Tu sei qui: PoliticaArresto Alfieri, terremoto politico in provincia di Salerno: le reazioni del centrodestra
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 3 ottobre 2024 14:12:27
Com'è ormai noto, stamattina, 3 ottobre, la Guardia di Finanza ha eseguito un'ordinanza di custodia cautelare per Franco Alfieri, Presidente della Provincia di Salerno nonché sindaco di Capaccio Paestum, nell'ambito di un'inchiesta che coinvolge sei indagati per corruzione e turbata libertà degli incanti. L'inchiesta riguarda presunte irregolarità negli appalti per l'efficientamento energetico dell'impianto di illuminazione pubblica di Capaccio Paestum, lavori assegnati alla DERVIT Spa, che ha subappaltato parte dei lavori alla Alfieri Impianti Srl, collegata alla famiglia del sindaco.
Le indagini, condotte dalla Guardia di Finanza di Eboli e dal Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Salerno, hanno portato anche al sequestro di oltre 543.000 euro, somma ritenuta frutto delle attività illecite contestate.
Non si è fatta attendere la reazione politica. Antonio Iannone, senatore di Fratelli d'Italia, ha immediatamente puntato il dito contro il Partito Democratico e la sua leadership: "Il silenzio del PD e del segretario Schlein è assordante. Questi fatti di una gravità inaudita dimostrano una gestione clientelare del potere che mortifica ogni giorno merito e trasparenza". Iannone ha anche annunciato di aver prodotto un'interrogazione al Ministro dell'Interno, chiedendo la protezione delle istituzioni amministrate da Alfieri, in particolare il Comune di Capaccio Paestum e la Provincia di Salerno.
Anche Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega, ha espresso la sua opinione, definendo l'arresto di Alfieri "un momento decisivo per liberare la provincia dalla cappa del sistema Pd deluchiano". Pur sottolineando l'importanza di lasciare che la giustizia faccia il suo corso, Tommasetti ha sottolineato come l'arresto rappresenti un punto di svolta per rompere un sistema di gestione del potere basato sul clientelismo: "Mi sono sempre battuto contro De Luca e il modello di gestione del potere delle "fritture di pesce" che Alfieri rappresenta e ha rappresentato, da presidente della Provincia e sindaco itinerante di tre Comuni (Torchiara, Agropoli e ora Capaccio Paestum). Dispiace che si getti un'ombra inquietante che deturpa l'immagine non solo del Cilento, dove Alfieri ha costruito il proprio bacino elettorale, ma di tutto il territorio salernitano. Una politica basata sul controllo che ha mortificato gli interessi e le intelligenze dei cittadini, con disastri in ogni settore dalla sanità all'ambiente, in favore di una continua ricerca del consenso".
Anche Tullio Ferrante, deputato di Forza Italia e Sottosegretario di Stato al MIT, è intervenuto sull'arresto di Alfieri, evidenziando la gravità delle accuse e sottolineando il carattere garantista del suo partito: "L'inchiesta della Procura di Salerno contiene ipotesi gravi sulle quali spetta alla magistratura fare piena luce. Forza Italia è e resterà sempre un movimento garantista, tuttavia si pone un tema politico di governo delle istituzioni nel nostro territorio. Il sistema deluchiano di gestione della cosa pubblica si conferma un paradigma della mala politica di sinistra, un vulnus che per decenni ha afflitto cittadini e imprese, emarginandoli dalle logiche di potere".
Mentre l'inchiesta prosegue, il clima politico in Campania si fa sempre più teso. Le indagini su Alfieri potrebbero avere effetti profondi non solo a livello amministrativo, ma anche sugli equilibri politici locali e regionali.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106916108
"Migliaia di cittadini di Cava de' Tirreni sono state improvvisamente private di un collegamento fondamentale per raggiungere Marina di Vietri, in piena stagione estiva. Una situazione intollerabile, come denunciato dal comitato promosso dall'avvocato cavese Alfonso Senatore, che sta generando disagi...
Il progetto di ampliamento del porto commerciale di Salerno, con l'estensione lato ponente e l'allungamento del molo Manfredi, torna al centro del dibattito politico e istituzionale. A sollevare con forza la questione è il gruppo consiliare "Vietri che vogliamo", composto dai consiglieri Maurizio Celenta,...
Fare chiarezza sull'incarico che la Camera di Commercio di Salerno ha conferito alla società F tourism &Marketing. È quanto chiedono i deputati salernitani Imma Vietri (Fratelli d'Italia) e Pino Bicchielli (Noi Moderati) in una interrogazione presentata al Ministro delle Imprese e del Made in Italy e...
"Non possiamo ridurre il Consiglio regionale a un passacarte. Chiediamo rispetto per le istituzioni e un confronto vero sulla programmazione della Campania." Con queste parole, il consigliere regionale di Azione e presidente della I Commissione, Giuseppe Sommese, è intervenuto oggi in Aula con un discorso...
Un importante aggiornamento arriva dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti riguardo ai lavori previsti per lo scalo aeroportuale di Napoli-Capodichino. Il Sottosegretario di Stato Tullio Ferrante, rispondendo ad un'interrogazione in Commissione Trasporti alla Camera, ha confermato che gli...