Tu sei qui: PoliticaAmalfi verso la destagionalizzazione: ristoranti e bar aperti anche d'inverno e sosta auto a 1 euro
Inserito da (redazionelda), martedì 15 novembre 2016 13:14:06
Amalfi non chiude d'inverno. Grazie alla concertazione tra amministrazione comunale e esercenti della città è stato redatto un piano di aperture per bar e ristoranti che prevede una turnazione fino al prossimo mese di febbraio. L'iniziativa, già sperimentata con successo lo scorso anno, è stata riproposta nell'intento di organizzare l'accoglienza anche durante la bassa stagione e continuare così ad attrarre fette di turismo invernale. Dopo una stagione estiva dai numeri esaltanti, Amalfi non intende rinunciare a quella che è la sua principale vocazione anche nei mesi invernali e per incentivare il turismo l'amministrazione ha anche dato un colpo di forbice alla sosta oraria la cui tariffa subirà una riduzione del 66%.
Dal 3 novembre e sino al 31 marzo - con la sola esclusione del periodo tra il 27 dicembre ed il 6 gennaio - circa 200 posti auto saranno disponibili con tariffa di 1 euro all'ora. L'agevolazione è prevista nei parcheggi della zona portuale e nelle aree di Piazza Flavio Gioia I e II. Per chi scegliesse di pernottare ad Amalfi, al garage in roccia "Luna Rossa" sarà possibile parcheggiare in lunga sosta a soli 13 euro al giorno.
Insomma, chi verrà ad Amalfi da novembre a marzo troverà un paese vivo, non più chiuso per ferie, e potrà usufruire anche di una tariffa calmierata nelle aree di parcheggio. Ben 23 saranno i bar aperti in questo mese di novembre e 35 i ristoranti tra i quali anche quello dell'Nh Grand Hotel Convento che quest'anno per la prima volta chiuderà per ferie l'8 gennaio. A dicembre, invece, il calendario prevede l'apertura al pubblico di 37 ristoranti e 24 bar che passeranno a 19 nel mese di gennaio (30 saranno invece i ristoranti aperti).
A febbraio infine, prima della ripresa dell'alta stagione 25 ristoranti e 17 bar garantiranno le aperture giornaliere. L'elenco completo dei locali aperti è disponibile sul sito web del comune. «Così come è avvenuto lo scorso anno, bar e ristoranti della città non chiuderanno i battenti tutti insieme con l'arrivo del freddo grazie alla nuova regolamentazione delle aperture - spiega il sindaco Daniele Milano - La garanzia delle aperture rappresenta un serio passo in avanti nel prolungamento della stagione e combatte la desertificazione alla quale per troppi anni sono stati abituati i residenti nei mesi invernali».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105775109
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...
Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...
«Di fronte a una crisi umanitaria così grave, non c'è spazio per ambiguità o rinvii. La risoluzione che ho presentato e che è stata approvata in sede Osce riconosce il diritto del popolo palestinese a uno Stato sovrano e rilancia il principio dei due popoli, due Stati. Un passo concreto, che avrebbe...