Tu sei qui: PoliticaBrucellosi, Caputo e Cortellessa: la Regione approva le richieste delle principali associazioni agricole
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 18 maggio 2023 10:17:23
"Ricerca scientifica a 360°, stalla contumaciale per il ricovero degli animali infetti, ampliamento delle attuali possibilità di introdurre capi bufalini provenienti da altre province, ulteriore riscontro genotipico di tutti i vitelli considerati a rischio infezione, prima di procedere all'abbattimento. Queste sono alcune delle principali misure intraprese, tra cui la ricerca scientifica che sarà oggetto di specifica richiesta di autorizzazione rivolta alle Autorità sanitarie centrali".
Lo ha reso noto Nicola Caputo, Assessore regionale all'Agricoltura, a margine delle riunioni odierne con la Task force regionale e il Tavolo verde, a cui hanno preso parte il Commissario per l'eradicazione della brucellosi bufalina, Generale Luigi Cortellessa, e i vertici regionali delle maggiori organizzazioni agricole, Coldiretti, Confagricoltura, Cia e Copagri.
Tutte le richieste formulate dalle citate Associazioni hanno trovato riscontro nell'adozione di mirati provvedimenti, intesi a contemperare le preminenti esigenze di carattere sanitario con quelle legittime degli allevatori, a cui la Regione Campania, da sempre, ha mostrato tangibili segnali di vicinanza e sostegno. Mentre sono in corso di definizione i criteri per l'erogazione dei contributi per il "mancato reddito" e il pagamento in tempi ristretti degli indennizzi per l'abbattimento degli animali infetti da brucella, non si ferma lo studio di nuove soluzioni, scientifiche e regolamentari, tra cui la valutazione di ulteriori proposte che riguardano le possibilità di autocontrollo, dirette a rendere sempre più funzionale il Piano emanato con la D.G.R.C. n. 104, che, grazie a periodiche rivisitazioni del tutto fisiologiche in corso di applicazione, sta producendo i primi buoni risultati. In particolare, sarà dedicata una di ricerca specifica per studiare la possibilità di estendere il vaccino anche ai capi oltre i 9 mesi di età, in linea con le indicazioni che saranno richieste ai Centri di referenza del Ministero della Sanità.
Di particolare rilevanza, la prossima creazione di una stalla contumaciale in cui ricoverare i capi infetti che sono in attesa del pronunciamento dell'Autorità adita a seguito di eventuali ricorsi. Ciò al fine di garantire che il legittimo diritto di difesa non leda più il sacrosanto diritto di impresa di quanti, invece, decidono di abbattere i capi infetti e, proprio a causa della vicinanza con gli allevamenti dei ricorrenti, si vedono preclusa la possibilità di ripopolare le proprie aziende.
Proseguiranno a ritmo serrato gli incontri e le riunioni tecniche con tutti gli stakeholder e i soggetti istituzionalmente competenti a vario titolo, nel segno della tempestività, della concretezza e del rigore, come indicato anche dal Presidente Vincenzo De Luca.
La Regione Campania e le Associazioni di categoria si dicono assolutamente soddisfatte del lavoro unitario e proficuo, che ha l'obiettivo di risolvere, definitivamente, l'ultradecennale problema della brucellosi, nell'esclusivo interesse degli allevatori e a tutela di tutto il comparto, della salute pubblica e dell'economia regionale.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10548107
Ieri, 7 giugno, in Consiglio regionale, è stato costituito il gruppo "Moderati e Riformisti", di cui fanno parte Livio Petitto, Stefano Caldoro, Massimo Grimaldi e Gennaro Cinque (ex sindaco di Vico Equense). «Un progetto politico - dichiara Cinque - che nasce dalla volontà di potenziare e ampliare il...
«Le misure approvate dal Consiglio dei Ministri sono una ulteriore conferma di come il Governo Meloni intenda continuare ad affrontare con i fatti, e non a parole, la grave piaga della violenza sulle donne e dei femminicidi». Lo dichiara, in una nota, Imma Vietri, deputata e capogruppo di FdI in commissione...
Le associazioni ALFI Le Maree Napoli, Antinoo Arcigay Napoli e ATN - Associazione Trans Napoli con il supporto di AGEDO, Famiglie Arcobaleno, Pride Vesuvio Rainbow, ARCO, Pochos e ARCI Napoli e Campania hanno organizzato, per il 1° luglio, il "Napoli Pride". Madrina dell'edizione 2023 sarà Anna Tatangelo....
«In politica, come nella vita, non c'è nulla di più volgare dei radical-chic senza chic». Così il governatore della Campania Vincenzo De Luca commenta il declassamento del figlio Piero dal ruolo di vicecapogruppo Pd alla Camera dei Deputati a quello di segretario d'aula. Una stoccata a Elly Schlein,...
«La mia solidarietà al giovane di Agropoli costretto a girare ben tre ospedali, a percorrere quasi 150 chilometri, prima di essere visitato. Ma che alla fine si è ritrovato comunque senza una diagnosi definitiva. È questo, purtroppo, il modello della sanità campana targato De Luca». Lo dichiara, in una...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.