Tu sei qui: PoliticaAmalfi: solo prodotti bio e certificati per la mensa scolastica, abbattuti sprechi e rifiuti
Inserito da (ilvescovado), sabato 4 novembre 2017 13:37:58
Prodotti biologici, filiera corta, tracciabilità completa degli alimenti, abbattimento degli sprechi, sostenibilità ambientale, educazione alimentare, menù a tema per le feste principali. Questi sono alcuni degli standard che sono stati voluti per la mensa scolastica ad Amalfi, che partirà lunedì 6 novembre 2017. L'Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Daniele Milano ha fortemente voluto che fosse rafforzata la vocazione al biologico ed all'alta qualità degli alimenti, già prevista nel precedente bando per i pasti dei bambini che frequentano le scuole amalfitane. Aggiungendo una serie di importanti ed innovative azioni per la tutela dei bambini e l'educazione al mangiar sano ed alla salvaguardia dell'ambiente.
La mensa per il nuovo anno scolastico avrà una qualità ancora maggiore, ed una trasparenza completa. I piatti serviti ai bimbi di Amalfi saranno composti per almeno il 90% da prodotti a Km0, DOP, IGP e BIO. L'azienda aggiudicataria del servizio per gli anni 2017/2018 e 2018/2019 - GLM Ristorazione di Castellammare di Stabia - ha indicato tutti i suoi fornitori, per una completa tracciabilità di ogni prodotto. Il prezzo offerto dall'azienda per un singolo pasto è di euro 4,22 con la previsione di fornirne 11.750 nell'arco di un anno scolastico.
«Anche quest'anno - sottolinea il sindaco Milano - abbiamo messo l'alta qualità al centro del bando e del servizio mensa. Abbiamo spinto pesantemente sugli aspetti di natura qualitativa, attribuendovi il 75% del punteggio complessivo. Una scelta che ben sintetizza la grande attenzione rivolta dalla mia Amministrazione al mondo della Scuola, unitamente a quella di favorire il consumo di prodotti agroalimentari di qualità, attuata anche attraverso il "Mercatino a km zero". Senza tralasciare attenzione all'ambiente e alla solidarietà».
Anche per quest'anno, infatti, è prevista una quota di pasti gratuiti da assegnare a bambini le cui famiglie hanno minori possibilità economiche.
«La valorizzazione della qualità del cibo che anima il servizio mensa scolastica - aggiunge Francesca Gargano, Consigliera delegata alla Scuola - sarà anche oggetto di un percorso educativo collegato alla refezione. Ai bambini saranno proposti piccoli laboratori nei quali impareranno a riconoscere la qualità dei prodotti che mangiano e apprenderanno l'importanza di una corretta alimentazione per essere in salute. Considerato che l'alimentazione è parte importante della cultura locale, in occasione di festività come il Natale, Pasqua, Carnevale ed altre ricorrenze, saranno anche proposti menù a base dei piatti tradizionali previsti per il periodo».
Per il nuovo anno scolastico, grande attenzione è stata posta anche all'impatto ambientale: per la prima volta l'acqua sarà distribuita ai bambini con contenitori riutilizzabili, eliminando del tutto le bottigliette di plastica per un abbattimento sensibile della produzione dei rifiuti. Il capitolato d'appalto, infine, ha previsto anche una serie di indicazioni per la riduzione degli sprechi del cibo e ha richiesto l'utilizzo di prodotti detergenti a marchio Ecolabel per la sanificazione dei locali mensa.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101720102
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
"Nonostante le criticità del programma Gol la mia interrogazione è rimasta lettera morta". Lo segnala Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega e capo dell'opposizione in Consiglio regionale, che torna in pressing sul presidente De Luca e sull'assessore Filippelli in merito...
Botta e risposta tra il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, sul tema caldo della sanità regionale e, in particolare, sulla mancata uscita dal Piano di Rientro. Il governatore ha duramente attaccato il Governo e il Ministero della Salute,...
«Di fronte a una crisi umanitaria così grave, non c'è spazio per ambiguità o rinvii. La risoluzione che ho presentato e che è stata approvata in sede Osce riconosce il diritto del popolo palestinese a uno Stato sovrano e rilancia il principio dei due popoli, due Stati. Un passo concreto, che avrebbe...