Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Giovanni Maria Vianney

Date rapide

Oggi: 4 agosto

Ieri: 3 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: PoliticaAmbiente. A Sorrento "Mamma e papà, così non si fa": lezione di differenziata dai ragazzi delle scuole

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Politica

Ambiente. A Sorrento "Mamma e papà, così non si fa": lezione di differenziata dai ragazzi delle scuole

Sabato a Sorrento gli alunni delle elementari e delle medie spiegheranno ai “grandi” quali sono gli errori più comuni nella raccolta di carta e cartone

Inserito da (redazionelda), venerdì 11 ottobre 2019 18:00:42

Ci sono vizi difficili da correggere, persino in una città virtuosa come Sorrento, che in termini di raccolta differenziata di carta e cartone ha poco da imparare. Eppure anche qui, quando si va a guardare nei sacchi, spesso spuntano scontrini, carta oleata, addirittura sacchetti in plastica e tanti altri rifiuti che nulla hanno a che fare con carta e cartone. I primi ad accorgersene sono stati i ragazzi di alcune scuole elementari e medie della città, che hanno letteralmente passato gli ultimi giorni con il naso all'interno dei sacchi della raccolta di carta e cartone, alla scoperta delle "cattive abitudini" dei loro concittadini più grandi. Un lavoro che li ha visti impegnati per tutta la settimana.

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Una volta terminato "l'addestramento", saranno pronti a salire in cattedra insieme al sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, per spiegare a genitori, parenti, amici, conoscenti e passanti, quali sono gli errori più comuni che commettono quando fanno la differenziata di carta e cartone.

L'appuntamento è per sabato prossimo, 12 ottobre, in Piazza San Giovanni Paolo II, in uno spazio dedicato predisposto da Comieco e Penisolaverde.

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

"La nostra città ha raggiunto percentuali di raccolta differenziata che ci colloca ai primi posti nella regione - spiega il sindaco Giuseppe Cuomo - Questo non è un traguardo, ma un incentivo a migliorare sempre di più. Una grossa mano in questo senso può venire dai giovani, che comunicando nelle rispettive famiglie le buone pratiche per la differenziata, possono contribuire in modo determinante a raggiungere risultati sempre più lusinghieri, sia in termini di difesa dell'ambiente, che dal punto di vista economico, dal momento che tutto questo si traduce in minori costi per l'erario e, di riflesso, per i cittadini".

"Questo è l'ultimo atto del progetto La scuola fa la differenza - spiega Carlo Montalbetti, direttore del Consorzio nazionale di Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica -. Ma è anche il più importante. Se è vero, infatti, che la percentuale di differenziata di carta e cartone raggiunta in città è eccezionale (82,7kg/ab/anno), è anche vero che non bisogna mai smettere di migliorarsi. La nuova sfida è quella di migliorare la qualità del materiale raccolto e per farlo abbiamo deciso di puntare sui cittadini più sensibili e ricettivi: i ragazzi delle scuole. La risposta ottenuta è molto incoraggiante e siamo certi che il loro lavoro di educatori sarà prezioso per tutte le famiglie e non soltanto".

"da anni abbiamo posto le attività di sensibilizzazione verso gli alunni degli istituti comprensivi della Città al centro delle attenzioni per continuare nel percorso di miglioramento dei risultati della raccolta differenziata - aggiunge il sindaco Giuseppe Cuomo - tra gli altri il progetto che ogni anni forma gli alunni delle prime classi per "nominarli" piccole guardie ambientali. Un lavoro che ci sta ripagando nel presente e che ci darà ancor maggiori risultati negli anni avvenire. Il progetto svolto in collaborazione con Comieco, ci darà un'ulteriore spinta verso i nostri obiettivi di sostenibilità"

Il progetto La scuola fa la differenza è partito a Sorrento lunedì 7 ottobre e ha coinvolto per l'intera settimana l'Istituto Comprensivo "Torquato Tasso" (primaria e secondaria di primo grado) e l'Istituto Comprensivo "Sorrento" (primaria e secondaria di primo grado), per concludersi appunto con il gazebo in Corso Italia, sabato 12 ottobre.

Comieco (www.comieco.org) è il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, nato nel 1985 dalla volontà di un gruppo di aziende del settore cartario interessate a promuovere il concetto di "imballaggio ecologico". Nel 1997, con l'entrata in vigore del D. Lgs. 22/97, Comieco si è costituito in Consorzio Nazionale nell'ambito del sistema CONAI e attraverso una incisiva politica di prevenzione e di sviluppo, ha contribuito a triplicare la raccolta differenziata di carta e cartone in Italia: da 1 a oltre 3 milioni di tonnellate, seguendo (e superando) gli obiettivi di riciclaggio dei rifiuti di imballaggi cellulosici previsti dalla normativa europea.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 108422100

Politica
Il Consiglio comunale di Minori si prepara a riconoscere simbolicamente lo Stato di Palestina

Un gesto simbolico ma dal forte valore politico e morale: il Comune di Minori si prepara a riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina. L'iniziativa, proposta dall'amministrazione guidata dal sindaco Andrea Reale, sarà portata in discussione durante il prossimo Consiglio Comunale, in programma per...

A Raffaele Gaizo il primo Premio Salvatore Saetta: Agerola celebra così il suo patrimonio musicale

Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...

Atrani, il sindaco Siravo dopo le dimissioni del vicesindaco: «Il paese merita stabilità, coesione e confronto sincero»

Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...

Programma Gol, Tommasetti: “Sulla mia interrogazione la giunta De Luca tace”

"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...

Sanità, scontro sul piano di rientro in Campania. De Luca parla di «ricatto politico», Iannone ribatte: «Parametri non raggiunti dalla Regione»

Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...