Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Gerardo abate

Date rapide

Oggi: 3 ottobre

Ieri: 2 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: PoliticaAmbiente, tradizioni e solidarietà: la proposta di “Prima Ravello” per il 2 novembre

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Politica

La proposta di "Prima Ravello"

Ambiente, tradizioni e solidarietà: la proposta di “Prima Ravello” per il 2 novembre

"Durante l’estate appena trascorsa, il movimento “Prima Ravello” ha approfondito diversi temi legati alla formazione civica, affrontando argomenti come risparmio energetico, inquinamento ambientale, ottimizzazione delle risorse e usi e costumi locali. Da queste riflessioni è nata un’idea che, se da un lato tocca una tradizione radicata, dall’altro propone una prospettiva innovativa e solidale. Dal confronto è emersa una idea/proposta che per alcuni aspetti è decisamente delicata, ma per molti altri è fortemente innovativa con risvolti straordinari di civiltà e modernità."

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 3 ottobre 2025 16:25:52

Riceviamo e pubblichiamo la nota del movimento "Prima Ravello" in occasione del 2 novembre.

Di seguito il testo integrale:

"Durante l'estate appena trascorsa, il movimento "Prima Ravello" ha approfondito diversi temi legati alla formazione civica, affrontando argomenti come risparmio energetico, inquinamento ambientale, ottimizzazione delle risorse e usi e costumi locali. Da queste riflessioni è nata un'idea che, se da un lato tocca una tradizione radicata, dall'altro propone una prospettiva innovativa e solidale. Dal confronto è emersa una idea/proposta che per alcuni aspetti è decisamente delicata, ma per molti altri è fortemente innovativa con risvolti straordinari di civiltà e modernità.

A Ravello e non solo, dall'avvento della corrente elettrica è invalsa l'usanza di testimoniare il nostro rispetto e amore per i cari defunti sostituendo gli arcaici e pericolosi "lumini", con più sicure e pulite "lampadine": quella fissa a simbolo del ricordo del caro estinto e a richiamo dell'invocazione "risplenda ad essi la luce perpetua" e, in occasione della commemorazione dei defunti del 2 novembre, una moltiplicazione occasionale delle lampade, ma con un significato poco o nulla chiaro.

Con il più profondo rispetto per l'intera questione, ma ancor più per quanti ritengono questa pratica positiva, ci siamo soffermati su alcune considerazioni:

  • Alcun suffragio per le anime dei defunti può derivare da una pratica commerciale;

  • La variabilità del numero di lampade (5-10-15-20) sulle tombe, è più vicina ad un redditometro e/o alimentatore di inciuci, che ad un misuratore di "amore per il defunto";

  • Quanto pesa lo spreco energetico ed economico?

  • Un vecchio adagio recita "uso non mettere e uso non levare";

  • Rispetto alla normalità annuale della "lampada perpetua" come si può sottolineare la straordinarietà occasionale della commemorazione dei defunti?

  • Non sarebbe più nobile destinare la stessa spesa a un'opera di solidarietà, capace di rendere onore ai nostri cari in maniera concreta?

  • Come si potrebbero spendere gli stessi soldi facendo sapere a tutti che l'amore ed il ricordo dei nostri cari è forte e vivo?

  • Se potessimo chiedere direttamente ai nostri defunti, non sarebbero forse più felici di vedere che il loro ricordo accende speranza in chi soffre?

Come vedete una discussione profonda e delicata che tocca l'intima sensibilità delle persone anche su una tematica decisamente meno importante di altre come la Sanità, il Dissesto idrogeologico, la Scuola, la Viabilità, etc.; in ogni caso la nostra attenzione è stata posta in modo rigoroso sulla necessità di avere METODO nel percorso decisionale, REGOLE nel valutare ogni sfaccettatura, EQUILIBRIO nel ponderare la decisione finale; tre parole che dovrebbero accompagnare ogni Amministratore pubblico nelle sue scelte.

Il procedimento ha dato i suoi frutti, e la proposta si è concretizzata: NON ACCENDIAMO LAMPADINE OCCASIONALI IL 2 NOVEMBRE, MA PROVIAMO AD ACCENDERE LA LUCE DELLA SPERANZA NEGLI OCCHI DI CHI SOFFRE: COME?

Al posto delle lampadine, a fianco alla luce perpetua, mettiamo una croce con una scritta per dichiarare al mondo che, a suffragio e per la memoria dei nostri cari, il nostro amore per loro ci ha spinti a fare una donazione ad una associazione meritevole. La scelta unanime è caduta sull'associazione "STELLA COSTA D'AMALFI", nata e voluta dalla famiglia di una nostra concittadina colpita da una malattia rara per la quale si sta tentando di trovare e sperimentare cure; le grandi aziende farmaceutiche non investono capitali e solo la generosità di tanti può aiutare e sostenere i ricercatori e i viaggi della speranza in USA e in Europa, Italia inclusa.

Una goccia in un oceano? NO! Se lo facciamo tutti insieme sarà un rivolo che darà speranza, e in ogni caso ci farà sentire tutti PIU' COMUNITA'.

Ci teniamo a sottolineare che non vogliamo offendere nessuno per la scelta che ha fatto finora e che farà il 2 novembre prossimo per onorare la memoria dei propri defunti; non vogliamo eliminare un uso e un costume del nostro territorio, ma proponiamo solo di modificarlo leggermente per esaltare ancor più, e rendere più nobile, l'attenzione ed il ricordo per i nostri cari defunti che, siamo sicuri, se potessero ci sosterrebbero anche loro nella scelta.

Ovviamente la proposta va ben oltre i limiti comunali di Ravello e anche oltre la destinazione scelta per il ricavato della donazione, e chiunque vorrà sposare questa causa, anche in altri comuni, potrà fare una donazione di almeno 20 euro ricevendo il simbolo raffigurato sotto che potrà affiggere, a fianco alla luce perpetua, sulla lapide dei propri defunti in occasione della ricorrenza del 2 novembre".

Come fare? - È possibile effettuare la donazione di almeno 20 euro e ritirare il simbolo presso:

  • Boutique The Zahir di Micol Schiavo, via dei Rufolo - tel. 089857249

  • Hotel Toro, via Roma 16 - tel. 089857211

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10453100