Ultimo aggiornamento 42 minuti fa S. Maria degli Angeli

Date rapide

Oggi: 2 agosto

Ieri: 1 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: PoliticaBombe d'acqua, ora il mare della Costiera non è balneabile. I dati dell'Arpac

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Politica

Bombe d'acqua, ora il mare della Costiera non è balneabile. I dati dell'Arpac

Inserito da (redazionelda), martedì 19 settembre 2017 08:55:55

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

di Christian De Iuliis

Non farà piacere a nessuno sapere che, secondo i prelievi effettuati nei primi giorni di settembre nel mare della Costa d'Amalfi, ampi tratti di costa non sono balneabili. Le spiagge di Positano, Conca dei Marini, Amalfi, Minori e Vietri sul Mare hanno infatti fatto segnare valori di enterococchi intestinali ed escherichia coli ampiamente superiori alla norma.

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Il dato che nessuno si è curato finora di diffondere è facilmente acquisibile, consultando il sito dell'Arpa Campania (www.arpacampania.it) che, attraverso una serie di prelievi periodici, ha monitorato, come ogni anno, la qualità del nostro mare misurando in particolare la quantità dei due batteri di cui sopra per singolo campione di acque.

Sia gli enterococchi che l'escherichia sono batteri che testimoniano la contaminazione fecale del mare, i livelli di tolleranza per la balneabilità in Italia (già più alti che in altri paesi), nei rilievi dello scorso 4 settembre, due giorni dopo le prime bombe d'acqua di sabato 2, dopo circa cinque mesi di siccità.

Dinanzi alla spiaggia Grande di Positano ad esempio, a fronte di un limite di 200 per ogni 100 ml (enterococchi) e 500/100 ml (escherichia), nei prelievi dello scorso 4 settembre si sono registrati valori pari a 2005 e 782. Si tratta di valori assolutamente anormali per una località che vanta una bandiera blu.

Scorrendo le tabelle pubblicate per ogni singolo tratto di mare, si nota che, talvolta, pure per poche unità, durante l'estate i valori tollerabili vengono superati per poi ritornare a distanza di dieci giorni nei limiti. Tali sforamenti non sono sufficienti, si ipotizza, a stabilire la non balneabilità permanente delle acque ma rappresentano comunque un campanello di allarme importante.

Alcuni paesi, a dire il vero, hanno sempre mostrato un'ottima qualità del proprio mare: Maiori e la spiaggetta di Castiglione, ad esempio, hanno dato sempre risultati eccellenti, senza nessun sforamento, neanche negli ultimi prelievi.

Ma il caso più singolare è certamente quello di Minori che dalla tabella dei dati della scorsa estate mostra di aver superato il limite in diverse occasioni.

Il mare di Minori risulta, infatti, non balneabile già ben prima dell'inizio della stagione estiva, ovvero nei rilievi del 10 aprile. Tuttavia i limiti batterici vengono superati anche il 13 Giugno e successivamente in un prelievo del 21 dello stesso mese, quando i valori sono superiori rispettivamente di ben 5 e 4 volte rispetto al limite (1013 contro 200 e 2005 a fronte di 500). Le acque di Minori risultano non balneabili ancora l'8 Agosto in piena affluenza turistica, mentre 9 giorni dopo, il 17, i valori peggiorano ancora, anche se l'Arpac segnala questa situazione con un codice giallo e non rosso (che indica la non balneabilità).

Alcuni bagnanti locali erano stati avvertiti dagli stessi tecnici dell'Arpac dell'esito negativo di questi prelievi, contestualmente alcuni hanno pure lamentato l'aumento delle malattie infettive dell'apparato urinario (tipo cistite) e digerente (dissenteria), che rappresentano esattamente le conseguenze per questo tipo di contaminazione, soprattutto nei bambini e negli adolescenti. Ma in casi più gravi il contagio da Escherichia può causare malattie più gravi come la meningite e la peritonite. Probabilmente bisognerebbe cercare le cause di tale contaminazione e provare a dare qualche giustificazione sul piano sociale e rassicurazioni su quello medico.

Oggi, ad estate pressoché conclusa, i valori batterici del mare in costa d'Amalfi sono aumentati in circa il 50% delle spiagge; sarebbe utile sentire il parere dei tecnici dell'Arpac che potrebbero spiegare con maggiore precisione quali pericoli corrono i bagnanti che, specie nel weekend, continuano a nuotare nel nostro mare.

Certamente dichiarare ad agosto che il mare non fosse balneabile sarebbe stato un disastro dal punto di vista turistico ed economico, dunque i dati sono stati tenuti nel cassetto, la gente è rimasta all'oscuro della situazione e dei pericoli. Avevano e hanno ora i comuni l'obbligo di diramare il divieto di balneazione? O si tratta di un provvedimento non obbligatorio e che necessita di altre informazioni?

Di sicuro sulla qualità del nostro mare si è udito un atroce silenzio: abbiamo il dovere di fare delle domande e se nessuno ci racconta la verità, oggi abbiamo tutti i mezzi per andarcela a cercare.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107486108

Politica
A Raffaele Gaizo il primo Premio Salvatore Saetta: Agerola celebra così il suo patrimonio musicale

Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...

Atrani, il sindaco Siravo dopo le dimissioni del vicesindaco: «Il paese merita stabilità, coesione e confronto sincero»

Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...

Programma Gol, Tommasetti: “Sulla mia interrogazione la giunta De Luca tace”

"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...

Sanità, scontro sul piano di rientro in Campania. De Luca parla di «ricatto politico», Iannone ribatte: «Parametri non raggiunti dalla Regione»

Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...

Gaza, Bilotti (M5S): “Il Governo riconosca lo Stato di Palestina, è il momento di agire”

«Di fronte a una crisi umanitaria così grave, non c'è spazio per ambiguità o rinvii. La risoluzione che ho presentato e che è stata approvata in sede Osce riconosce il diritto del popolo palestinese a uno Stato sovrano e rilancia il principio dei due popoli, due Stati. Un passo concreto, che avrebbe...