Tu sei qui: PoliticaCaccia, Pierro (Lega): «In Campania penalizzati a migliaia per 'dilettantismo' politico della Regione»
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 16 settembre 2022 15:47:08
«Pasticcio della Regione Campania sulla stagione di caccia agli uccelli acquatici, alla quaglia e al fagiano. Contro il parere di molti addetti ai lavori, vista l'imminente apertura, la decisione di palazzo Santa Lucia è apparsa subito come una forzatura. Forse, per convenienze elettorali, avendo fatto promesse a destra e a manca, hanno pensato bene di anticipare di 15 giorni l'avvio fissato a ottobre della stagione di caccia di queste specie».
Lo dichiara il consigliere regionale della Lega Attilio Pierro, componente della Commissione Caccia e Pesca della Regione Campania.
La Giunta regionale della Campania ha infatti rimodulato il Calendario Venatorio 2022/2023 con l'apertura della caccia al 18 settembre per le specie Alzavola, Canapiglia, Codone, Folaga, Porciglione, Germano reale, Gallinella d'acqua, Marzaiola, Fischione, Mestolone, Beccaccino e Frullino e al 21 settembre per le specie Fagiano e Quaglia.
L'obiettivo, ha spiegato l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo «è stato quello di trovare soluzioni eque per tutti gli stakeholder», ma, secondo Pierro la decisione «ha scatenato la reazione delle associazioni ambientaliste che hanno così avviato e vinto la loro battaglia».
«Morale? Migliaia di appassionati e professionisti venatori penalizzati perché, al danno si aggiunge la beffa, l'apertura partirà in ritardo di due settimane. Incomprensibile la decisione della Regione, dilettantismo politico della sinistra. La Giunta De Luca avrebbe potuto prevedere, al momento dell'approvazione, l'anticipo della data di apertura del calendario venatorio. Invece, ha scelto di rimanere sorda alle richieste dei cacciatori e a quanto richiesto da più parti. Poiché ci troviamo in campagna elettorale, poi, ha pensato 'male' di fare un aggiustamento elettorale per rimediare al peccato originale e all'errore commesso, modificando il calendario precedentemente approvato. Un ulteriore disastro creando ulteriori danni», ha chiosato Pierro.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109114104
L'Italia ha ricevuto, l'8 agosto, dalla Commissione europea il pagamento della settima rata del PNRR pari a 18,3 miliardi di euro, che porta a oltre 140 miliardi di euro la somma complessivamente incassata. Il pagamento segue la valutazione positiva della Commissione, adottata lo scorso 1° luglio, conseguente...
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...
"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...
La Costiera Amalfitana sarà tra le protagoniste delle tappe estive di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Nell'intervista rilasciata a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, Sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, ha illustrato...