Tu sei qui: PoliticaApprovata modifica al PUT per Costiera Amalfitana e Penisola Sorrentina
Inserito da (redazionelda), lunedì 9 luglio 2018 09:13:24
Una notizia davvero importante per il territorio della Costa d'Amalfi: venerdì 6 luglio scorso la Commissione Urbanistica del Consiglio Regionale della Campania ha approvato il Disegno di Legge di Semplificazione in materia di Governo del Territorio. Nel testo di Legge approvato in Commissione VI è l'articolo 4 che recepisce le principali proposte di modifica e aggiornamento del Piano Urbanistico Territoriale.
«Al fine di accelerare l'approvazione in Consiglio Regionale del nuovo Put - ha detto il consigliere regionale Alfonso Longobardi -, così da dare risposte concrete ai Cittadini ed agli operatori, abbiamo deciso di anticipare già nella Legge votata oggi sulla Semplificazione di Governo del Territorio la parte più importante della mia iniziativa di riforma urbanistica sull'area Monti Lattari-Costiera Sorrentino-Amalfitana. Questa votazione, che consente al testo di approdare in aula per il voto finale del Consiglio Regionale che è in programma martedì prossimo, rappresenta una decisione storica. Dopo 30 anni di immobilismo e mancate decisioni, il Piano Urbanistico Territoriale dell'Area Sorrentino-Amalfitana e dei Monti Lattari viene aggiornato ed adeguato alla modernità, così da rispondere alle nuove esigenze e vocazioni del territorio e delle nostre città. Il tutto senza alterare il paesaggio e nel rispetto assoluto dell'ambiente e della natura».
Le principali modifiche inserite nella Legge di Semplificazione sul Governo del Territorio e che riguardano il PUT dell'Area Sorrentino-Amalfitana e dei Monti Lattari sono: il mutamento di destinazione d'uso tra differenti categorie d'uso terziarie che è da considerarsi (qualora non urbanisticamente rilevante) sempre consentito; il restauro conservativo degli edifici ed il loro consolidamento statico; la manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici e la demolizione e ricostruzione, o ripristino, di edifici preesistenti con modifica di sagoma. Gli interventi di demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria di edifici preesistenti, fatte salve le sole innovazioni necessarie per l'adeguamento alla normativa antisismica, nonché quelli volti al ripristino di edifici, o parti di essi, eventualmente crollati o demoliti, attraverso la loro ricostruzione, purché sia possibile accertarne la preesistente consistenza, qualora comportanti anche modifica di sagoma, sono consentiti solo nelle zone territoriali 4, 5,6. 7, Il, 12, 14 e 15 di cui all'articolo 17.
«Sono tutte modifiche compatibili con la tutela ambientale e del paesaggio - spiega Longobardi - che non fanno altro che recepire finalmente disposizioni nazionali (D.P.R. 380 del 2001) in vigore da anni e che finora per inerzia e immobilismo non sono mai state inserite nelle apposite norme regionali che regolamentano la materia urbanistica. Per il nostro territorio quella di oggi è una giornata molto importante, perché aggiornando il Put poniamo seriamente le basi per lo sviluppo sano e duraturo del territorio. Il tutto senza determinare scompensi sulla doverosa e sacrosanta difesa del suolo, dell'ambiente e dello straordinario paesaggio delle nostre aree, sia quelle interne che quelle costiere.
Con grande gioia condivido oggi questo traguardo storico con gli amici amministratori comunali, ai tecnici degli uffici, agli operatori ed ai professionisti che si occupano della materia urbanistica, perché con tutti loro negli ultimi mesi ho lavorato fianco a fianco, giorno dopo giorno, per raggiungere insieme un grandissimo obiettivo».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109368107
"Nelle ore in cui Meloni offende i lavoratori italiani, mentendo vergognosamente sui livelli dei salari nel Paese e promettendo misure spot prive di strumenti e risorse reali sulla sicurezza sul lavoro, rileviamo che il governo continua a far finta di nulla sull'effetto devastante dei dazi di Trump,...
"Quanto accaduto al Molo Beverello di Napoli, in cui una nave da crociera ha per alcune ore reso impossibile l'imbarco a centinaia di passeggeri diretti verso le isole minori del Golfo, conferma la necessità di adottare soluzioni strutturali. Sono in assiduo contatto rispetto a questa problematica con...
La Sindaca di Praiano, Anna Maria Caso, ha convocato ufficialmente il Consiglio Comunale in sessione ordinaria per mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 16:00, con eventuale seconda convocazione prevista per giovedì 8 maggio alla stessa ora. L'incontro si terrà presso l'aula consiliare della Casa Comunale,...
Lo scorso 30 aprile, a Napoli, presso il Palazzo della Regione Campania, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025 del Ravello Festival. Un lungo programma, con 15 appuntamenti, che prenderà il via il 6 luglio, per concludersi il 25 agosto. All'incontro hanno preso parte il...
Dopo le accuse di sessismo rivoltegli dalla consigliera comunale Aliberti durante una seduta del consiglio, il sindaco di Sarno interviene pubblicamente per respingere ogni accusa e fare chiarezza. In un messaggio rivolto alla cittadinanza, il primo cittadino rivendica con fermezza la propria storia...