assetata d’acqua, deturpata da mancata depurazione: il dossier di Legambiente

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Politica

Campania bruciata dalle fiamme, assetata d’acqua, deturpata da mancata depurazione: il dossier di Legambiente

Inserito da (redazionelda), lunedì 28 agosto 2017 16:43:05

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Un'estate da dimenticare per la Campania bruciata dalle fiamme, assetata per mancanza di acqua, deturpata da cemento selvaggio, illegale e disordinato, con ancora tanti punti critici sul fronte dell'inquinamento marino.

I dati, le storie, i numeri raccolti da Legambiente in un dossier sono eloquenti e fotografano una regione che da punto di vista delle politiche ambientali è al bivio. Una situazione frutto di decenni di malgoverno, dell'assenza di controlli, della mancanza di una politica di prevenzione e monitoraggio del territorio, della devastazione e cementificazione di vastissime aree: in poche parole di una politica del rattoppo che ha inseguito e insegue l'emergenza senza una pianificazione territoriale ordinaria fuori da logiche di consenso elettorale. Una politica del rattoppo che coinvolge il livello regionale e locale.

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Nel dossier Legambiente si parte dagli incendi. Le fiamme hanno mandato in fumo tra maggio e luglio 13.037 ettari di superfici boschive, quattro volte la superficie bruciata in tutto il 2016. Maggiormente colpite le aree protette: dai Parchi nazionali, Vesuvio in primis, a quelli regionali. In particolare gli incendi nel 2017 hanno coinvolto in Campania 24 Siti di Importanza Comunitaria, 6 Zone di Protezione Speciale e 13 Parchi e Aree protette. Le regioni che hanno perso il patrimonio maggiore sono: la Sicilia (con 11.817 ettari (ha) bruciati nei SIC, 8.610 nelle ZPS e 5.851 nelle Aree protette), la Campania (8.265 ha nei SIC, 4.681 nelle ZPS e 8.312 nelle Aree protette). Un danno economico enorme se ogni ettaro di bosco distrutto dal fuoco, costa alla collettività circa 20mila euro tra attività di spegnimento e rinverdimento, smaltimento dei residui e legna perduta nell'incendio.

Non da meno la situazione sul fronte del cemento. La Campania è in testa della classifica dell'illegalità nel ciclo del cemento costiero, con 764 infrazioni accertate dalle Capitanerie di porto e dalle altre forze dell'ordine, detiene sul suo territorio il 20,3% del totale dei reati. Primato che riguarda anche il numero delle persone denunciate, 855, e dei sequestri, 234. Ma a sfregiare la costa è soprattutto il "vecchio abusivismo", quello che da decenni sopravvive alle demolizioni, quello delle seconde case in riva al mare che godono delle particolari attenzioni dei politici, locali e nazionali, sempre attenti a impedire che arrivino le ruspe. In Campania negli ultimi dieci anni la realizzazione di circa 60 mila case abusive per un totale di circa nove milioni di mq di superficie abusiva. Le domande di condono per abusi edilizi nei soli 13 comuni che hanno un pezzo del territorio dentro il Parco nazionale del Vesuvio, sommando la sanatoria del 1985 e quella del 1994, sono 49.087. Tra il 2000 e il 2011 nei cinque comuni capoluogo di provincia della Campania sono state emesse 18.111 ordinanze di demolizione ma eseguite solo 828 (appena il 4,5%).

E spesso cemento va a braccetto con la criminalità. Se c'è una costante in Campania nei decreti di scioglimento dei comuni per infiltrazione mafiosa è quella dell'illegalità nel ciclo cemento: l'81% dei comuni sciolti in Campania dal 1991 a oggi, vede, tra le motivazioni del decreto, un diffuso abusivismo edilizio, casi ripetuti di speculazione immobiliare, pratiche di demolizione inevase. Il record va alla provincia di Napoli, con l'83% di comuni commissariati anche per il mattone illegale.

In Campania, accanto al cemento illegale, è ancora fortissima la tendenza a cementificare disordinatamente il suolo libero. I numeri di Legambiente sono eloquenti: In sei mesi, dal novembre 2015 al maggio 2016, la Campania ha consumato altri 457 ettari di territorio alla media di 76 ettari al mese per un totale di superfici urbanizzate al 2016 che si estendono su 146.330 ettari, e interessano quindi l'11% circa dell'intero territorio regionale.

Dal cemento all'inquinamento marino la situazione non cambia: secondo il dossier Mare Monstrum di Legambiente, la regione Campania è prima assoluta in Italia per i reati a danno del mare con 2594 illeciti, il 16,5% del totale, ben 5,5 infrazioni per chilometro di costa. Solo nello scorso anno sono state 2912 le persone denunciate e arrestate e 839 i sequestri effettuati.

Come ogni estate anche la Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente a tutela del mare e delle coste, ha scattato una fotografia a tinte fosche per la Campania che continua a subire la minaccia della mancata depurazione: su trenta punti monitorati sedici presentavano cariche batteriche elevate. Nel mirino sono finiti sempre canali, foci di fiumi e torrenti che continuano a riversare in mare scarichi non adeguatamente depurati. Una situazione che in alcuni casi raggiunge record assoluti: da otto anni consecutivi, infatti, Legambiente assegna il giudizio di fortemente inquinato alla foce del fiume Irno a Salerno, del Torrente Savone a Mondragone, del fiume Sarno e dello sbocco del canale di Licola a Pozzuoli. Criticità sul fronte della depurazione confermati anche dai dati Arpac relativi ai controlli analitici svolti nel 2016 sulle acque in uscita dagli impianti di depurazione: su base regionale il 38% dei controlli è risultato "non conforme", con punte di non conformità del 70% per gli impianti della provincia di Avellino e a seguire del 66% per quelli della provincia di Salerno, 52% per la provincia di Benevento, 27% per la provincia di Caserta e 22% per la provincia di Napoli.

 

"Un'estate critica quella che ha colpito la nostra regione - ha commentato Michele Buonomo, presidente di Legambiente Campania -. Dalla siccità agli incendi, dal cemento selvaggio alla scarsa depurazione. A due anni dall'insediamento della giunta regionale, se non è tempo di bilanci è almeno il momento delle verifiche. Mettere in sicurezza il territorio di fronte al rischio sismico, vulcanico, idrogeologico, intervenire sul fronte della depurazione e della lotta al consumo di suolo, passare dalle parole ai fatti sul fronte delle bonifiche sono gli ingredienti per la "grande opera pubblica" più urgente di tutte. Un'opera che ha bisogno di una manutenzione ordinaria quotidiana, ma che sistematicamente viene dimenticata da quasi tutti i governi regionali e dalla maggioranza degli amministratori locali. Siamo convinti che la Campania con le sue buone pratiche in campo imprenditoriale, civile e sociale è in grado assumere un ruolo da protagonista per il rilancio della nostra economia sotto il segno dell'efficienza, dell'innovazione e della sostenibilità. La nostra regione - conclude Buonomo - ha tutte le carte in regola per fare da capofila nell'economia circolare nel nostro Paese, grazie alle tante esperienze virtuose in atto in tante amministrazioni, in tante aziende capofila della green economy. Esperienze virtuose che abbiamo promosso con le nostre campagne che ci hanno visto impegnate quest'estate e che continueremo a promuovere a partire da settembre con l'appuntamento storico di Puliamo il Mondo, la più grande campagna di volontariato ambientale per riscoprire e valorizzare la bellezza dei nostri territori. Alle polemiche e alle critiche di sciacallaggio rispondiamo nell'unico modo che conosciamo: quello di promuovere le buone pratiche che contribuiscono alla salvaguardia e alla valorizzazione del nostro ecosistema marino, attraverso il turismo responsabile, tutela biodiversità, la promozione dei parchi e delle riserve marine. Un viaggio ed un impegno che Legambiente intraprende con i tanti volontari, turisti e cittadini che hanno a cuore la bellezza e il futuro economico, culturale e sostenibile della nostra regione".

La tua pubblicità on line a partire da meno del costo di un caffè al giorno su NCA News Notizie Costiera Amalfitana

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104431105

Politica

Piero De Luca accusa il Governo: “Nessuna difesa per imprese e lavoratori, Italia isolata sul piano internazionale”

"Nelle ore in cui Meloni offende i lavoratori italiani, mentendo vergognosamente sui livelli dei salari nel Paese e promettendo misure spot prive di strumenti e risorse reali sulla sicurezza sul lavoro, rileviamo che il governo continua a far finta di nulla sull'effetto devastante dei dazi di Trump,...

Nave da crociera blocca aliscafi in rada a Napoli, Ferrante (Mit): «Ho chiesto a Capitaneria e Adsp soluzioni strutturali per superare criticità»

"Quanto accaduto al Molo Beverello di Napoli, in cui una nave da crociera ha per alcune ore reso impossibile l'imbarco a centinaia di passeggeri diretti verso le isole minori del Golfo, conferma la necessità di adottare soluzioni strutturali. Sono in assiduo contatto rispetto a questa problematica con...

A Praiano il Consiglio Comunale si riunisce il 7 maggio: si discute di bilanci, debiti e risorse

La Sindaca di Praiano, Anna Maria Caso, ha convocato ufficialmente il Consiglio Comunale in sessione ordinaria per mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 16:00, con eventuale seconda convocazione prevista per giovedì 8 maggio alla stessa ora. L'incontro si terrà presso l'aula consiliare della Casa Comunale,...

Vuilleumier: «Il Ravello Festival volano culturale e turistico per l’intera Costiera Amalfitana»

Lo scorso 30 aprile, a Napoli, presso il Palazzo della Regione Campania, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025 del Ravello Festival. Un lungo programma, con 15 appuntamenti, che prenderà il via il 6 luglio, per concludersi il 25 agosto. All'incontro hanno preso parte il...

“Sessismo come arma politica?”. Il Sindaco di Sarno chiarisce con fermezza: “Rispetto e verità, non strumentalizzazioni”

Dopo le accuse di sessismo rivoltegli dalla consigliera comunale Aliberti durante una seduta del consiglio, il sindaco di Sarno interviene pubblicamente per respingere ogni accusa e fare chiarezza. In un messaggio rivolto alla cittadinanza, il primo cittadino rivendica con fermezza la propria storia...