Tu sei qui: PoliticaBrucellosi, Caputo e Cortellessa: la Regione approva le richieste delle principali associazioni agricole
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 18 maggio 2023 10:17:23
"Ricerca scientifica a 360°, stalla contumaciale per il ricovero degli animali infetti, ampliamento delle attuali possibilità di introdurre capi bufalini provenienti da altre province, ulteriore riscontro genotipico di tutti i vitelli considerati a rischio infezione, prima di procedere all'abbattimento. Queste sono alcune delle principali misure intraprese, tra cui la ricerca scientifica che sarà oggetto di specifica richiesta di autorizzazione rivolta alle Autorità sanitarie centrali".
Lo ha reso noto Nicola Caputo, Assessore regionale all'Agricoltura, a margine delle riunioni odierne con la Task force regionale e il Tavolo verde, a cui hanno preso parte il Commissario per l'eradicazione della brucellosi bufalina, Generale Luigi Cortellessa, e i vertici regionali delle maggiori organizzazioni agricole, Coldiretti, Confagricoltura, Cia e Copagri.
Tutte le richieste formulate dalle citate Associazioni hanno trovato riscontro nell'adozione di mirati provvedimenti, intesi a contemperare le preminenti esigenze di carattere sanitario con quelle legittime degli allevatori, a cui la Regione Campania, da sempre, ha mostrato tangibili segnali di vicinanza e sostegno. Mentre sono in corso di definizione i criteri per l'erogazione dei contributi per il "mancato reddito" e il pagamento in tempi ristretti degli indennizzi per l'abbattimento degli animali infetti da brucella, non si ferma lo studio di nuove soluzioni, scientifiche e regolamentari, tra cui la valutazione di ulteriori proposte che riguardano le possibilità di autocontrollo, dirette a rendere sempre più funzionale il Piano emanato con la D.G.R.C. n. 104, che, grazie a periodiche rivisitazioni del tutto fisiologiche in corso di applicazione, sta producendo i primi buoni risultati. In particolare, sarà dedicata una di ricerca specifica per studiare la possibilità di estendere il vaccino anche ai capi oltre i 9 mesi di età, in linea con le indicazioni che saranno richieste ai Centri di referenza del Ministero della Sanità.
Di particolare rilevanza, la prossima creazione di una stalla contumaciale in cui ricoverare i capi infetti che sono in attesa del pronunciamento dell'Autorità adita a seguito di eventuali ricorsi. Ciò al fine di garantire che il legittimo diritto di difesa non leda più il sacrosanto diritto di impresa di quanti, invece, decidono di abbattere i capi infetti e, proprio a causa della vicinanza con gli allevamenti dei ricorrenti, si vedono preclusa la possibilità di ripopolare le proprie aziende.
Proseguiranno a ritmo serrato gli incontri e le riunioni tecniche con tutti gli stakeholder e i soggetti istituzionalmente competenti a vario titolo, nel segno della tempestività, della concretezza e del rigore, come indicato anche dal Presidente Vincenzo De Luca.
La Regione Campania e le Associazioni di categoria si dicono assolutamente soddisfatte del lavoro unitario e proficuo, che ha l'obiettivo di risolvere, definitivamente, l'ultradecennale problema della brucellosi, nell'esclusivo interesse degli allevatori e a tutela di tutto il comparto, della salute pubblica e dell'economia regionale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103515108
Con una nota ufficiale (Prot. 5744 del 3 luglio 2025), la Regione Campania ha stabilito in maniera inequivocabile che la nomina del direttore generale delle Aziende Speciali deve avvenire attingendo all'Albo regionale dei direttori. Una disposizione nata per garantire selezioni trasparenti, imparziali...
Il consigliere di minoranza Salvatore Della Pace lancia un accorato appello al Prefetto di Salerno in merito alle concessioni demaniali a Maiori. Con una missiva ufficiale, Della Pace denuncia irregolarità nella gestione delle aree balneari da parte dell'Amministrazione Comunale, accusata di non rispettare...
Il gruppo consiliare "Vietri che Vogliamo" (Vietri sul Mare) - formato dai consiglieri comunali Alessio Serretiello, Antonella Scannapieco e Maurizio Celenta - torna a parlare dell'ampliamento del porto di Salerno e ribadisce la necessità di attivare un tavolo pubblico, che coinvolga tutti i soggetti...
Un duro comunicato stampa del Coordinamento di Fratelli d'Italia della Costiera Amalfitana riaccende il dibattito sul futuro dei servizi sociali nell'Ambito S02, con Comune capofila Cava de' Tirreni. Nel mirino finiscono la gestione delle risorse, la mancata convocazione del Piano di Zona e una recente...
È convocato per stasera, giovedì 3 luglio 2025, alle ore 19:30, il Consiglio Comunale di Minori, in sessione urgente di prima convocazione. In caso di mancato raggiungimento del numero legale, la seduta si terrà in seconda convocazione venerdì 4 luglio alla stessa ora, presso l'Aula Consiliare del Comune....