Tu sei qui: PoliticaAppalti pubblici, Progetto per Minori: «Noi antimafia minorese»
Inserito da (redazionelda), lunedì 17 agosto 2015 11:11:35
Torna d'attualità a Minori la vicenda degli appalti pubblici assegnati dal Comune e contestati dall'opposizione che tanto aveva fatto discutere nel recente passato, con una prosecuzione giudiziaria della bagarre. In una nota il gruppo Progetto per Minori si definisce "antimafia minorese" , forte della richiesta di archiviazione inerente il procedimento penale avviato dalla ditta in seguito alle prime dichiarazioni dei consiglieri comunali Fulvio Mormile e Giovanni Proto che, in un manifesto, avevano fatto riferimenti alla presunta vicinanza alla mafia della ditta.
«Sono giunti chiari i procedimenti giudiziari nei confronti di quella ditta che ha avuto appalti nel nostro comune e che, fin dall'inizio del nostro mandato, avevamo segnalato, ricevendo in cambio denunce per diffamazione», scrivono in una nota Mormile e Proto.
«La vera politica - si legge - ha l'obbligo di prendere le distanze da questi mondi e noi sentiamo sulle nostre spalle la responsabilità di salvaguardare la nostra terra. La reazione furibonda del sindaco nei nostri confronti sulla richiesta di istituire una commissione trasparenza non ci fa desistere dal chiedere con maggiore determinazione l'immediata Istituzione di una commissione permanente sulla trasparenza, che abbia contezza di ogni pubblico appalto; l'immediata rescissione del contratto alla Smart Project, atto che proponemmo già un anno fa, colpita da interdittiva antimafia (prot. 6187/2015) e di cui nonostante le reiterate richieste, non ci hanno ancora reso conto; l'immediato avvio di discussione sull'esito delle indagini condotte dal procuratore Paternoster, ( Reg. 8782/2014) che ha acquisito una copiosa documentazione dalla Procura di Palermo sui legami tra Saiseb ed il noto criminale Totò Riina, sull' informativa giudiziaria (pro. 9/73) da cui si evince che la società ancora non aveva esibito al comune certificazioni antimafia».
La complessa vicenda ha visto finire in tribunale Proto e Mormile a seguito della denuncia-querela della società Saibem Tor di Valle S.p.a.: l'accusa per i due consiglieri era di aver accostato l'azienda al boss mafioso Totò Riina tramite manifesto. Dalla richiesta di archiviazione del Pubblico Ministero presso il tribunale di Salerno Giovanni Paternoster si legge che, per verificare la veridicità della notizie, è stata fatta richiesta alla Procura di Palermo che ha trasmesso la documentazione. Paternoster, nel documento datato 9 febbraio 2015, scrive che «sulla scorta di quanto si desume dalla lettura degli atti trasmessi dalla Procura della Repubblica di Palermo» non ritiene sussistano i presupposti del reato di diffamazione «attese che le notizie pubblicate sul manifesto risultano in buona parte corrispondenti agli esiti delle attività investigative effettuate nell'ambito dei vari procedimenti penali». Per il PM, poi, «sussisteva un evidente interesse pubblico alla pubblicazione della notizia» e non era ravvisabile «una volontà offensiva nei confronti dell'ente querelante». Paternoster ritiene la notizia di reato infondata in quanto i fatti a cui si fa riferimento «riassumono essenzialmente la realtà della vicenda». Per queste ragioni, dunque, è arrivata la richiesta di archiviazione al GIP che, pertanto, rilancia l'azione del gruppo cittadino.
«Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa, chi parla e chi cammina a testa alta muore una volta sola» scrivono Mormile e Proto a chiusura della nota, citando Giovanni Falcone.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107830102
"Ho voluto promuovere personalmente l'approvazione della norma che consente di introdurre la Ztl in Costiera Amalfitana per tutelare un'area così preziosa e renderla sempre più fruibile a livello turistico, raccogliendo le istanze espresse degli amministratori locali. Ora però la Regione ha il dovere...
"Dopo la formalizzazione avvenuta nelle scorse settimane, ho voluto essere presente in prima persona al concreto avvio dei lavori che interesseranno la galleria ‘Monte Pergola', un asse viario strategico per la mobilità campana. Come promesso, l'attenzione sul tema resterà sempre alta per rispettare...
Questa mattina, 28 aprile, Vincenzo Napoli ha prestato giuramento e si è ufficialmente insediato come nuovo Presidente della Provincia di Salerno. L'inizio della cerimonia è stato accompagnato da un sentito ricordo di Papa Francesco, recentemente scomparso. Nel suo discorso al Consiglio Provinciale,...
Gravi criticità nell'assistenza cardiologica in Costa d'Amalfi. A lanciare l'allarme è la deputata di Fratelli d'Italia Imma Vietri, che denuncia, citando un nostro articolo, "l'assenza per dieci giorni, negli ultimi ventisei, dello specialista dedicato ai turni diurni presso il presidio ospedaliero...
Di fronte ai gravissimi disagi del traffico che addirittura rendono ormai difficile il trasporto in ambulanza, il Coordinamento Fratelli d'Italia della Costa d'Amalfi punta il dito sulla Regione governata dal centro sinistra. Nonostante le modifiche del Governo Meloni sul codice della strada e che siano...